Mirandolexit, Paolo Negro: “Bassa, non è tempo di ultimatum”
Nota di Paolo Negro sulla richiesta di Greco di un incontro per i sindaci dell'Unione dei Comuni della Bassa per accordarsi sull'uscita di Mirandola:
BASSA. NON E' TEMPO DI ULTIMATUM.
Ultimatum e riunioni. Sentenze e riunioni. Consulenze e riunioni.
Mentre il Paese è "a ferro e a fuoco" per una pandemia. Qui, ora.
Mentre migliaia di persone e famiglie sono colpite. Qui, ora.
Mentre l'economia è dentro una sofferenza senza precedenti, le piccole imprese in particolare su cui si basa il nostro tessuto economico. Qui, ora.
"L'exit costa 1.3 milioni".
Mentre accade tutto questo, causa la decisione di un forza politica di picconare e spaccare l'Unione dei Comuni, si è costretti a dedicare tempo ed energie ad ultimatum, ai pesanti contraccolpi organizzativi, economici, giuridici, di questa scelta politica. Ora ?
Il tachimetro, "il conto" dei danni pazzeschi è già qui. Scorre di riunione in riunione dedicata a tappare le falle di questa scelta di spaccare l'Unione. Roba da class action, se ci fosse una class action politica.
Saggezza vorrebbe comprendere il tempo che stiamo vivendo.
Saggezza vorrebbe ridarci tempo, da dedicare prioritariamente a curare le priorità dei cittadini, oltre che a progettare in ogni aspetto come minimizzare i danni di questa scelta dissennata di rottura. Per poi dar vita ad un'Unione possibile, senza Mirandola, ex capodistretto.
Saggezza vorrebbe dedicare questo tempo non ad assurdi ultimatum ma, per esempio, anche a quali progetti questo territorio, che esprime il secondo Distretto Biomedicale al mondo, dovrebbe avere l'ambizione di candidare sul nuovo grande programma europeo per la ripartenza, il "Next Generation EU". Per darci una traiettoria di sviluppo, come è nelle nostre possibilità. Opportunità che non stanno ad aspettare la Bassa.
Saggezza.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni