Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dall’Università il simulatore che prevede chi sarà alluvionato e chi no

Sono state preziosissime a Ravarino, dove nel momento più concitato dopo a ritta del Panaro a Castelfranco si doveva decidere se attivare il piano di emergenza per la popolazione oppure no. Si è deciso di no perché il simulatore aveva predetto che l'acqua non sarebbe arrivata, E ci ha visto giusto. Stiamo parlando del simulatore messo a punto dall'Università di Modena e Reggio Emilia che in appena 15 minuti è in grado di prevedere dove andrà a finire l'acqua di un'alluvione, prima, senza, ci volevano almeno quindici ore di studio. E il tempo è preziosissimo in queste situazioni. Salva le vite. Spiegano dall'Università che

Ricercatori e ricercatrici di Unimore impegnati in appoggio alla Protezione Civile a contenere le previsioni della rotta del fiume Panaro del 6 dicembre 2020. Realizzato uno strumento utile a simulare l’evoluzione dell’onda di esondazione causata dal collasso arginale e guidare le operazioni di soccorso a vantaggio di soccorritori e assistiti e anche per identificare le possibili azioni di controllo e di allarme.

A distanza di poco meno di sette anni dalla rotta dell’argine del Secchia avvenuta a San Matteo il 19 gennaio 2014, si è rotto domenica 6 dicembre intorno alle 6.00 l’argine del Panaro in Via Tronco. La serie di eventi idraulici avversi che da decenni, nonostante gli sforzi e gli interventi messi in campo a partire dalla realizzazione e rafforzamento delle casse di espansione e argini, purtroppo non si arresta.

L’Università di Modena e Reggio Emilia, attraverso i suoi ricercatori e docenti si è subito messa a disposizione della Protezione Civile per portare il proprio contributo tecnico-scientifico, oltre a voler testimoniare la vicinanza della comunità accademica alle numerose famiglie evacuate e per gli ingenti danni alle abitazioni e all’economia.

L’evento era stato in qualche modo preannunciato, insieme ad altri colleghi, dal Prof. Stefano Orlandini, Professore Ordinario di Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia al Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, (Orlandini et al., 2015, Evidence of an emerging levee failure mechanism causing disastrous floods in Italy, Water Resour. Res., 51, 7995–8011, doi: 10.1002/2015WR017426).

Come si dice in questi casi, tuttavia, - afferma il Prof. Stefano Orlandini - l’emergenza è in corso e non è certo questo il momento di parlare di cause e responsabilità. D’accordo, parliamo dell’emergenza, sperando che poi qualcuno si interessi alle vere cause di questi disastri, quelle riportate nell’articolo menzionato sopra, quelle che hanno catturato più l’attenzione dei ricercatori (39 citazioni) che dei decisori (0 citazioni o quasi), quelle che di fatto continuano a produrre alluvioni disastrose per tutti questi anni nel nostro Paese”.

Riguardo alla gestione dell’emergenza, ricercatori/ricercatrici e docenti di Unimore sono stati impegnati fin da subito in Protezione Civile per simulare l’evoluzione dell’onda di esondazione causata dal collasso arginale.

Tale simulazione – spiega il docente dell’Ateneo Stefano Orlandini - è uno strumento utile in queste circostanze per guidare le operazioni di soccorso a vantaggio di soccorritori e assistiti e anche per identificare le possibili azioni di controllo e di allarme”.

Come illustrato nella figura 1,in alto, il modello sviluppato da Unimore permette di descrivere l’evoluzione spazio-temporale dell’onda di esondazione causata dalla rotta arginale incorporando la descrizione della topografia del terreno e le leggi idrauliche di propagazione. Rispetto ad altri modelli proposti in letteratura, il modello di Unimore coglie in modo automatico il massimo dettaglio topografico fornito dai rilievi lidar (light detection and ranging) dove serve, mentre non lo usa dove non è richiesto a vantaggio dell’efficienza computazionale (fig. 2 e 3, in basso)

Rispetto a modelli basati su descrizioni uniformi del dettaglio topografico, il modello di Unimore – continua il Prof. Stefano Orlandini - risulta più accurato ed affidabile, da un lato, e più efficiente, d’altro campo. In termini pratici significa che occorrono tempi di calcolo nell’ordine di 15 minuti per ottenere simulazioni significativamente più accurate di quelle ottenute da altri modelli in 15 ore”.

Questo è stato riconosciuto dalla Protezione Civile e dai Vigili del Fuoco di Modena, tanto che lo strumento innovativo sviluppato da Unimore ha catturato anche l’attenzione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Roma.

Come ricercatori/ricercatrici di Unimore – conclude il Prof. Stefano Orlandini - saremmo felici che il nostro lavoro potesse essere di aiuto ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile Nazionale, ai Governi nazionali e locali e ai cittadini dell’intero territorio italiano, e non solo, per risolvere emergenze che, tristemente, si ripropongono ogni anno nel nostro Paese”.

 

LEGGI ANCHE

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi