Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Trenta ore per salvare 4 vite, maratona dei trapianti al Policlinico di Modena

“30 ore per la vita” è lo slogan di una nota associazione volta a sensibilizzare e raccogliere fondi a scopo di ricerca clinica e scientifica. Ma vale anche per la maratona compiuta il 22 e 23 dicembre dallo staff della Chirurgia Trapianti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, che in 30 ore consecutive è riuscita a salvare la vita a quattro persone in attesa di trapianto, tre di un fegato e un paziente a cui sono stati trapiantati due reni. Di questi trapianti di fegato, uno è stato eseguito con tecnica “split liver”, grazie alla quale il fegato da donatore cadavere viene diviso in due parti funzionalmente autonome e trapiantabili.

Come spiega Fabrizio Di Benedetto, direttore della Chirurgia Oncologica, Epatobiliopancreatica e Trapianti di Fegato dell’AOU, professore ordinario all’Università di Modena e Reggio e direttore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale, “due pazienti su quattro provenivano da altre regioni e due degli organi donati sono stati prelevati e trasportati a Modena dall’équipe della nostra Chirurgia Trapianti con staffetta aerea. Una parte del fegato utilizzato per trapiantare un paziente di Modena è stato trapiantato in un altro Centro italiano, per salvare la vita ad un bambino con patologia congenita del fegato. Questi casi dimostrano il valore fondamentale della collaborazione tra centri specialistici, senza la quale risultati come quello di oggi non sarebbero possibili”.

Nel dettaglio, la giornata straordinaria ha visto il doppio trapianto di rene su un uomo di 59 anni proveniente dalle Marche, il trapianto di emifegato destro a un uomo di 59 anni dalla Puglia, un trapianto di fegato su un uomo di 54 anni e un altro su un uomo di 60, entrambi residenti in Emilia-Romagna.

L’Assessore alla Sanità della Regione Emilia Romagna, Raffaele Donini, dichiara: “L'ennesima conferma della capacità del Sistema Sanitario pubblico regionale dell'Emilia-Romagna che, in un contesto così complesso come quello in cui siamo immersi a causa della pandemia, riesca a dare una risposta concreta ai pazienti in attesa di trapianto. La Regione mette in campo le tecnologie più avanzate per i trapianti d’organo, e sono orgoglioso dell’inclusività del sistema che ha permesso di trapiantare pazienti provenienti da ogni parte d’Italia. Desidero quindi ringraziare tutti i professionisti coinvolti e l’AOU di Modena per il grande lavoro svolto e per i risultati raggiunti, di cui siamo orgogliosi.”

“Nonostante le difficoltà poste dalla pandemia”, commenta Claudio Vagnini, Direttore dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, “il numero dei trapianti di solo fegato eseguiti nella nostra azienda nel 2020 ha toccato il numero di 74, superando addirittura quelli dell’anno precedente. Sono risultati eccezionali, che dimostrano lo stato di salute non solo di quest’azienda, ma di tutto il sistema sanitario e assistenziale della Regione Emilia-Romagna, che ha avuto la grande capacità di proseguire il proprio lavoro “ordinario” nel miglior modo possibile. E ancora una volta mi trovo a congratularmi con tutti i protagonisti attivi di questo incredibile evento: medici, infermieri e componenti dell’équipe dei trasporti che hanno contribuito con l’abnegazione di sempre”.

La giornata ha visto al lavoro due sale operatorie in contemporanea per oltre 24 ore di seguito, con personale chirurgico, anestesiologico ed infermieristico impegnato per portare a termine tutti gli interventi. “I pazienti, a cui è stato garantito accesso alle cure in totale sicurezza, stanno bene e sono ancora ricoverati per il proseguimento dei trattamenti”, puntualizza Massimo Girardis, direttore del Reparto di Anestesia I del Policlinico e professore a UniMoRe.

“Il doppio trapianto di rene – spiega Stefano Di Sandro, responsabile dell’UOS Trapianto di Rene e professore a UniMoRe – è un intervento tecnicamente molto avanzato, che rende indispensabile la sinergia tra chirurghi e clinici: per questo ringrazio tutta la Nefrologia ed il suo direttore, professor Gianni Cappelli, per il prezioso supporto clinico”.

I quattro trapianti mettono ancora una volta in luce la stretta integrazione e collaborazione tra Policlinico Universitario di Modena e Ospedale Civile di Baggiovara. Da qui, in particolare, viene il contributo del team di Anestesia e Rianimazione diretto dalla dottoressa Elisabetta Bertellini, che riferisce: “La cultura della donazione a Modena è molto profonda e radicata, non a caso ci collochiamo ai primi posti in Regione per le donazioni, e il risultato è sotto gli occhi di tutti”.

Conclude il professor Di Benedetto: “È una grande soddisfazione aver costruito un gruppo di professionisti affiatati che possono eseguire trapianti multipli e prelievi d’organo in contemporanea e in autonomia. L’AOU di Modena rappresenta un polo formativo di eccellenza nel panorama nazionale, fondamentale per la crescita dei giovani chirurghi nell’ambito della chirurgia tecnicamente e tecnologicamente avanzata. È un risultato di squadra e desidero ringraziare tutto il mio staff per la professionalità e il grande impegno speso in quest’anno difficile, in cui tutta la sanità è stata messa a dura prova. Superare i numeri del 2019 e aver riaperto il programma di trapianto di fegato da donatore vivente significa riaccendere la speranza per molte persone”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi