Ospedale Ramazzini di Carpi, il Pronto Soccorso si rinnova; spazi riorganizzati per migliorare la sicurezza dei percorsi
Con questa riorganizzazione si attua la prima fase (140mila euro il costo dei lavori) di un più ampio progetto dal costo complessivo di 3,5 milioni di euro – già finanziati – che porterà ad ampliare le dimensioni del PS attraverso la realizzazione di un nuovo fabbricato. Il finanziamento comprende anche le somme dedicate all’acquisto delle necessarie apparecchiature biomedicali.
Con il primo step si procederà a una razionalizzazione logistica degli spazi interni del Pronto Soccorso, prevedendo la realizzazione di ambienti dedicati, preceduti da una zona filtro alla presenza di operatori dedicati al pre-triage.
In caso di sospetto Covid, il cittadino sarà sottoposto alla valutazione triagistica in un locale dedicato, con accesso separato rispetto alla sala d’attesa comune del Pronto Soccorso: qualora il quadro clinico o epidemiologico per sospetto Covid-19 dovesse essere confermato, personale sanitario dedicato accompagnerà il paziente in uno dei due ambulatori ad hoc, dove sarà sottoposto a tampone e ad altre eventuali indagini diagnostiche necessarie.
Per migliorare la gestione e l’assistenza dedicata agli altri accessi non legati al Covid-19, saranno ampliati gli spazi e rivista l’organizzazione complessiva delle aree, a vantaggio sia dei cittadini sia degli operatori. Saranno infatti ricavati nuovi locali, tra cui un ambulatorio per le visite che potrà ospitare fino a quattro barelle e dotato di postazione infermieristica per sorveglianza diretta, un’emergency room con due postazioni per il trattamento in urgenza dei pazienti, un ambulatorio per le consulenze specialistiche in Pronto Soccorso, una sala d’attesa per accompagnatori separata da quella dove attendono i pazienti, oltre a una nuova area relax per il personale.
I lavori, effettuati senza interruzioni di servizio per il Pronto Soccorso, dureranno circa due mesi, durante i quali il percorso di accesso pedonale al PS avverrà tramite la camera calda dedicata ai mezzi di soccorso. L’Azienda USL, scusandosi per il disagio che i lavori inevitabilmente comporteranno, invita i cittadini ad accedere in auto alla camera calda solo nel caso di reali situazioni di urgenza.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.