Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Le valli dell’Himalaya “fabbrica” di aereosol

La “fabbrica Himalayana di aerosol” può influenzare il clima. E’ la conclusione cui è giunto un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dal Prof. Federico Bianchi dell’Institute for Atmospheric and Earth System Research (INAR) dell’Università di Helsinki, a cui ha collaborato anche una unità Unimore, rappresentata dal Prof. Alessandro Bigi del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. In una remota valle dell’Himalaya, infatti, gli scienziati hanno potuto accertare per la prima volta che la frequente formazione di numerose nuove particelle atmosferiche, che avviene lì, è dovuta a gas emessi dalla vegetazione a quote più basse, e che un processo simile con grande probabilità si ha in altre valli della stessa catena montuosa, facendo dell’Himalaya una “fabbrica di aerosol”. Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Geoscience. Lo studio mira alla comprensione dei cambiamenti climatici degli ultimi 100 anni, basandosi su una conoscenza il più accurata possibile delle condizioni atmosferiche precedenti il grande processo di industrializzazione del ‘800. E per questo il gruppo internazionale di ricerca, coordinato dal Prof. Federico Bianchi dell’Institute for Atmospheric and Earth System Research (INAR) dell’Università di Helsinki, e di cui ha fatto parte anche il Prof. Alessandro Bigi del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha cercato un luogo incontaminato nel mondo, dove l’influenza umana fosse minima. E alla Piramide dell’Osservatorio Climatico del Nepal, situata in prossimità del campo base dell’Everest a 5050 m. sul livello del mare, il gruppo internazionale di ricercatori ha appena completato un ampio studio pubblicato il 7 dicembre sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Geoscience dal titolo “Biogenic particles formed in the Himalaya as an important source of free tropospheric aerosols” (Le particelle di origine naturale formatesi sull’Himalaya sono un’importante fonte dell’aerosol presente in troposfera libera). Qui, nelle valli dell’Himalaya sono stati in grado di studiare la formazione del particolato atmosferico a grande distanza da attività umane. “La formazione di nuove particelle è un fenomeno abbastanza comune, ma il suo processo è ancora in parte inspiegato. Per la prima volta siamo riusciti a provare che con molta probabilità in questa valle i gas che danno origine a nuove e numerose particelle sono composti organici emessi dalla vegetazione a quote più basse - spiega il Professore Alessandro Bigi di Unimore -. Queste sono poi trasportate in troposfera libera, una regione dell’atmosfera con pochissima influenza antropica diretta”. Le particelle appena formate hanno un’origine naturale con poche evidenze di coinvolgimento di inquinanti antropici. Questo processo è quindi probabilmente immutato dal periodo pre-industriale, e può rappresentare una delle principali fonti che hanno contribuito all’aerosol in alta atmosfera in quel periodo. Queste nuove osservazioni sono quindi importanti per stimare meglio la concentrazione di base in periodo pre-industriale per gli aerosol in questa ampia regione. Inoltre le particelle prodotte, una volta in alta atmosfera, possono influenzare il clima agendo come nuclei per la condensazione delle nubi. Queste nuove scoperte riguardo alla formazione e alle sorgenti di particolato sono importanti e la loro inclusione in modelli climatici può migliorare la comprensione del clima passato e la previsione del clima futuro. Lo studio descrive, dunque, la catena Himalayana come una “fabbrica di aerosol” che produce continuamente una grande quantità di particelle, inviate direttamente nell’atmosfera sopra l’Everest. Da queste misure è stato possibile stimare che il trasporto di particelle può aumentare la concentrazione attuale di particolato sopra l’Himalaya del doppio o più. E’ la prima volta che gli scienziati considerano la circolazione di venti montani come una possibile fonte di particolato atmosferico in troposfera libera. Ulteriori ricerche dovranno essere condotte per quantificare meglio questo fenomeno e per indagarlo anche in altre regioni di alta montagna. Il contributo modenese viene dal gruppo di ricercatori e ricercatrici raccolti attorno al laboratorio LARMA (www.larma.unimore.it), impegnato da tempo su tematiche ambientali, i quali avevano l’incarico di analizzare e interpretare i livelli di nanoparticolato misurati dai vari strumenti in relazione alla meteorologia locale lungo tutta la valle, per capire quando e in quali condizioni meteorologiche avviene la formazione di nuove particelle. Lo studio, che porta la firma di F. Bianchi, H. Junninen, A. Bigi, V. A. Sinclair, L. Dada, C. R. Hoyle, Q. Zha, L. Yao, L. R. Ahonen, P. Bonasoni, S. Buenrostro Mazon, M. Hutterli, P. Laj, K. Lehtipalo, J. Kangasluoma, V.-M., Kerminen, J. Kontkanen, A. Marinoni, S. Mirme, U. Molteni, T. Petäjä, M. Riva, C. Rose, K. Sellegri, C. Yan, D. R. Worsnop, M. Kulmala, U. Baltensperger and J. Dommen, è disponibile all’indirizzo https://www.nature.com/articles/s41561-020-00661-5 Alessandro Bigi E’ Professore Associato di Ingegneria Sanitaria e Ambientale all’Università di Modena e Reggio Emilia dove è giunto nel 2007 dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria per l’Ambiente e Il Territorio (2002) e il Dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente (2007) all’Università di Bologna. E’ stato visting scientist presso vari centri di ricerca di eccellenza internazionale (es. Paul Scherrer Institute, Svizzera) che si occupano di studi ambientali legati all’atmosfera e al clima, e ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui la firma di uno dei 50 articoli più citati nel 2010-2011 nell’importante rivista di settore "Atmospheric Environment”. Autore di 41 pubblicazioni scientifiche si occupa principalmente di misure sperimentali e modelli per lo studio dell’aerosol e dell’inquinamento atmosferico in ambiente urbano e remoto, oltre a tenere gli insegnamenti di Qualità dell’aria alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile-Ambientale e di Inquinamento atmosferico da emissioni veicolari alla Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo.  
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi