Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Soliera, Arti Vive Festival in rete con i festival di Ferrara e Cesena

Prende avvio martedì 22 dicembre il festival digitale AL CUBO, una rassegna online che propone una serie di live streaming, webinar e panel su comunicazione, direzione artistica e tutto ciò che riguarda il mondo dei festival. Fra gli ospiti Emidio Clementi, Any Other, HER SKIN, Colombre, Xabier Iriondo, Don Antonio, Giungla, Hån e Sandri. Gli appuntamenti saranno tutti ad accesso gratuito sui canali ufficiali di Cubo e dei festival che fanno parte del coordinamento.
Il festival nasce da CUBO, il coordinamento creato dai festival Ferrara Sotto Le Stelle, acieloaperto di Cesena e Arti Vive di Soliera (Mo) per condividere esperienze e progetti di rete. “Cubo nasce in un periodo storico difficile e singolare, per mettere in rete competenze ed esperienze di tre rassegne emiliano-romagnole e affrontare le sfide impegnative che attendono la musica dal vivo”: sono le parole dei tre direttori artistici, Corrado Nuccini (Ferrara Sotto le Stelle), Matteo Gozzi (Arti Vive) e Piero Mantengoli (acieloaperto). Dopo le letture di Emidio Clementi (Massimo Volume) da Motel Chronicles di Sam Shepard del 27 dicembre, il primo live in programma sarà quello di Don Antonio che il 30 dicembre proporrà un tributo a Morricone dal prestigioso Teatro Bonci di Cesena. Si prosegue il primo gennaio, con Colombre che suonerà alcuni brani del suo nuovo disco Corallo dal circolo Dude di Soliera e sarà intervistato da Francesco Locane. Il 5 gennaio, a margine del talk Alfabeti Sonori di Giulio Stermieri, Machweo, Any Other e Laura Agnusdei si esibirà Sandri. Il 6 gennaio, invece, nell’ambito di We play what we are, talk sulla creatività femminile condotto da Nicholas Altea di Rumore, sarà la volta di Giungla e Hån, in concerto dal Circolo Bolognesi di Ferrara. In programma anche due webinar: il primo, in apertura del festival il 22 dicembre, su produzione fotografica e video per i festival; il secondo, il 29 dicembre, sui nuovi strumenti offerti agli artisti dalla Rete, con la partecipazione fra gli altri di HER SKIN e Xabier Iriondo degli Afterhours. Il 3 e 4 gennaio invece doppio appuntamento con i panel su direzione artistica e organizzativa dal titolo Soundcheck. Quali prospettive per la musica dal vivo: i festival nel 2021. L’ obiettivo di CUBO è favorire la formazione e la progettazione, l’ottimizzazione delle pratiche di networking e la fortificazione del rapporto con il territorio: “Investire su formazione e qualità, fare rete e allentare la competizione, favorendo l'integrazione generazionale. La cultura rientra nel welfare di una comunità, nei servizi indispensabili che vanno garantiti, non ha a che fare con il tempo libero. Per questo diciamo che un ospedale vale un teatro, una scuola vale un festival. Il percorso è lungo ma conviene scavare i pozzi prima di avere sete, in questo senso Cubo è un bicchiere d’acqua fresca”, spiega Corrado Nuccini, direttore artistico di Ferrara Sotto le Stelle. “Era da tempo che stavamo lavorando assieme per tessere la rete: Cubo è lo strumento giusto per contestualizzare e ufficializzare la nostra collaborazione” aggiunge Piero Mantengoli di acieloaperto. “In questo contesto sospeso per il nostro settore è più che mai fondamentale cercare un confronto, una spalla amica e per mano trovare strade alternative. Noi siamo orgogliosi di aver intrapreso questo percorso con altre due realtà che stimiamo e che da sempre frequentiamo”, conclude Matteo Gozzi di Arti Vive Festival. Oltre al festival digitale è prevista anche la newsletter Cubo + per ricevere informazioni e aggiornamenti. Infine, il Calendario Cubo riguarderà una programmazione “estesa” sul prossimo anno che, partendo dai rispettivi festival, offrirà una selezione di eventi da giugno ad agosto 2021 su tutto il territorio regionale.
PROGRAMMA
22/12/20 ore 18:00 da Villa Torlonia – San Mauro Pascoli Webinar - Perché pagare un fotografo e un videomaker se ci sono i cellulari? A cura di Roberta Paolucci (designAR.it) Modera Jonas Severi (RetroPop Live) 27/12 ore 18:30 Emidio Clementi legge Motel Chronicles di Sam Sheppard Introduce Corrado Nuccini 29/12 ore 18:30 Webinar - To be everywhere: la musica oltre il live Con Xabier Iriondo (Afterhours), Laura Della Gaspera (Patreon), Lorenzo Bedini (Antenna Music Factory), Tommaso Deserti (Dice), Marco Pignatiello (Arci Bologna) Contributi di HER SKIN, ATŌMI (Lorenzo Setti) Introduce Paola Capatti (CUBO) 30/12/20 ore 21:00 dal Teatro Bonci – Cesena Live set e talk – Don Antonio / The Graces: Nuove Consonanze, viaggio ai confini di Morricone Conduce Valerio Corzani 01/01/21 ore 21:00 dal Circolo Arci Dude – Soliera Live set e talk – Colombre Conduce Francesco Locane 03/01/21 ore 18:30 Soundcheck, parte 1. Quali prospettive per la musica dal vivo, i festival nel 2021 Il settore eventi è stato il primo ad essere fermato e dopo quasi un anno, salvo una breve pausa estiva, è ancora bloccato. Oltre al danno economico, inizia a pesare un'assenza che si sta trasforma in oblio per tutte quelle pratiche culturali non accademiche, come festival musicali, rassegne, concerti nei club che vengono confusi con lo svago e il tempo libero. In questo incontro si vuole ragionare insieme ad alcuni direttori artistici sulle prospettive e sulle possibilità che avrà il settore eventi per l’anno 2021 per ribadire la centralità della musica nella vita sociale delle persone e ricordare l’importanza di tutto un comparto con le sue professionalità e lavoro qualificato. Matteo Gozzi (Soliera, Arti Vive – referente CUBO) Vincenzo Bellini (Locus Festival) Fabio Boasi (Stupinigi Sonic Park) Marco Ligurgo (RoBOt Festival) Oderso Rubini (Regione Emilia-Romagna) Coordina Stefano Malosso (direttore Limina Magazine) 04/01/21 ore 18:30 Soundcheck, parte 2. Quali prospettive per la musica dal vivo, i festival nel 2021 La discussione verte sulle prospettive a disposizione di un comparto duramente colpito dalla pandemia, quello degli eventi. Si cercheranno di evidenziare quali prospettive ha questo settore per tornare ad essere un punto di riferimento delle politiche culturali di città e regioni. A quasi un anno dall'inizio dell'emergenza sanitaria è necessario ribadire il ruolo fondamentale della musica come dimensione di socialità sicura mettendo al centro una volta ancora, la sua funzione fondamentale nel ridefinire una collettività consapevole e socialmente aperta. Ne parleremo con sindaci, assessori e istituzioni coinvolte nella creazione del network di Cubo. Intervengono Mauro Felicori (Ass. Cultura, Regione Emilia-Romagna) Roberto Solomita (Sindaco di Soliera - Mo) Carlo Verona (Ass. Cultura di Cesena) Serena Zavalloni (Ref. Cultura Comune di San Mauro Pascoli) Marco Gulinelli (Ass. Cultura di Ferrara) Luciana Garbuglia (Sindaco di San Mauro Pascoli) Modera Anna Ferri (Arci Modena) 05/01/21 ore 18:30 Talk – presentazione Alfabeti Sonori Con Giulio Stermieri, Machweo, Any Other e Laura Agnusdei A seguire Sandri mini session – “Un pomeriggio dal liutaio” Diego Suzzi Liutaio Cesena Riscoprire i luoghi belli dove nasce e vive la musica, Sandri giovane cantautore Cesenate si diletta in una mini session pomeridiana in cui presenta il suo nuovo singolo “Marina” uscito il 18 dicembre 2020. 06/01/21 ore 18:30 dal Circolo Bolognesi - Ferrara Live set & talk – We play who we are Giungla e Hån Coordina Nicholas David Altea Con contributi di Beatrice Antolini, Marta Fantin, Nur al Habash, Rossella Vignieri
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi