Inaugurato e aperto al traffico il ponte provvisorio lungo il Po di Volano, a Final di Rero
Una struttura molto versatile e al contempo così resistente da permettere il passaggio di mezzi pesanti. Il ponte Bailey, che porta il nome dell’ingegnere che l’ha inventato, è la migliore soluzione per ripristinare in via provvisoria un collegamento stradale tra due sponde di un fiume.
Ed è proprio un ‘Bailey’ il ponte provvisorio lungo il Po di Volano, a Final di Rero nel Comune di Tresignana (Fe) quello che è stato inaugurato e aperto al traffico questa mattina, alla presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Andrea Corsini.
I lavori di realizzazione del ponte si sono conclusi nei mesi scorsi, ma per l’effettivo utilizzo della struttura è stato necessario completare le relative opere di viabilità, in particolare un innesto in rotatoria in prossimità dell’incrocio delle strade provinciali 15 e 23 a Final di Rero (Fe). Il ponte consente anche ai mezzi più pesanti di attraversare in piena sicurezza il Po di Volano, superando le criticità legate alle condizioni non ottimali della struttura del vecchio ponte dove, dal febbraio 2018, non era più consentito il transito dei mezzi superiori a 15 tonnellate.
Si tratta di un intervento dal valore 2 milioni di euro, realizzato nell’ambito dei lavori di adeguamento dell’Idrovia Ferrarese. In questo contesto, tutto il sistema navigabile del fiume Po e dei canali ad esso collegati è stato ripensato per adeguarlo agli standard della classe V europea di navigazione.
“Nonostante l’emergenza sanitaria in corso i cantieri per le nuove opere pubbliche e le infrastrutture, fondamentali per la ripartenza del nostro territorio, vanno avanti- commenta l’assessore regionale alle Infrastrutture, Andrea Corsini–. Oggi infatti tagliamo il nastro e mettiamo in funzione un’opera molto importante per la viabilità ferrarese. Il nuovo collegamento, infatti, pone rimedio alle criticità sopraggiunte con l’interruzione della circolazione ai mezzi pesanti sul vecchio ponte, evitando un evidente congestionamento del traffico, a beneficio della sicurezza stradale e del clima”.
Infine, nel 2021 cominceranno i lavori di ricostruzione del ponte definitivo a cui si aggiunge l’adeguamento della curva di Final di Rero; l’opera avrà un costo di 15 milioni di euro complessivi, e sarà completata entro il 2024.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni