Danni, Mililli: “Continuare a investire sul contrasto al dissesto”
La responsabile Ambiente e Territorio nella Segreteria provinciale Pd Mariaelena Mililli chiede che venga deciso lo stato di emergenza per i territori colpiti dalla furia del maltempo, esprime vicinanza a tutti coloro che stanno subendo danni e a tutti coloro che stanno intervenendo, e ribadisce che, nonostante molto sia stato fatto in questi anni, si deve continuare a investire sul contrasto al dissesto idrogeologico e per la sicurezza idraulica del nostro territorio. Ecco la sua dichiarazione:
“Come Partito democratico siamo vicini ai cittadini, agli imprenditori e a tutti coloro che stanno subendo danni, disagi e preoccupazioni come conseguenza del maltempo che ha colpito la nostra provincia. In particolare il nostro pensiero va a coloro che tra Castelfranco e Nonantola hanno l’abitazione o l’azienda inondata dall’acqua, alle prese con la conta dei danni e il grande lavoro per il ripristino di interrati, garage, primi piani delle abitazioni e dei capannoni. In queste ore abbiamo assistito a un grande impegno e un immenso lavoro dei nostri amministratori, sindaci e assessori, dei vigili del fuoco, degli operatori della Protezione civile, delle forze dell’ordine, dei volontari e di tutti coloro che stanno provando a dare una mano in una situazione così difficile. La portata di quanto accaduto, pur drammatica per le zone tra Castelfranco e Nonantola, avrebbe potuto avere un impatto ancora più grave se in questi anni non fossero stati realizzati importanti interventi sulle arginature di Secchia e Panaro e, più in generale, per il contrasto al dissesto idrogeologico e per la sicurezza idraulica in un territorio fragile come il nostro. Bisogna che il Governo accolga con celerità la richiesta dello stato di emergenza presentata dalla nostra Regione. Bisogna, inoltre, continuare ad investire sul rallentamento della portata dei fiumi dalla montagna fino a valle. I cambiamenti climatici, e le loro drammatiche e ormai innegabili conseguenze, ci impongono riflessioni profonde sia sulle opere necessarie ad evitare che situazioni simili tornino a ripetersi sia sui cambiamenti ormai ineludibili del nostro stile di vita che dovrà necessariamente diventare più sostenibile per il bene di tutta la nostra comunità”.
LEGGI ANCHE
- In perlustrazione coi Vigili del fuoco nell'area alluvionata di Nonantola -IL VIDEO
- Viabilità ore 19: riaperta la sp 255 tra Modena e Nonantolana, ponti chiusi sul Secchia nell’area nord
- Previsioni meteo, è ancora allerta: arancione. Fenomeni in attenuazione da mercoledì 9 dicembre
- Alluvione Panaro, 450 gli sfollati. A Nonantola ancora 400 famiglie senza luce e riscaldamento
- Salvati dai Carabinieri durante l’alluvione, le storie
- Ecco come si presenta l’area alluvionata lunedì, le riprese dall’elicottero dei Carabinieri
- Idrovore al lavoro per togliere l’acqua da Nonantola: si convoglia nei canali verso Crevalcore
- Alluvione Panaro, la denuncia dell’idrologo Orlandini: “Era prevedibile e l’avevo detto: guardate gli istrici negli argini”
- Nonantola, chiusa la falla non arriva più acqua. Ma l’emergenza è ancora in corso
- Esondazione Panaro, riparata la falla nell’argine
- Nonantola, torna l’elettricità per 900 famiglie, quasi 2 mila sono ancora al buio e al freddo dopo la prima notte di alluvione
- Ravarino, il Comune rassicura: “Nelle simulazioni centro abitato escluso da alluvione del Panaro”
- Allerta rossa fiumi e viabilità, quel che c’è da sapere e quali sono i ponti aperti al 07/12/2020
- A Concordia attesa per martedì mattina la piena del Secchia
- Esondazione Panaro, si chiede lo stato di emergenza nazionale
- Esondazione Panaro, un centinaio di sfollati a Nonantola, 3 mila famiglie senza luce e riscaldamento
- Una falla di 70 metri nell’argine del Panaro ancora da chiudere, atteso il colmo di piena del Secchia
- Emergenza fiumi Finale Emilia, il sindaco Palazzi: “Pericolo scampato, ma stanchi di questa insicurezza”
- Si lavora anche di notte sulla falla del Panaro, se ne avrà almeno fino a martedì
- Bomporto, troppe persone, pescatori o semplici curiosi si affacciano sugli argini
- Chiudono ponte Pioppa e il ponte di Concordia
- Nonantola, l’invito per tutti è di salire ai piani alti, prepararsi a stare senza luce e organizzarsi con le coperte
- A Nonantola è allerta rossa per la rotta del Panaro: “La situazione di emergenza non è destinata a risolversi a breve.”
- Chiude il ponte San Martino Secchia – ECCO I PONTI CHIUSI E QUELLI APERTI
- Al lavoro sull’alluvione i Vigili del fuoco da Mirandola, Finale, Ferrara, Reggio Emilia e Parma. E da Toscana e Piemonte
- Esonda il Panaro, la Regione: "Grazie alla tenuta delle Casse di espansione evitato lo scenario peggiore"
- Arriva il Battaglione Mestre a prestare soccorso nell'area alluvionata coi Carabinieri di Modena, Bologna e Forlì
- Piena dei fiumi, la situazione a Concordia, Cavezzo, San Possidonio e Finale Emilia
- Esondazione del Panaro, il sindaco di Castelfranco: “La situazione attualmente è critica, ma sotto controllo”
- In volo coi Vigili del Fuoco sulle aree alluvionate dal Panaro tra Nonantola e Castelfranco
- Il Secchia diminuisce, il Panaro esonda e per la messa in sicurezza ci vuole tempo. E piove ancora
- Rotta del Panaro, allagata vasta area tra Castelfranco e Nonantola – FOTO E VIDEO
- Rottura argine destro Panaro, acqua ha raggiunto due metri nell’area allagata. Preoccupazione a Nonantola
- Rottura argine del fiume Panaro a Castelfranco Emilia
- Silvestri (sindaca Bastiglia): “È una piena storica del Secchia, mai successo prima di superare gli 11 metri a ponte Alto”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.