La Graf di Nonantola coi ragazzi del Fermi, che vincono un premio per il loro progetto
Un premio in denaro per la scuola dell'ammontare di € 1.200, un'esperienza sfidante per mettere alla prova le nozioni apprese sui banchi e misurarle con la concretezza della progettazione e dell'innovazione industriale, ma anche un assaggio coinvolgente del mondo lavorativo e delle potenzialità offerte da un'azienda che investe tutti i giorni nei giovani di talento. È questo che si portano a casa i ragazzi dell'Istituto Tecnico Statale "Enrico Fermi", vincitori della terza edizione del Premio "Storie di alternanza" (categoria "Istituti Tecnici Professionali") indetto dalla Camera di Commercio di Modena, grazie al video "Plotter su piastra metallica a scarica elettrica" in cui sono gli stessi studenti a raccontare il progetto di meccatronica portato avanti in collaborazione con Graf S.p.A. Di cosa si tratta? Grazie al supporto di due tutor interni (docenti di elettronica) e due esterni (i responsabili della funzione Ricerca & Sviluppo dell'azienda Graf), i ragazzi dell'I.T.I. Fermi hanno programmato e implementato il software di funzionamento di un plotter industriale, documentando il tutto all'interno del video di presentazione con il quale hanno vinto il premio a livello locale e partecipato alla relativa selezione nazionale. Un'immersione "elettrizzante" che ha consentito loro di esplorare l'hardware, comprenderne la complessità e le logiche, "annusare" la scintilla magica che nelle aziende come Graf trasforma le idee in strumenti, in macchine, in tecnologia per l'industria.
Il ruolo di Graf? Fornire un plotter modulare alla scuola insegnando ai ragazzi come costruire e programmare tutte le parti di pilotaggio e di funzionamento. Ma prima ancora, mettere a disposizione tutto il proprio know how e quell'innata tensione all'innovazione e alla ricerca che ne fanno un campo fertile e aperto per allevare i talenti tecnici e scientifici di domani. Con la consapevolezza e la leadership di pensiero di quelle aziende che non si limitano a produrre profitti, ma trasferiscono valore al territorio e alla comunità in cui operano, da veri attori protagonisti e socialmente responsabili.
Chi è Graf S.p.A. - Da trent'anni sul mercato con un approccio multibusiness e un orientamento vero all'innovazione tecnologica continua, radicata a Nonantola (Mo) ma con una vocazione all'export in tutto il mondo, Graf S.p.A. è capogruppo di diverse attività manifatturiere specializzate da una parte nella produzione di macchine a controllo numerico, dall'altra in macchinari per l'industria Oil &Gas. Il cuore pulsante dell'azienda è un centro di Ricerca & Sviluppo riconosciuto dal Miur che attira talenti del territorio e sforna periodicamente innovazioni di prodotto e processo che spesso diventano brevetti per le altre consociate del gruppo e per clienti esterni. Una vocazione fortissima a cambiare gli standard di mercato: dalle linee di automazione per ogni settore produttivo ai quadri elettrici di controllo e comando, dalla realizzazione di impianti fotovoltaici e biomasse a prodotti specifici come software di tracciamento e di radiolocalizzazione.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.