Un Recovery fund per la scuola italiana, anche Giorgio Siena di Mirandola al confronto
“L'emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha impattato in modo gravoso sul mondo della scuola.” Superata l'emergenza quale sarà il suo futuro nel nostro Paese?
Se ne è parlato nella serata del 15 Dicembre, durante un'iniziativa webinar organizzata dal cantiere scuola di Italia Viva Modena, in collaborazione con Italia Viva Parma e Reggio Emilia. La Didattica, l'edilizia scolastica, l' innovazione digitale, la formazione docenti, sono stati al centro di un interessante confronto fra i coordinatori provinciali di Modena, Alexandra Sitta e Franco Maria Tonelli, i dirigenti scolastici Giorgio Siena di Mirandola, Giacomo Vescovini di Parma, Saverio Gualerzi docente di Reggio Emilia, Stefano Mazzetti membro Comitato Nazionale Italia Viva, Nicola Cesari Sindaco di Sorbolo Mezzani (PR), Francesco Luccisano già Capo Segreteria Tecnica MIUR e Iacopo Bacci esperto di Industria 4.0. L'incontro, moderato da Claudia Cicolani, docente e coordinatrice cantiere scuola Italia Viva Modena, ha ripercorso le criticità di questi mesi segnati dal COVID, le difficoltà affrontate dal personale scolastico per garantire il proseguimento delle attività, la necessità di rinforzare la relazione educativa con gli alunni, i colleghi e i genitori ed ha raccolto idee e proposte per un futuro della Scuola post emergenza. Durante l'incontro sono stati approfonditi il tema del diritto allo studio, all'inclusione scolastica. È stato ribadito che la scuola è uno spazio fisico di socializzazione e crescita, nonché luogo di formazione emotivo-relazionale che risulta centrale in questo momento storico. Davanti a noi abbiamo la sfida più ardua - conclude Claudia Cicolani-: la lotta alla dispersione scolastica e all'abbandono. Non possiamo permetterci di lasciare indietro nessuno. Si deve tornare a scuola quanto prima. Lo dobbiamo ai nostri giovani. Sulle tre province di Modena, Reggio Emilia e Parma sono attivi i Cantieri sul tema ai quali è possibile aderire contattando provincia-modena@sedi- italiaviva.it.
I Cantieri di futuro-ricordano i coordinatori provinciali Alexandra e Franco Maria- sono uno spazio in cui confrontarsi e proporre idee per costruire il domani. Sono aperti a chiunque voglia dare un contributo con la propria esperienza, energia e idee. I cantieri sono attivi sia a livello locale che a livello Nazionale e sono consultabili sul sito www.italiaviva.it. Uno strumento innovativo, volto a raccogliere le idee direttamente dai territori e che costituisce uno strumento prezioso ed essenziale per portare avanti gli interessi sia locali che per il Paese.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.