Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Parte la programmazione di “La cultura viaggia on line”, sul portale Emiliaromagnacreativa

Il cartellone aggiornato in tempo reale sulle iniziative degli enti culturali, che non si fermano nonostante il fermo agli spettacoli in presenza per ragioni di sicurezza. Già nel mese di dicembre circa 70 eventi in programma. A supporto dell'iniziativa anche una campagna di comunicazione della Regione che toccherà le città dell'Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna la cultura non si ferma e viaggia on line. Con i teatri, i musei, le mostre e le sale cinematografiche chiuse per ragioni di sicurezza dovute al protrarsi della pandemia, la Regione sostiene anche in questo periodo la visione e l’ascolto on line di grandi spettacoli, concerti, presentazioni di mostre, letture e incontri. Il palcoscenico che si apre per lo spettatore collegato ovunque egli sia, grazie un cartellone ricco eventi ea disposizione di chi - anche in questa difficile fase che stiamo vivendo - non vuole comunque rinunciare all’ offerta culturale emiliano-romagnola. Programma disponibile sul Cartellone on line di Emiliaromagnacreativa.it, il portale della cultura della Regione. Sono circa 70 gli eventi finora in programma nel mese di dicembre, in un cartellone in continua costruzione e aggiornato in tempo reale, una piattaforma che prosegue a raccogliere le adesioni di enti culturali e di tutta la comunità di produzione regionale. “La cultura viaggia on line” viene appunto valorizzata e diffusa sul portale regionale Emiliaromagnacreativa. Tra gli eventi in programma già dai primi di dicembre, il dramma lirico “Werther” in live streaming dal Teatro Comunale di Bologna, uno spettacolo del Collettivo Cinetico, il film “Gli anni che cantano” di Filippo Vendemmiati, un concerto della Filarmonica Toscanini, le favole al telefono del MamBo, il Museo d’arte moderna di Bologna. E ancora: i live dei gruppi del Mei di Faenza, la presentazione della mostra “La Piacenza che era”, la lettura del romanzo “Padri e Figli” di Turgenev. Sono solo alcuni esempi, a dimostrazione della varietà della proposta realizzata. Non mancheranno poi spettacoli e concerti dedicati alle festività. Ad accompagnare l’iniziativa, la Regione ha lanciato in questi giorni una campagna di comunicazione dal messaggio “La cultura viaggia on line - seguila su Emiliaromagnacreativa”, veicolata attraverso mezzi di trasporto, pensiline e arredi urbani. Partita a Imola e Modena, dove già ‘viaggia’ sui bus di linea, la campagna sarà visibile in tutte le città della regione con più di 50 mila abitanti e verrà diffusa successivamente anche attraverso i media regionali. “Abbiamo voluto dare un segno tangibile del nostro sostegno al mondo della cultura- afferma l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori- valorizzando il lavoro svolto dagli enti culturali e sostenendo rassegne musicali e spettacoli, realizzati anche in assenza di pubblico e veicolati sul web, per continuare ad offrire opportunità di lavoro alla comunità artistica regionale”. “La rassegna La cultura viaggia on line, sarà una formidabile vetrina del nostro panorama di spettacoli e incontri. Il digitale- conclude Felicori- è stato e continua ad essere una risorsa durante questi mesi di pandemia e lo sarà anche quando torneremo a frequentare i teatri, i festival e le rassegne dal vivo, quale elemento di forza per valorizzare ulteriormente le nostre produzioni e diffonderle aldilà dei confini regionali”.
LA CULTURA VIAGGIA ONLINE SEGUILA SU EMILIAROMAGNACREATIVA  #notizie #streaming #appuntamenti #spettacoli #concerti #cinema #arte  EmiliaRomagnaCreativa (www.emiliaromagnacreativa.it) è, in Italia, l’unico portale istituzionale a  raccontare quotidianamente e divulgare, in modo approfondito e multimediale, la realtà culturale  di un territorio ampio, espressione di un sistema, anche economico, che conta 193 teatri, di cui 77  storici ancora attivi, 16.548 rappresentazioni dal vivo in un anno (dato 2016), 540 musei e 1.300  biblioteche di enti locali, 432 sale cinematografiche, circa 8.000 imprese culturali.   Attraverso EmiliaRomagnaCreativa la Regione si propone di promuovere il sistema culturale  regionale a livello locale, nazionale e internazionale e di far emergere il valore e l’importanza degli  investimenti culturali, ai fini di coesione sociale e sviluppo economico in coerenza con gli obiettivi  prefissati dalle Linee di Mandato della nuova Giunta Regionale e dal Parlamento europeo.  Con il suo milione e 500mila utenti unici EmiliaRomagnaCreativa rappresenta una realtà in costante  crescita divenuta punto di riferimento importante per cittadini e operatori di settore. Dalla home  page del portale si accede ai canali Cinema, Spettacolo, Memoria del Novecento, Letture e incontri,  Arte e Mostre, Musica, e al canale multimediale RadioEmiliaRomagna. Sempre dalla home page si  accede alla ricerca degli eventi caricati nell'agenda Cartellone, a un motore di ricerca che interroga  tutti i canali tematici e alle banche dati incluse nel portale e ai bandi regionali del settore Cultura.   Da gennaio 2020 ad oggi EmiliaRomagnaCreativa ha pubblicato oltre 1.300 approfondimenti 2.500 eventi su cartellone. In questo periodo, in cui cinema e teatri sono chiusi, il portale dà notizia  quotidiana e approfondita delle tante attività che, per forza di cose, si sono riversate online.  Correlati al portale sono attivi canali social ERC Facebook, Instagram e You Tube a cui si sono  recentemente aggiunti le pagine Facebook tecniche Emilia-Romagna Film Commission ed Emilia Romagna Music Commission e il rilancio delle pagine Facebook e YouTube del progetto Doc in Tour.   EmiliaRomagnaCreativa è un progetto dell’assessorato regionale alla Cultura e Paesaggio e  dell’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali (le cui funzioni ora sono passate ora alla Regione),  realizzato in sinergia con il Servizio Cultura della Regione Emilia-Romagna, l’Associazione Teatrale  Emilia-Romagna Fondazione (Ater) ed Emilia-Romagna Teatro Fondazione (Ert).
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi