Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Il messaggio per il Natale del vescovo Erio Castellucci

Il messaggio per il Natale di Erio Castellucci:
Era scesa la notte nel campo dei pastori, sulle colline punteggiate dalle casette  e dalle grotte di Betlemme, villaggio sperduto della Giudea. Forse quei pastori erano ignari della grande storia, del censimento ordinato dall'imperatore Cesare Augusto e organizzato per loro dal governatore Quirinio; ed erano certo all'oscuro della piccola storia di due giovani sposi che avevano cercato riparo nei dintorni, per far nascere il loro bimbo in un luogo dignitoso, un alloggio che fosse umano, trovando invece la disponibilità di una stalla. La notte copriva tutto: campi, colline, pastori, greggi, viandanti, alberi e fiori.  Sembrava una notte come tutte le altre, come le migliaia di notti che dall'origine del mondo scandiscono i ritmi del tempo. Ma quella notte fu spezzata da una luce improvvisa: "un angelo del Signore si presentò a loro". Quell'angelo, quel raggio di cielo che aveva già visitato Maria e Giuseppe, ora avvolge di luce i pastori. E il timore si apre alla gioia, le tenebre si rischiarano.  Vivremo quest'anno una notte di Natale diversa da quelle degli anni precedenti. Il buio è più fitto, la tenebra più densa. La Notte di Natale di quest'anno pandemico raccoglie simbolicamente le interminabili notti di dolore dei malati e dei loro familiari; le notti insonni del lutto di chi ha perduto persone care, senza nemmeno poterle accompagnare; le notti tormentate di chi ha visto calare o svanire il lavoro e i risparmi; le notti faticose di medici, infermieri e personale sanitario, forze dell'ordine e di vigilanza, responsabili e guide di comunità, professionisti, docenti, educatori, operatori dei servizi essenziali e della comunicazione, volontari. Come un immenso campo dei pastori avvolto dalle tenebre è il pianeta colpito dal covid-19, dove il dolore è davvero universale: il dolore provocato dal virus, ma anche il dolore svelato dal virus, perché le tenebre già prima avvolgevano il mondo e lo avvolgeranno dopo, quando l'emergenza sanitaria sarà passata. Incombono sempre sulla terra, infatti, le tenebre della povertà, della fame e della sete, della guerra e della violenza, dell'abuso del creato e delle malattie... queste sofferenze sono la dilatazione di quel buio del cuore che si chiama egoismo e genera indifferenza.  La buona notizia è che, in questa coltre ombrosa, irrompe "un angelo", un fascio  di luce. Il Signore si rende presente attraverso tanti angeli in carne e ossa.  Nell'ombra del dolore e della morte compaiono gli angeli della speranza, che si  fanno prossimi. Angeli che nelle case, negli ospedali e nelle strutture per anziani  e disabili lasciano trasparire dai loro occhi, sopra la mascherina, un sorriso  lanciato ai familiari, agli ospiti e agli ammalati; angeli i cui volti compaiono sullo  schermo del computer, nelle finestrelle dei collegamenti digitali, e si prodigano  per educare, confortare, consolare, annunciare, pregare; angeli che suonano alla  porta e lasciano sulla soglia una parola di saluto e di augurio insieme alla borsa  degli alimenti; angeli che rendono sicure le strade, tengono aperti uffici, sportelli,  laboratori, negozi, chiese; angeli che offrono tempo, energie, denaro, affetti per  accendere la speranza nelle persone più fragili e ferite. Angeli spesso invisibili,  incuranti della pubblicità, disinteressati al riconoscimento dei meriti, preoccupati  piuttosto di farsi dono per condividere e alleviare i disagi.  L'angelo annuncia ai pastori il grande, unico e incredibile dono di Dio: il Figlio  si fa uomo, l'Altissimo diventa bimbo, il Signore delle stelle spunta da una stalla.  È necessaria questa luce dal cielo per solcare il buio del nostro cuore, per  incoraggiare gli angeli della speranza a spargere raggi di luce, per dare conforto  ai più fragili e riportarli a benedire la vita.  + Erio Castellucci
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi