Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

C’è un lupo nella Bassa, il biologo Carletti: “Nessuna paura, ma massima precauzione”

di Simone Guandalini CAVEZZO - Un lupo nella Bassa. Avvistato mercoledì a Cavezzo, giovedì nelle campagne verso San Prospero e ancora dall'altra parte, verso via Lunardina a San Possidonio ma che - come nella sua natura - sarebbe capace di spostarsi anche per centinaia di chilometri in poco tempo e, magari, è già tornato in montagna. O dalle parti di Campogalliano: è probabile che il nostro lupo nella Bassa venga proprio da lì, dove c'è un nucleo di  questi animali. L'avvistamento di un lupo adulto nelle campagne circostanti Cavezzo ha creato preoccupazione. Per saperne di più, abbiamo chiesto un parere al biologo e tecnico faunista Matteo Carletti, che, riguardo a questo animale, ha compiuto studi sul campo nell'Alto Appennino modenese. Quello del lupo nella Bassa potrebbe non trattarsi di un caso isolato, ma potrebbe essere indice di un fenomeno più vasto? Decisamente si tratta di una dinamica che interessa altre zone, come il Basso Mantovano o i paesi limitrofi al Po. In generale, nel territorio emiliano, la presenza del lupo è decisamente in aumento, e questi avvistamenti ne sono la prova. Da diversi anni il lupo è in espansione territoriale. Nel modenese, la presenza del lupo è accertata nell'Alto Appennino dagli anni ’90. Nel decennio successivo ha ricolonizzato il territorio collinare, ed oggi la pianura. Il lupo è territoriale, in una determinata zona si insedia un solo branco, per cui i nuovi nuclei sono costretti a spostarsi in altri territori, fino a raggiungere anche le zone meno selvagge, come le campagne planiziali. L'azione dell'uomo potrebbe avere influito sul cambiamento di habitat dei lupi? Non credo si tratti di questo. In Italia, negli ultimi anni, abbiamo avuto una notevole espansione urbanistica, ma di pari passo nelle zone montane la superficie boschiva è cresciuta parecchio, per l'abbandono delle montagne. Siamo in controtendenza, rispetto alla deforestazione. Proprio questo recupero di superficie naturale ha consentito il ritorno di animali come il lupo, che hanno preso di nuovo possesso delle zone montane, e ora stanno esplorando la pianura. Che conseguenze potrebbe comportare la presenza del lupo nella Bassa per la fauna della zona? E per gli allevamenti? La fauna selvatica rappresenta ovviamente una fonte di cibo ma, da quanto sappiamo, il lupo nelle nostre zone si è rivelato molto attivo nella predazione della nutria, una preda facile da cacciare ed estremamente disponibile. Verso l'uomo, ad oggi, non ha mostrato alcun segno di aggressività, per cui non dev'essere considerato necessariamente una presenza minacciosa. Resta un predatore, e questo impone molta cautela, nella tutela degli animali domestici e dei capi d'allevamento. Consiglierei di chiudere i cancelli delle abitazioni nelle ore serali e notturne, di non lasciare cani alla catena, o di chiudere le porte delle stalle, riparando eventuali recinzioni danneggiate. Nessuna paura, ma massima precauzione. E per quanto riguarda l'uomo? Come è consigliabile comportarsi nel caso si entri in contatto ravvicinato con un lupo? Quali sono i comportamenti da evitare? Il lupo non deve entrare in confidenza con l'uomo, anzi, deve continuare a temerlo. Dobbiamo evitare in ogni modo che possa prendere confidenza, e quindi avvicinarsi alle case, entrare nelle proprietà. Lupi confidenti dovrebbero essere allontanati, ad esempio, facendo rumore. Cosa molto importante: non bisogna mai tentare di avvicinarlo, o peggio, addomesticarlo. Non bisogna mai lasciare cibo disponibile, o rifiuti, presso le abitazioni. Caseifici, allevamenti, stalle, maneggi dovrebbero evitare di tenere all’aperto carcasse, placente, materie di scarto di natura alimentare. Sarebbe necessario un intervento delle autorità per tutelare la sicurezza dei cittadini?  Non posso essere io ad intervenire su questo punto, se non in termini molto generali. Innanzitutto, per qualsiasi problema concernente il lupo, è opportuno contattare tempestivamente il Corpo dei Carabinieri Forestali, contattando i numeri di emergenza (112 - 1515). Per quanto riguarda eventuali azioni a carico delle Autorità, o meglio, degli Enti pubblici preposti, trovo sarebbe molto utile che venisse costituito un nucleo di intervento interforze specializzato su problematiche legate al lupo in pianura, onde tutelare i cittadini e scongiurare iniziative fai-da-te.    
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi