Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dati allarmanti su truffe e furti “con destrezza” contro gli anziani

Mostrano dati preziosi e sorprendenti queste ultime tabelle su truffe e furti ottenute grazie "all'accesso civico" promosso dal sindacato pensionati Spi-Cgil e dall'amica Associazione dei Finanzieri-Ficiesse che collaborano attivamente al progetto "Italia Trasparente".

Si tratta dei dati aggiornati fino all'intero 2019 relativi alle "truffe e furti con destrezza" ai danni dei nostri anziani e, purtroppo, del tutto attendibili perché forniti dal Dipartimento Interforze di Pubblica Sicurezza.

Non numeri astratti, bensì tabelle che mostrano una realtà pesante a livello nazionale, poi scomposte per ogni regione e sopratutto, per ogni territorio provinciale.

Reati pesanti che colpiscono ed umiliano i nostri cittadini anziani, che vivono nei nostri quartieri. Basta sfogliare i nostri quotidiani per vedere tanti e soliti titoli come: “Nel mirino due anziani da falsi tecnici Aimag”, “Anziana rapinata al bancomat”, “Apri, sono un’infermiera. Entra e ruba il portafoglio”, ecc…

Se a livello nazionale il dato complessivo registra una stasi nell'incremento, ci colpisce invece l'appesantimento in Emilia Romagna !

Nel 2019 siamo passati dal 5° al 4° posto fra le regioni con gli anziani colpiti dalle "truffe" ma, incredibilmente, siamo la 2° regione che subisce "furti con destrezza" contro i nonni.

Come dire che nell'anno scorso, in Emilia Romagna il "Virus Truffe" si è abbattuto contro i nostri cittadini invecchiati con ben 7.225 reati : cioè 20 ogni santo giorno,domenica compresa!

In particolare (vedi allegati) un 2019 pesante in regione rispetto all'anno precedente, perché se vediamo un calo di circa l'11% dei furti con destrezza, con però 4 nostre province invece in crescita - Modena, Reggio Emilia, Parma, Ferrara - si abbatte un più 45,5% con le truffe e con pesantissimi picchi a Modena con più 81% e Piacenza più 74% .

Questa è, in drammatica concretezza, la semina di una crescente preoccupazione e sofferenza sociale che colpisce un pezzo importante della nostra popolazione, colpendo donne e uomini che parlano i nostri dialetti ed hanno lavorato una vita per costruire le nostre ricchezze.

Una sofferenza che tocchiamo direttamente nelle tante nostre sedi sindacali diffuse nei territori, ascoltando i tristi racconti, le crescenti richieste di aiuto e consigli, dalla voce tremante delle donne e uomini vittime di questi umilianti reati.

Una situazione davvero pesante che ci impone di fare meglio e di piu'.

- Stringere e rafforzare la già ricca rete delle organizzazioni sociali in questi nostri territori per estendere gli argini della prevenzione, migliorare e rafforzare il ruolo delle Istituzioni territoriali e delle Forze dell'Ordine.

- A partire dall'estendere e qualificare l'ancor troppo formale Coordinamento operativo fra i diversi Corpi di polizia presenti nello stesso territorio e promuovere l'apertura, anzichè la chiusura come a Modena, dei "posti integrati di polizia" nei punti più esposti delle città.

- Valorizzare e sostenere le preziose iniziative di prevenzione, promosse dalle reti di volontariato, per la crescita dell'utile "controllo di vicinato". Esempio concreto e recente? Dovrà essere diffuso in tanti altri territori, il trainante progetto "Non Mi Freghi" recentemente avviato nei quattro Comuni del carpigiano: una rete di ben 3.850 famiglie, volontarie di vicinato, attivata per le tutele contro le truffe.

- Attività di prevenzione visibili e riconoscibili nei territori, anche per facilitare gli anziani colpiti a sporgere denuncia ed evitare comportamenti che possono favorire i truffatori.

- Spingere per costruire, in ogni territorio delle Unioni Comunali, dei Tavoli operativi con tutte le rappresentanze istituzionali, sociali e del volontariato, per sviluppare le tante possibili attività di formazione e prevenzione. Ma anche per valutare e proporre il miglior utilizzo delle risorse pubbliche per la sicurezza.

- Ad esempio. A fine dello scorso ottobre, dal Ministero dell’Interno sono stati erogati ai 9 principali Comuni della nostra regione, fondi di "...348.000 euro per attività di prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani", con Modena che ne riceve la cifra più alta di circa 49 mila; ebbene, le tante associazioni interessate - a partire dai nostri sindacati dei pensionati - dovranno recuperare il ritardo e bussare a quei Comuni per discutere sui progetti migliori e necessari per utilizzare quelle importanti risorse pubbliche.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi