Patrizia, alluvionata del 2014, che racconta agli alluvionati di Nonantola come non perdere i loro ricordi
BASTIGLIA - E' il nastro della memoria che si riavvolge, una sequenza di immagini già viste che si snodano implacabili davanti agli occhi: di fronte al disastro di Gaggio e Nonantola, queste le sensazioni delle vittime dell'alluvione del 2014 , quando a straripare fu il Secchia, e le aree maggiormente colpite risultarono Bastiglia, Bomporto, Staggia e Villavara. Un film noto, in cui il "set" si sposta solo di qualche chilometro, e nel quale il protagonista è il "fratello" Panaro, apparentemente più irreggimentato rispetto al tumultuoso dirimpettaio del versante occidentale.
E come in un ideale, tragico, passaggio di consegne, le vittime di quell'esondazione di sei anni fa si fanno oggi sostegno delle popolazioni colpite a Nonantola e Gaggio, fornendo i preziosi consigli di chi ha vissuto sulla propria pelle gli effetti delle devastazioni causate dall'acqua. In prima linea, a fianco degli amici nonantolani, la bastigliese Patrizia Monari, che ha condiviso sul gruppo Facebook "Sei di Nonantola se …" un apprezzatissimo compendio di indicazioni inerenti la gestione dei danni. Secondo Patrizia, sette sono le azioni fondamentali da mettere in pratica immediatamente dopo il disastro:
- Lavaggio dei muri con la candeggina;
- Controlli tecnici a tubature ed impianto elettrico;
- Deumidificazione con stufette e caloriferi;
- Rifacimento dell'intonaco con spessore fino a trenta centimetri superiore in larghezza rispetto alla parete danneggiata;
- Sostituzione di porte e imposte in legno;
- Recupero e restauro di foto e altri ricordi personali;
- Redazione di un elenco dei danni, da sottoporre alle autorità per la riscossione dei risarcimenti
Per capire qualcosa in più riguardo l'esperienza di Patrizia, l'abbiamo contattata e ci siamo fatti raccontare dell'alluvione del 2014, quando la bastigliese subì ingenti perdite e fu costretta a una ristrutturazione drastica della propria abitazione.
Patrizia, innanzitutto grazie per aver scelto di condividere il suo vissuto con noi. Riavvolgiamo il nastro della memoria e torniamo all'ultima decade di gennaio 2014. Cosa ricorda di quei giorni?
Ero a casa con mia figlia, quando sentimmo un elicottero a bassa quota sorvolare i nostri tetti. Ci sembrò strano e contemporaneamente un'amica di mia figlia ci chiamò. Lei abita sulla Canaletto, e ci avvertì che li stavano evacuando per l'esondazione del Secchia. Disse che l'acqua sarebbe arrivata a Bastiglia in poco tempo e che ci conveniva andar via. Presi abbastanza sul serio quella telefonata, tanto da sollevare alcune cose, metterle sul divano della taverna a piano terra e spostare "giusto" le scarpe dal sottoscala. Ma non sapevo, non immaginavo neanche lontanamente quello che sarebbe successo. Presi il cane, il caricabatteria del telefono e la borsa. Dissi a mia figlia di prendere uno zaino con l'indispensabile (scelse un solo cambio, e tutti i libri di scuola più il PC portatile), e la portai da mia madre a Modena. La lasciai lì e provai a tornare indietro Avevo due gatti in casa, sarei rimasta io. Arrivai ad altezza dell'incrocio sulla Panaria, che svolta verso Bastiglia. Mi dovetti fermare, e tornare indietro. Vidi da lontano le campagne muoversi verso Bomporto. Erano fango e acqua. Capii solo in quel momento. L'unica cosa che riuscivo a pensare era: "Non ho più una casa.. Oddio, i gatti. Ti prego Signore, salva i gatti". Ripetevo queste sole parole come sotto shock. Tornai da mia madre e accesi la TV sui canali locali. Non riuscivo a piangere. Ricordo le prime tre notti su una brandina di una chiesa, e poi, il rientro in paese. Anzi, in quello che ne era rimasto. Inizia a pulire casa mia solo dieci giorni dopo circa. Sgrossarono dei volontari, ma io faticavo a entrare in casa. Reagii aiutando gli altri recuperando ciò che veniva chiesto e facendo consegne. Ma poi dovetti fare i conti con la realtà e pensare a casa mia. Un disastro.
Quali danni ha subito la sua casa?
Ho la fortuna di abitare su due piani. A piano terra ho un bagno, la taverna, il garage e un portico. Poca roba, a confronto di chi non ha più trovato un letto in cui dormire e un piatto in cui mangiare. Ma avevo finito a dicembre di ripitturare e arredare. Psicologicamente, é stato devastante. Ti senti impotente, destabilizzato, e non sai da dove partire, cosa fare. Si, i pompieri hanno già buttato tutto e spazzato via il fango. Ma c'è puzza. I muri, intaccati dai residui delle porcilaie incrociate dall'acqua durante la sua corsa, danno il voltastomaco. In casa, se respiri, rimbomba un suono assordante di vuoto, e il vuoto ti riempie e ti toglie energie. Ma devi farti forza e ricominciare. I muri, il bagno da rifare, i mobili da ricomprare, il portone del garage da buttare… O forse no? Poi ti accorgi che, dentro un mobile buttato in cortile, ci sono le tue fotografie, e quelle di tua figlia. Centinaia di ricordi che non riescono ad aprirsi. Incollati le une alle altre dall'argilla dei canali entrati in casa tua, nelle parti più fragili della tua vita. Quella stessa argilla con cui costruivano le case i bisnonni. Case che ancora oggi stanno in piedi. E allora per rabbia e disperazione, butti tutto e ti si spezza qualcosa dentro.
Patrizia, quanto tempo ha impiegato per recuperare i danni causati dall’acqua?
Si riparte da zero senza sapere quanto tempo ci vorrà. Dopo circa sei mesi, ho avuto la casa rimessa a nuovo, ma non era più la stessa cosa.
Ha comportato dei costi molto elevati la risistemazione della Sua casa?
Il danno ammontava a circa 11mila euro. Ma non ho cambiato il portone del garage, non ho rifatto il bagno, non ho sostituito il pavimento della taverna sbeccato e rovinato. Mi hanno detto che non c'erano infiltrazioni. Dissero che sì… poteva esserci la probabilità, ma senza certezza. Non era vero. I danni saltarono fuori dopo. Non volli mettere a preventivo costi troppo alti basati su dei 'forse'. Tornassi indietro, metterei fra i danni anche i 'forse'.
Patrizia, Lei ha scritto un post apprezzatissimo dai nonantolani, in cui ha fornito diversi consigli sulle migliori modalità per affrontare l’emergenza. A Suo avviso, cosa è davvero fondamentale per “salvare il salvabile”?
Ecco perché mi é venuto istintivo scrivere il post sul gruppo di Nonantola: se qualcuno mi avesse aiutata a capire cosa andava fatto, gli iter giusti, i giusti ragionamenti da fare per evitare di sbagliare qualcosa, gliene sarei stata riconoscente tutta la vita. Perché quando all'improvviso ti ritrovi senza una casa, in pieno inverno, e ti vedi portar via i tuoi sacrifici, la tua quotidianità, il tuo rifugio dal mondo, ti senti solo e l'unica cosa che vorresti é avere qualcuno che ti mette un braccio sulla spalla e ti dice: "tranquilla, ci sono io. Un passo alla volta e si risolve tutto"... e poi ti aiuta, ti segue, ti consiglia. Il fango si lava via, i mobili si ricomprano. Le sensazioni di paura e solitudine, quella non sono gestibili. Allora ho provato a dare un minimo di indicazioni. C'è chi non ne avrà avuto bisogno, perché possiede un carattere abituato a reagire. Ci sarà sicuramente chi per mestiere sa come comportarsi, cosa controllare. Ma la maggior parte delle persone no. Come me. Io non ero preparata a gestire un post alluvione. Sicuramente avrò scordato qualcosa. Ma credo di aver segnalato le cose più importanti.
Cosa ha provato vedendo le immagini dell’alluvione di Nonantola?

LEGGI ANCHE
- La commozione dei Vigili del fuoco: “Grazie nonantolani, vi siete prodigati nel fornire sostegno e generi di conforto”
- Alluvione Nonantola, lavoro finito per Esercito e Vigili del fuoco. Ma i problemi non sono finiti
- Bonaccini annuncia commissione di inchiesta: “Non faremo sconti a nessuno”
- Tra edifici inagibili e servizi che saltano, la scuola a Nonantola resiste e riparte
- Rotta del Panaro e piena del Secchia, ecco cosa è successo: la relazione dell’assessora Priolo
- Ieri la tromba d’aria, oggi l’alluvione: le imprese di Nonantola in ginocchio pronte a rialzare la testa
- Rotta del Panaro e piena del Secchia, l’assessore Priolo in Assemblea legislativa
- Il punto del Direttore Generale sull’attività del Consorzio della Bonifica Burana
- Hera, proseguono gli interventi di raccolta rifiuti nel dopo-alluvione
- Alluvione, a Nonantola ora calano gli sciacalli
- Nonantola, attivato un punto di supporto alle materne Don Milani per far fronte all’emergenza
- Nonantola, riaperto sottopasso sulla Provinciale 14
- Esondazione del Panaro a Nonantola, aggiornamento 9 dicembre
- Procura pronta a partire con le indagini. Quelle su Bastiglia, 6 anni fa, finirono con le archiviazioni
- Alluvione Nonantola, per i rimborsi, fotografare i danni. E portare i mobili danneggiati in strada
- Quarto giorno, a Nonantola riapre tratto della provinciale 255, arteria ora tutta percorribile
- Ora il problema è l’acqua potabile: c’è, ma non basta. Arriverà con le autobotti da altri Comuni
- Alluvione Nonantola, trascorso il terzo giorno tra polemiche e soccorsi
- Alluvione a Nonantola, come aiutare
- Gli aiuti dei Carabinieri alla popolazione
- Stanziati 2 milioni di euro per i ristori economici a pubblici esercizi, bar e ristoranti, partendo da quelli penalizzati dalle misure anti-Covid
- Sigillata la falla del Panaro, che resta sorvegliato speciale insieme al Secchia
- Maltempo, riaprono i ponti sul Secchia nell’Area Nord
- Nonantola, è arrivata la protezione Civile, cominciata la pulizia di strade e cortili
- Corsa contro il tempo a Nonantola per tirare via l’acqua prima che torni la pioggia
- Dall’Università il simulatore che prevede chi sarà alluvionato e chi no
- Distribuzione di acqua, cibo e pane a Nonantola, si prega di non uscire
- In perlustrazione coi Vigili del fuoco nell'area alluvionata di Nonantola -IL VIDEO
- Viabilità ore 19: riaperta la sp 255 tra Modena e Nonantolana, ponti chiusi sul Secchia nell’area nord
- Previsioni meteo, è ancora allerta: arancione. Fenomeni in attenuazione da mercoledì 9 dicembre
- Alluvione Panaro, 450 gli sfollati. A Nonantola ancora 400 famiglie senza luce e riscaldamento
- Salvati dai Carabinieri durante l’alluvione, le storie
- Ecco come si presenta l’area alluvionata lunedì, le riprese dall’elicottero dei Carabinieri
- Idrovore al lavoro per togliere l’acqua da Nonantola: si convoglia nei canali verso Crevalcore
- Alluvione Panaro, la denuncia dell’idrologo Orlandini: “Era prevedibile e l’avevo detto: guardate gli istrici negli argini”
- Nonantola, chiusa la falla non arriva più acqua. Ma l’emergenza è ancora in corso
- Esondazione Panaro, riparata la falla nell’argine
- Nonantola, torna l’elettricità per 900 famiglie, quasi 2 mila sono ancora al buio e al freddo dopo la prima notte di alluvione
- Ravarino, il Comune rassicura: “Nelle simulazioni centro abitato escluso da alluvione del Panaro”
- Allerta rossa fiumi e viabilità, quel che c’è da sapere e quali sono i ponti aperti al 07/12/2020
- A Concordia attesa per martedì mattina la piena del Secchia
- Esondazione Panaro, si chiede lo stato di emergenza nazionale
- Esondazione Panaro, un centinaio di sfollati a Nonantola, 3 mila famiglie senza luce e riscaldamento
- Una falla di 70 metri nell’argine del Panaro ancora da chiudere, atteso il colmo di piena del Secchia
- Emergenza fiumi Finale Emilia, il sindaco Palazzi: “Pericolo scampato, ma stanchi di questa insicurezza”
- Si lavora anche di notte sulla falla del Panaro, se ne avrà almeno fino a martedì
- Bomporto, troppe persone, pescatori o semplici curiosi si affacciano sugli argini
- Chiudono ponte Pioppa e il ponte di Concordia
- Nonantola, l’invito per tutti è di salire ai piani alti, prepararsi a stare senza luce e organizzarsi con le coperte
- A Nonantola è allerta rossa per la rotta del Panaro: “La situazione di emergenza non è destinata a risolversi a breve.”
- Chiude il ponte San Martino Secchia – ECCO I PONTI CHIUSI E QUELLI APERTI
- Al lavoro sull’alluvione i Vigili del fuoco da Mirandola, Finale, Ferrara, Reggio Emilia e Parma. E da Toscana e Piemonte
- Esonda il Panaro, la Regione: "Grazie alla tenuta delle Casse di espansione evitato lo scenario peggiore"
- Arriva il Battaglione Mestre a prestare soccorso nell'area alluvionata coi Carabinieri di Modena, Bologna e Forlì
- Piena dei fiumi, la situazione a Concordia, Cavezzo, San Possidonio e Finale Emilia
- Esondazione del Panaro, il sindaco di Castelfranco: “La situazione attualmente è critica, ma sotto controllo”
- In volo coi Vigili del Fuoco sulle aree alluvionate dal Panaro tra Nonantola e Castelfranco
- Il Secchia diminuisce, il Panaro esonda e per la messa in sicurezza ci vuole tempo. E piove ancora
- Rotta del Panaro, allagata vasta area tra Castelfranco e Nonantola – FOTO E VIDEO
- Rottura argine destro Panaro, acqua ha raggiunto due metri nell’area allagata. Preoccupazione a Nonantola
- Rottura argine del fiume Panaro a Castelfranco Emilia
- Silvestri (sindaca Bastiglia): “È una piena storica del Secchia, mai successo prima di superare gli 11 metri a ponte Alto”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.