Bonaccini e Corsini ad Ascom-Confcommercio e Confesercenti: “Proposte per aiutare le attività a superare questo momento per arrivare presto a una ripartenza in sicurezza”
Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore al Commercio, Andrea Corsini, hanno incontrato i vertici regionali di Ascom-Confcommercio e Confesercenti. Per la prima erano presenti il presidente, Enrico Postacchini, e il direttore regionale, Pietro Fantini, per la seconda il presidente regionale, Dario Domenichini, e il direttore, Marco Pasi.
Nell’incontro è stato fatto il punto sulla difficile situazione che imprenditori e operatori del commercio, del turismo e della ristorazione stanno attraversando a causa delle restrizioni alle aperture degli esercizi e delle attività, dovute alle misure di contrasto alla pandemia.
I rappresentanti di Ascom-Confcommercio e Confesercenti hanno anche consegnato una serie di proposte che saranno oggetto di valutazione da parte della Regione e di un nuovo confronto nelle prossime settimane, con l’obiettivo di trasformarle in una proposta di livello nazionale da portare al tavolo della Conferenza delle Regioni. A questo scopo è stata anche decisa l’istituzione di un tavolo permanente di confronto per valutare nuovi provvedimenti alla luce dell’andamento della pandemia.
“La Giunta conferma il proprio sostegno e vicinanza a categorie che stanno attraversando un momento di difficoltà senza precedenti- sottolineano Bonaccini e Corsini-. Abbiamo già stanziato risorse regionali per circa 45 milioni di euro sotto forma di ristori e aiuti e siamo pronti a fare ulteriori sforzi, se ci sarà la possibilità in futuro. Tuttavia, è imprescindibile che, compatibilmente all’andamento dei contagi, si rimetta in moto l’economia per dare respiro a settori fondamentali per il tessuto sociale ed economico della nostra Regione”.
“Ringraziamo Ascom-Confcommercio, Confesercenti e le altre associazioni per il senso di responsabilità e collaborazione dimostrato in queste settimane- chiudono presidente e assessore-, qualità fondamentali per mantenere quella coesione sociale di cui l’Emilia-Romagna ha fatto da sempre uno dei propri punti di forza. In questa logica di condivisione, abbiamo accolto le loro proposte che valuteremo attentamente in questi giorni, con l’impegno comune di confrontarci presto per trasformarle in una proposta organica che dovrà essere presentata anche in sede nazionale di Conferenza delle Regioni”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.