Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Presentato il libro “Il Balsamico – L’Oro Nero di Modena”

È stato presentato al pubblico il libro “Il Balsamico – L’Oro Nero di Modena” edito da Artioli Editori 1899 con il patrocinio e la consulenza del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP. L’opera voluta dalla storica casa editrice modenese attraversa il mondo dell’Oro Nero in un viaggio di 135 pagine corredate da immagini emozionanti, partendo dalla sua storia millenaria, raccontandone il legame culturale con il territorio di origine, illustrando le differenze, frutto di secoli di tradizione, tra le due tipologie, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e l’Aceto Balsamico di Modena, oggi riconosciute e tutelate a livello europeo come DOP e IGP. Non mancano un approfondimento sulle botti, vero e proprio patrimonio delle acetaie, per conoscerne i legni e le tecniche di preparazione, con i segreti tramandati dai maestri bottai, nonché le ricette di grandi chef del territorio ed internazionali. La pubblicazione realizzata in doppia lingua, italiano e inglese, dedicata al prodotto principe della provincia modenese racconta l’affascinante mondo divenendo non solo uno strumento culturale ma anche di promozione del territorio. Il sindaco Gian Carlo Muzzarelli nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla stesura del libro, ha citato in modo particolare Massimo Bottura e la moglie Lara che nella prefazione del libro ha scritto dell'importanza del legame tra la persona e il territorio e con i prodotti del tempo che si sviluppano su di esso. Ha così continuato: "Penso che sia un mezzo miracolo questo libro, con capacità di guardare al futuro, fa chiarezza parlando di due prodotti diversi ma entrambi di qualità.  Il Covid-19 ha messo in ginocchio al mondo, ma il mondo continua a chiedere prodotti d’eccellenza. L’invito al ritorno al turismo sarà fondamentale per far godere dei nostri territori e dei luoghi dei nostri prodotti e della bontà. Promuovere in modo unitario è un grande passo avanti, che condivido.  È una grande sfida che dobbiamo portare avanti, perché solo insieme si costruisce il futuro". Il Balsamico, nelle sue due versioni di Aceto Balsamico di Modena IGP e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP ha saputo negli anni raggiungere milioni di consumatori, travalicando i confini prima emiliani e poi nazionali ed europei, come dimostra la scelta di pubblicare “Il Balsamico – L’Oro Nero di Modena” da subito in doppia lingua italiano ed inglese. Il Presidente del Consorzio Aceto Balsamico di Modena Mariangela Grosoli: “È fondamentale avere strumenti come questo volume per presentarsi sia a livello commerciale che istituzionale, ci aiutano molto, raccontando le differenze, la complessità e le bellezze di questo mondo, nel grande lavoro di promozione che dovremo fare, e che faremo insieme. Per il nostro settore poi, che si rivolge prevalentemente all’estero, avere un volume bilingue è fondamentale.” Gli fa eco il Presidente del Consorzio Aceto Balsamico tradizionale di Modena, Enrico Corsini ha espresso piena soddisfazione per il risultato raggiunto con questa pubblicazione: “Già dagli anni 2000 in piena “bagarre” sono stato indotto, con piacere, a interessarmi di questo settore. Lo scorso anno - continua Corsini - abbiamo siglato con Grosoli un accordo tra i due Consorzi, proprio per promuovere insieme i prodotti, spiegando le differenze e peculiarità, Questo è il segno di un lavoro lungo, che porta a promuovere il territorio con un’agricoltura tra le migliori d’Italia”. L'editore Enrico Ricci della Casa editrice Artioli Editore 1899, alla quinta generazione da editore, ha affermato: “La mia famiglia investe da anni nel territorio, nelle sue conoscenze ed eccellenze. Abbiamo pensato dunque di investire nell’eccellenza Aceto Balsamico di Modena. Crediamo fermamente nella divulgazione di questo prodotto in Italia e nel mondo. Da parte di tutti c’è stata grande passione e la massima collaborazione questa sintesi si può vedere all’interno del libro stesso”.  Il  Gran Maestro della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Maurizio Fini, ha affermato che guardare alle radici della storia è importante e basilare e che siamo seduti su millenni di tradizione e cultura e abbiamo saputo preservare un semplice mosto d'uva, e l'obiettivo della coordinatrice Sofia Malagoli è stato quello di riuscire a condensare storia, cultura, tradizione, innovazione e internazionalizzazione in modo da incuriosire il lettore e arricchirlo con ricette che mettano in evidenza la versatilità dei due prodotti. Numerosi infatti gli chef del territorio e non che hanno firmato le ricette contenute all’interno del libro, da Luca Marchini, una stella Michelin con il suo L’Erba del Re, a Daniele Reponi, il maestro del panino divenuto un volto televisivo, passando per molti nomi celebri della ristorazione modenese per arrivare agli internazionali Alessandro Privilegi di New York, Anthony Rametta del Mississippi e Hiroaki Tokuyama di Lago Yogo in Giappone. “Il Balsamico - L’Oro Nero di Modena” edito da Artioli Editore 1899, è un progetto patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Modena, oltre che dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena e dalla Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto, con la prefazione dello chef Massimo Bottura. Il libro può essere acquistato in libreria o essere ordinato sul sito dell’editore ww.artioli.it.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi