Coronavirus, rientri e ingressi dall’estero, le novità anti-Covid19
Dal 10 al 20 dicembre chi entra nel Modenese dell'estero dovrà segnalarsi al Dipartimento di Sanità Pubblica, compilando il modulo presente sul sito web http://salute.regione.emilia-romagna.it/rientro-estero, e avere un referto negativo di tampone, antigenico o molecolare, effettuato nelle 48 ore precedenti la partenza, quindi nel Paese da cui proviene.
Se all’arrivo non si possiede il referto è necessario, dopo essersi segnalati all’Ausl, restare in quarantena per un periodo di 14 giorni che sarà certificato da mail inviata dal Dipartimento di Sanità Pubblica
Dal 21 dicembre le regole cambiano: per tutte le informazioni in merito rimandiamo al sito del Ministero della Salute (basta cliccare qui).
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.