Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, Palazzo Municipale di piazza Costituente: via ai lavori di restauro

MIRANDOLA - Cantiere consegnato ed inizio dell’intervento di recupero. Si apre il restauro del Palazzo Municipale di piazza Costituente, la sede storica del Comune di Mirandola. Avrà durata - salvo complicazioni ed imprevisti – fino al marzo del 2023. “Tanta soddisfazione”, quella espressa dal Sindaco della città dei Pico, Alberto Greco al momento della consegna dei lavori. “Un giorno atteso, da tutti i mirandolesi – ha affermato il primo cittadino – Ma che è anche il segno tangibile dell’impegno forte dell’Amministrazione a fare il possibile e a dare il massimo per cancellare le ferite del terremoto e riportare alla piena vivibilità la nostra città. Non possiamo dunque che esprimere tanta soddisfazione per l’inizio dei lavori di ripristino del palazzo Comunale, prestigioso monumento ed emblema della città. È stato il simbolo dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato il passato di Mirandola e della comunità locale, sempre restando il punto di riferimento dei mirandolesi e non, della vita politica del cuore della città. Il nostro auspicio è che continui ad esserlo anche in futuro.”

La consegna formale, con relativa sottoscrizione dei verbali, è avvenuta il 9 novembre scorso alla presenza dei rappresentanti delle due aziende costituenti il R.T.I. aggiudicatario: “AEC Costruzioni s.r.l.”, di Mirandola (MO) e “Alchimia Laboratorio di restauro” di Cavezzo (MO). Imprese che si affiancano a un nutrito pool di tecnici - che seguiranno l’esecuzione dei lavori in conformità all’ambizioso progetto approvato, coordinato dall’Ing. Corrado Faglioni di Enerplan srl - a partire da quelli del servizio LL.PP. del Comune di Mirandola: il caposervizio Geom. Aurelio Borsari, il R.U.P. Arch. Michela Di Leva e l’assistente al R.U.P. Ing. Laura Barbieri; il Direttore dei lavori nonché coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, l’Ing. Luigi Tundo; il direttore operativo delle opere architettoniche di restauro, il Prof. Ing. Claudio Galli; il direttore operativo degli impianti, l’Ing. Flavio Poletti; i direttori operativi delle opere strutturali, l’Ing. Fabio Lugli, l’Ing. Mauro Cuoghi e l’Ing. Angelo Luppi e il collaudatore Ing. Marco Soglia.

Ubicato in piazza della Costituente 1, il Palazzo Municipale, noto anche come “Loggia dei Pico” fu fatto erigere da Giovanni Francesco I dei Pico a decorrere dal 1468 e terminato dai suoi successori. Costituisce la quinta urbana di piazza Costituente ed ha sempre rappresentato il fulcro della vita cittadina in quanto sede comunale. Ingenti i danni causati dal sisma del 2012 Alla struttura che, pur presentandosi all'esterno in apparente buono stato di conservazione, annovera al proprio interno, gravissimi dissesti e lesioni delle murature portanti.

“Il monumento, sede del Municipio di Mirandola – ha spiegato Letizia Budri, Vicesindaco e Assessore alla Ricostruzione rappresenta dal punto di vista urbanistico e storico l'emergenza architettonica civile più importante di Mirandola. Gli interventi di restauro restituiranno dignità al monumento ferito, oltre che migliorarlo funzionalmente e sismicamente. Il livello di sicurezza sarà elevato alla classe IV, in un progetto che coniuga la tutela dei valori culturali ed estetico-figurativi con la sicurezza del manufatto e dei suoi fruitori. Conservazione della materia, restauro delle superfici architettoniche, adattamenti funzionali e impiantistici, sono tutte variabili di un sistema, che concorreranno all’unico obiettivo finale che è quello della tutela e valorizzazione del bene culturale.”

“Gli interventi – ha proseguito Budri - avranno come fine la “riparazione del danno cumulato, si punterà a conservare il più possibile la consistenza fisica originaria del manufatto, riutilizzando i materiali storici recuperati in combinazione con materiali moderni, tecnicamente studiati per garantire la massima compatibilità. Il riuso e la distribuzione interna del Palazzo sono stati progettati in funzione dell’inserimento delle attività programmate, recuperando le percorrenze già esistenti mediante la demolizione degli elementi impropri e provvedendo all’armonica riorganizzazione funzionale degli uffici. Estrema attenzione anche al restauro di elementi decorativi e superfici decorate- in particolare del suggestivo scalone monumentale, realizzato dal mirandolese Mario Guerzoni all'inizio del Novecento, che rappresenta un esempio di ottima architettura eclettica emiliana – ovvero delle superfici architettoniche della composta ed elegante facciata post-unitaria di Vincenzo Maestri.”

L'edificio al termine del restauro risulterà diviso in aree funzionali per meglio organizzare le attività comunali e facilitare la fruibilità: al piano terra e al piano ammezzato sono previste le funzioni a stretto contatto con il pubblico come gli uffici di Anagrafe, Ufficio di Stato civile, ecc, oltre al bar sotto al loggiato; al primo piano saranno collocate le attività di maggior rappresentatività destinate a Sindaco, Assessori, Segretario generale; la sala Granda oltre a svolgere il ruolo di sala consiliare si riapproprierà della funzione di galleria espositiva, in cui sarà ricollocata la quadreria storica; al piano secondo invece saranno disposte le attività che non hanno strette relazioni col pubblico esterno.

“Grande attenzione anche all’integrazione impiantistica, gli interventi previsti di rifacimento degli impianti termoidraulici - compreso l’allaccio alla rete cittadina del teleriscaldamento - saranno volti a rispondere alle normative vigenti in materia di risparmio energetico, per una maggiore efficienza e confort. Il progetto di prevenzione incendi, infine, ha permesso di definire dei livelli di sicurezza più elevati rispetto a quanto richiesto da normativa. Il tutto, per un importo complessivo di € 6.630.813,64, di cui € 6.071.019,64 di contributo regionale per la ricostruzione post sisma e € 559.794,00 di cofinanziamento attraverso risorse comunali”

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi