Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Medolla, a tu per tu con l’opposizione: intervista a Marco Bergamini

MEDOLLA - Prosegue il nostro tour d'interviste agli esponenti dell'opposizione locale. Dopo Lavinia Zavatti (Lega), è la volta di Marco Bergamini, storico esponente della politica della Bassa, unico rappresentante in consiglio comunale di "Lista Civica Indipendente Medolla". Assieme al civico, abbiamo fatto il punto sui temi più discussi del momento, quali emergenza Covid, situazione dell'UCMAN, politiche giovanili, traffico e rifiuti.

Bergamini, cosa ne pensa della gestione dell'epidemia operata dall'amministrazione Calciolari?

Non è stato fatto niente. O meglio: poco è stato fatto a livello economico, ancor meno a livello sanitario. In questa seconda ondata, è saltato totalmente il piano di contact tracing e ciò testimonia di un'assoluta incapacità organizzativa. Per circa venti giorni, i nostri medici di base non hanno avuto informazioni circa l'eventuale positività al tampone dei propri pazienti: mi sembra un fatto gravissimo, da me denunciato nel corso della periodica assemblea dei capigruppo. Era stato anche richiesto un confronto con il vertice dell'ufficio di pubblica igiene, che tuttavia non si è concretizzato.

A questo proposito, ritiene che il contagio presso il centro diurno Le Rose si sarebbe potuto evitare? 

Assolutamente. Occorreva trasformare la struttura in un luogo di isolamento per i malati Covid, specialmente per coloro che non avevano le possibilità di trascorrere in sicurezza la convalescenza a casa. Del resto, l'edificio, provvisto di camere e bagni, aveva tutte le carte in regole per svolgere la funzione di "Covid hotel". Si è invece preferito continuare a farvi risiedere gli anziani, determinando così lo sviluppo di un focolaio.

Mirandolexit: a fronte di questa defezione dall'UCMAN, quale destino per l'Unione dei Comuni?

Il problema non è tanto l'uscita di Mirandola, quanto piuttosto la totale disorganizzazione dell'Unione. Sono contrario al conferimento di nuovi servizi all'UCMAN, proprio perché si tratta di un ente farraginoso e mal gestito. E' così caro appunto perché dovrebbe essere organizzato meglio.

Qual è la sua opinione circa la querelle sviluppatasi in Consiglio a proposito del Centro Giovani?

Quello del Centro Giovani è un problema di vecchia data, che Medolla si trascina dal periodo post sisma. In effetti, dal 2012 ad oggi, è stato recuperato solo il Teatro Facchini, mentre tutto il resto è stato costruito ex novo. Occorrerebbe promuovere un maggiore investimento economico nelle strutture, mentre l'attuale amministrazione non fa che continuare a ripetere il vecchio leit motiv di "progetti e cultura", a nostro avviso fallimentare e insufficiente. Occorre innovare, rilanciando l'economia: solo così si potrà incentivare la cultura, i "progetti" da soli non bastano.

Quali sono le vostre ricette per dare slancio all'economia medollese?

Lo snodo storico che stiamo vivendo è di portata epocale. Il sindaco aveva promesso molto, ma in realtà ha fatto pochissimo. E' necessario investire nell'impresa, in particolare nella green economy: a questo proposito, vi sono specifici fondi europei, che si potrebbero utilizzare per incentivare la rinascita del tessuto produttivo. Si immagini che a Medolla non vi sono aree edificabili per le attività produttive: ben trenta ettari di terreno sono destinati all'edilizia privata, mentre la gran parte dei complessi residenziali di recente costruzione è sfitta. Un imprenditore desideroso di costruire un capannone sul suolo medollese non ne avrebbe le possibilità. Ripeto però che qualunque tipo di investimento deve avvenire in un'ottica di sostenibilità ambientale, non ci possiamo più permettere cementificazioni selvagge.

Come potrebbe migliorare la gestione del traffico? 

Bisogna ripensare i collegamenti in un'ottica ampia, che includa realtà produttive e commerciali di ambito europeo. Idealmente, occorrerebbe progettare un'arteria nord-sud in grado di connettere i grandi distretti industriali del Nord Europa al Porto del Pireo: una via di questo tipo passerebbe necessariamente per la nostra area. Ragionando invece in una prospettiva est-ovest, siamo contrari al progetto della Cispadana: propendiamo piuttosto per una super strada leggera, che colleghi Correggio a Ferrara.

Bergamini, ha più volte fatto riferimento alla questione ambientale. Pensa che l'amministrazione Calciolari sia efficace sotto questo aspetto? 

Assolutamente no. La nostra assessora all'Ambiente è totalmente appiattita sulle posizioni di AIMAG e questo è deleterio. In effetti, viviamo da diversi anni il problema della discarica: sita in una zona non adeguata, realizzata ben trent'anni fa, la nostra discarica è stata insidiata da tutte e tre le alluvioni dell'ultimo decennio. Si tratta di un impianto senza fondo, vecchio, che AIMAG vorrebbe bonificare, ma non è tecnicamente possibile. Calciolari non ha la situazione chiara, come su tutte le restanti tematiche ambientali: aveva promesso mezzi di trasporto elettrici per tutti i dipendenti comunali, aveva assicurato incentivi al fotovoltaico… Tutte promesse disattese.

Quale voto assegna al primo anno e mezzo di amministrazione Calciolari?

Sei meno. Il sindaco e i suoi assessori hanno fatto il compitino, ma in questa fase serve molto di più.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi