“Giorni senza sole”, si conclude la trilogia di Gabriele Sorrentino dedicata a Mvtina

Un romanzo storico che vi porterà in uno dei momenti più complessi della storia: l’inizio dell’età di mezzo.
Nel 589 d.C., l’Italia è divisa tra Impero Romano d’Oriente e Regno Longobardo. Mentre a Pavia Re Autari cerca di stabilizzare il suo regno dopo il turbolento periodo ducale, a Costantinopoli l’Imperatore Maurizio ha riorganizzato l’Esercito e vuole riprendere l’iniziativa in Italia. La penisola, però, è dilaniata non solo dallo scontro tra Ariani e Niceni, ma anche tra questi ultimi e la Chiesa Orientale a causa dello Scisma dei Tre Capitoli. Mvtina, sul confine tra Regno e Impero, è lacerata dal conflitto tra i sostenitori dei longobardi e quelli dei romani, tra gli ariani e i niceni. In questo contesto difficile si muovono i protagonisti del romanzo. Il Vescovo Antonio, impegnato a ricostruire la vita del grande Geminiano e a lottare per mantenere l’autonomia dottrinale di Mvtina da Costantinopoli, che sostiene la Condanna dei Tre Capitoli. Pietro Nonnico, che è alla ricerca della verità sulla morte di suo padre, avvenuta durante la Guerra Gotica di molti anni prima. Gaia, che vuole educare i propri figli alla fede nicena e per questo si scontra col marito longobardo Idelchis. E qual è il vero scopo di Sofia, enigmatica figlia del Magister Militum imperiale Niceforo e moglie del latino Eraclio?
Gabriele Sorrentino nasce a Modena nel 1976. Si laurea in Scienze Politiche con indirizzo storico – politico e una tesi in Storia Medievale. Vive e lavora a Modena dove è addetto stampa di un ente pubblico. Da anni si occupa di storia locale scrivendo per riviste quali Modena Storia, Il Ducato, Rassegna Frignanese. È membro dell’Associazione Terra e Identità. Ha all’attivo fortunate monografie storiche: I Tempi del Duca Passerino (TEI 2007) e L’Affaire Giuseppe Ricci (TEI 2010), Quando a Modena c’erano i Romani (TEI 2013). All’attività storica affianca da tempo quella di narratore. È coautore del romanzo storico Francigena. Novellario AD 1107 (Fabrizio Filios 2007, ripubblicata in e-book nel 2014 con Go-Ware) e vanta partecipazioni in numerose antologie tra cui, per citare solo le ultime, Toscana tra crimini e misteri (Felici 2009) Presenze di Spirito (Damster 2011), L’Enigma del Toro (Damster 2013). Membro dell’associazione di scrittori “I Semi Neri” fa parte del Laboratorio di Scrittura XOmegaP, con il quale ha all’attivo diversi progetti di scrittura collettiva, svolti anche in collaborazione con le Biblioteche di Modena e, soprattutto ha pubblicato la trilogia fantasy Finisterra (Le sorgenti del Dumrak, Il Risveglio degli Obliati, L’Ultimo Eroe, Edizioni Domino) il cui secondo episodio ha vinto il Premio Cittadella 2013 e dalla quale è stato tratto un Gioco di Narrazione recentemente presentato a Play, la fiera del gioco di Modena. Ha partecipato il 5 luglio 2014, come relatore, al Convegno Il medioevo tra noi. Un itinerario tra storia e immaginario”, organizzato dall’Università degli Studi di Urbino presso la Rocca di Gradara. Il suo sito è www.gabrielesorrentino.it- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.