Nonostante i danni, riparte in forma limitata il prestito a domicilio a Nonantola
NONANTOLA - Biblioteca e Officine Musicali sono i luoghi della cultura più pesantemente colpiti dall'alluvione avvenuta a Nonantola. L'edificio che ospita la biblioteca ed altri servizi comunali è stato interessato da circa 50 cm d'acqua. Soltanto il pronto intervento, avvenuto nella mattinata di domenica 6 dicembre, di tanti provvidenziali volontari, ha consentito di salvare la gran parte del patrimonio librario. Ad oggi, però, devono ancora essere ripristinati parte degli impianti, e soprattutto "asciugati" gli ambienti (sono già attivi sette deumidificatori) per non danneggiare ulteriormente i libri.
Anche le Officine Musicali hanno subito pesanti danni al piano terra, specie nelle due aule insonorizzate e nell'aula 1, dove il pavimento in legno dovrà essere rimosso. Per rendere l'idea della potenza dell'acqua, la pressione ha rotto parte delle vetrate delle porte di ingresso. Qui i lavori saranno un po' più impegnativi, e si svolgeranno nelle prossime settimane. Ricordo anche che era appena iniziato il cantiere per la nuova sede di Officine Musicali, al fianco delle Medie Dante Alighieri.
Salva invece la gran parte della strumentazione, esclusi due pianoforti su cui saranno condotte verifiche, nuovamente grazie ai volontari che, prima dell'arrivo della piena, hanno messo in salvo tutto il possibile.
RIPARTE IL PRESTITO A DOMICILIO, IN FORMA RIDOTTA
Di fronte alle calamità come quella che viviamo - spiega l’Assessore alla Cultura Andrea Zoboli - poter prendere in prestito un libro, un gioco, un disco, può sembrare una piccola cosa, ma pensiamo possa aiutare, chi lo volesse, a scacciare un pochino la tristezza, a giocare con i bambini, sentirsi meno soli. Per questo, pur in condizione di emergenza, a fine settimana verrà riattivato, con l'ausilio di Auser, il prestito a domicilio di libri, giochi e CD. Per i libri non potrà essere un servizio pieno, fino al riallestimento della biblioteca. In questa fase quindi, sino al progressivo ritorno alla normalità, la disponibilità di un titolo dovrà essere richiesta (per e-mail o per telefono) alle bibliotecarie.
Ampia disponibilità invece per i giochi (il catalogo dell'intero patrimonio è disponibile su www.bibliomo.it) mentre, al momento, saranno disponibili i CD attinenti alle proposte di ascolto pubblicate ogni due settimane sul sito del Comune.
I cittadini che avessero libri e giochi da restituire sono pregati di tenerli presso la propria abitazione sino a prossima comunicazione, salvo casi di necessità che potranno essere comunicati.
La restituzione potrà avvenire non appena le condizioni dei locali lo consentiranno per la sicurezza e la tutela del patrimonio.
LEGGI ANCHE
- Quell'esercito di 300 instancabili volontari che sta ripulendo Nonantola
- Alluvione Panaro, Priolo: “Piena eccezionale”. Opposizioni critiche: “Mancate manutenzioni, subito i risarcimenti”
- Famiglia alluvionata di Bastiglia fa causa ad Aipo e vince. Il giudice civile: “Fu sua la responsabilità”
- Alluvione Nonantola, il punto della situazione al 12 dicembre
- Il ringraziamento ai volontari dell’alluvione di Nonantola
- Le mascherine dove non s’attacca in virus in vendita a Nonantola per solidarietà con gli alluvionati
- Parte la raccolta di giochini e dolcetti per i bambini alluvionati di Nonantola
- L’alluvione di Nonantola ha colpito 1.196 imprese su 2.296 e 7.955 persone su 16.200 residenti: parte l’iter dei rimborsi
- Alluvione e maltempo, quasi sei milioni di danni alla viabilità provinciale
- Patrizia, alluvionata del 2014, che racconta agli alluvionati di Nonantola come non perdere i loro ricordi
- La commozione dei Vigili del fuoco: “Grazie nonantolani, vi siete prodigati nel fornire sostegno e generi di conforto”
- Alluvione Nonantola, lavoro finito per Esercito e Vigili del fuoco. Ma i problemi non sono finiti
- Bonaccini annuncia commissione di inchiesta: “Non faremo sconti a nessuno”
- Tra edifici inagibili e servizi che saltano, la scuola a Nonantola resiste e riparte
- Rotta del Panaro e piena del Secchia, ecco cosa è successo: la relazione dell’assessora Priolo
- Ieri la tromba d’aria, oggi l’alluvione: le imprese di Nonantola in ginocchio pronte a rialzare la testa
- Rotta del Panaro e piena del Secchia, l’assessore Priolo in Assemblea legislativa
- Il punto del Direttore Generale sull’attività del Consorzio della Bonifica Burana
- Hera, proseguono gli interventi di raccolta rifiuti nel dopo-alluvione
- Alluvione, a Nonantola ora calano gli sciacalli
- Nonantola, attivato un punto di supporto alle materne Don Milani per far fronte all’emergenza
- Nonantola, riaperto sottopasso sulla Provinciale 14
- Esondazione del Panaro a Nonantola, aggiornamento 9 dicembre
- Procura pronta a partire con le indagini. Quelle su Bastiglia, 6 anni fa, finirono con le archiviazioni
- Alluvione Nonantola, per i rimborsi, fotografare i danni. E portare i mobili danneggiati in strada
- Quarto giorno, a Nonantola riapre tratto della provinciale 255, arteria ora tutta percorribile
- Ora il problema è l’acqua potabile: c’è, ma non basta. Arriverà con le autobotti da altri Comuni
- Alluvione Nonantola, trascorso il terzo giorno tra polemiche e soccorsi
- Alluvione a Nonantola, come aiutare
- Gli aiuti dei Carabinieri alla popolazione
- Stanziati 2 milioni di euro per i ristori economici a pubblici esercizi, bar e ristoranti, partendo da quelli penalizzati dalle misure anti-Covid
- Sigillata la falla del Panaro, che resta sorvegliato speciale insieme al Secchia
- Maltempo, riaprono i ponti sul Secchia nell’Area Nord
- Nonantola, è arrivata la protezione Civile, cominciata la pulizia di strade e cortili
- Corsa contro il tempo a Nonantola per tirare via l’acqua prima che torni la pioggia
- Dall’Università il simulatore che prevede chi sarà alluvionato e chi no
- Distribuzione di acqua, cibo e pane a Nonantola, si prega di non uscire
- In perlustrazione coi Vigili del fuoco nell'area alluvionata di Nonantola -IL VIDEO
- Viabilità ore 19: riaperta la sp 255 tra Modena e Nonantolana, ponti chiusi sul Secchia nell’area nord
- Previsioni meteo, è ancora allerta: arancione. Fenomeni in attenuazione da mercoledì 9 dicembre
- Alluvione Panaro, 450 gli sfollati. A Nonantola ancora 400 famiglie senza luce e riscaldamento
- Salvati dai Carabinieri durante l’alluvione, le storie
- Ecco come si presenta l’area alluvionata lunedì, le riprese dall’elicottero dei Carabinieri
- Idrovore al lavoro per togliere l’acqua da Nonantola: si convoglia nei canali verso Crevalcore
- Alluvione Panaro, la denuncia dell’idrologo Orlandini: “Era prevedibile e l’avevo detto: guardate gli istrici negli argini”
- Nonantola, chiusa la falla non arriva più acqua. Ma l’emergenza è ancora in corso
- Esondazione Panaro, riparata la falla nell’argine
- Nonantola, torna l’elettricità per 900 famiglie, quasi 2 mila sono ancora al buio e al freddo dopo la prima notte di alluvione
- Ravarino, il Comune rassicura: “Nelle simulazioni centro abitato escluso da alluvione del Panaro”
- Allerta rossa fiumi e viabilità, quel che c’è da sapere e quali sono i ponti aperti al 07/12/2020
- A Concordia attesa per martedì mattina la piena del Secchia
- Esondazione Panaro, si chiede lo stato di emergenza nazionale
- Esondazione Panaro, un centinaio di sfollati a Nonantola, 3 mila famiglie senza luce e riscaldamento
- Una falla di 70 metri nell’argine del Panaro ancora da chiudere, atteso il colmo di piena del Secchia
- Emergenza fiumi Finale Emilia, il sindaco Palazzi: “Pericolo scampato, ma stanchi di questa insicurezza”
- Si lavora anche di notte sulla falla del Panaro, se ne avrà almeno fino a martedì
- Bomporto, troppe persone, pescatori o semplici curiosi si affacciano sugli argini
- Chiudono ponte Pioppa e il ponte di Concordia
- Nonantola, l’invito per tutti è di salire ai piani alti, prepararsi a stare senza luce e organizzarsi con le coperte
- A Nonantola è allerta rossa per la rotta del Panaro: “La situazione di emergenza non è destinata a risolversi a breve.”
- Chiude il ponte San Martino Secchia – ECCO I PONTI CHIUSI E QUELLI APERTI
- Al lavoro sull’alluvione i Vigili del fuoco da Mirandola, Finale, Ferrara, Reggio Emilia e Parma. E da Toscana e Piemonte
- Esonda il Panaro, la Regione: "Grazie alla tenuta delle Casse di espansione evitato lo scenario peggiore"
- Arriva il Battaglione Mestre a prestare soccorso nell'area alluvionata coi Carabinieri di Modena, Bologna e Forlì
- Piena dei fiumi, la situazione a Concordia, Cavezzo, San Possidonio e Finale Emilia
- Esondazione del Panaro, il sindaco di Castelfranco: “La situazione attualmente è critica, ma sotto controllo”
- In volo coi Vigili del Fuoco sulle aree alluvionate dal Panaro tra Nonantola e Castelfranco
- Il Secchia diminuisce, il Panaro esonda e per la messa in sicurezza ci vuole tempo. E piove ancora
- Rotta del Panaro, allagata vasta area tra Castelfranco e Nonantola – FOTO E VIDEO
- Rottura argine destro Panaro, acqua ha raggiunto due metri nell’area allagata. Preoccupazione a Nonantola
- Rottura argine del fiume Panaro a Castelfranco Emilia
- Silvestri (sindaca Bastiglia): “È una piena storica del Secchia, mai successo prima di superare gli 11 metri a ponte Alto”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni