Rider, infortunio a Natale, CGIL: “Dare certezze e garanzie ai lavoratori per evitare questi incidenti”
Nota stampa della Segreteria CGIL Modena sul rider coinvolto in un incidente il giorno di Natale:
Con l'emergenza Covid tutto si è fermato tranne gli infortuni sul lavoro. L'ultimo è avvenuto il giorno di Natale dove un lavoratore rider, mentre si recava a consegnare il pranzo di Natale ad un cliente, è stato travolto e trasportato in ospedale. Mentre siamo travolti da roboanti dichiarazioni su come far ripartire l'economia del nostro Paese, continuiamo invece ad avere lavoratori che lavorano senza diritti, per pochi euro e rischiando quotidianamente la propria salute. Questa è la condizione dei rider. Vogliamo ricordare alle grandi piattaforme, che in questi mesi drammatici del Covid hanno aumentato notevolmente i loro profitti, ed ai consumatori, che sono gli utilizzatori finali di questo servizio, che dietro ogni consegna c'è una lavoratore che non ha un contratto nazionale, che non ha tutele, che non ha una retribuzione adeguata e che deve correre velocemente per misurarsi con un algoritmo per poter ''meritare' qualche consegna in più da fare. Tutto gira velocemente intorno al mercato ed a causa di ciò si rischia di essere travolti, come purtroppo è successo al lavoratore rider il giorno di Natale. Un meccanismo, come quello attuale, che mette in competizione lavoratori contro altri lavoratori, che spinge a prendersi dei rischi per avere perfomance sempre migliori è la causa principale degli incidenti. La Cgil da tempo sta chiedendo diritti e tutele per questi lavoratori, a partire da un ccnl che materializzi un rapporto di lavoro oggi immateriale e che sia in grado di garantire un giusto salario e tutte quelle tutele tipiche di un rapporto di lavoro dipendente. Per queste ragioni la Cgil di Modena ha condiviso le ragioni alla base dello sciopero dei rider del 30 Ottobre e nelle settimane scorse ha inviato, al comune di Modena, una richiesta per aprire un tavolo sindacale, dove poter affrontare il tema delle condizioni di lavoro dei rider, sulla quale ci aspettiamo in tempi rapidi una convocazione.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.