“Mettiamo Radici per il Futuro”, tante piante del cuore di Medolla
MEDOLLA - Procedura per la messa a dimora, da parte dei cittadini, di piante provenienti dal progetto regionale “Mettiamo Radici per il Futuro” nell’area pubblica predisposta nel cuore di Medolla:
– L'area pubblica deputata alla piantumazione di alberi e arbusti nell'ambito del progetto regionale “Quattro milioni e mezzo di nuovi alberi” è uno spazio verde incastonato tra le vie Genova e Aosta, situato in prossimità dell'ex casetta del gas di Aimag. Il nuovo parco verde è raggiungibile da entrambe le vie.
– Nello spazio preposto potranno essere ospitate una ventina di piante. Potranno essere alberi ad alto fusto, arbusti e/o cespugli.
– La scelta delle essenze deve essere concordata con un vivaio accreditato al progetto regionale, possibilmente il più vicino (per l’elenco dei vivai accreditati consultare il sito della Regione al seguente link https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/.../aziende...).
– Dopo aver compilato, con l’aiuto del vivaista, i documenti necessari al ritiro, si potranno prelevare le piante scelte. Successivamente occorrerà rivolgersi all'Ufficio Tecnico Comunale (al Geom. Marco Tartarini al numero telefonico 053553844 o e-mail: marco.tartarini@comune.medolla.mo.it) per concordare il momento più opportuno per un sopralluogo e la zona in cui piantumare le piante.
– Come previsto dal progetto regionale il cittadino, attraverso la firma di un semplice modulo che troverà in Ufficio Tecnico, dovrà farsi carico della messa a dimora e della cura, fino al suo attecchimento, degli alberi prelevati dal vivaio.
– La durata del progetto per la piantumazione nella nuova area verde di Medolla sarà di un mese (dal 1 al 31 dicembre 2020), mentre il progetto regionale avrà una durata di 5 anni. Sarà quindi possibile anche in futuro, per i cittadini di Medolla, mettere a dimora tanti nuovi alberi nelle aree che saranno individuate e messe a disposizione.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.