Coordinamento cispadano e Comitato NO bretella: “La messa in sicurezza idro-geologica del territorio non è più rinviabile”
Nota stampa del Coordinamento cispadano NO autostrada – SI’ strada a scorrimento veloce e del Comitato NO bretella – SI’ viabilità sostenibile in merito all'alluvione del 6 dicembre 2020 in zona Castelfranco E. e Nonantola.
Il Coordinamento cispadano e il Comitato NO bretella, nell’esprimere vicinanza a tutti coloro che a causa della rotta dell’argine del Panaro in località Gaggio sono ora costretti a forti disagi e perdita di numerosi valori personali, denuncia l’assurda situazione che si deve sopportare in Emilia Romagna dove oramai ogni anno eventi di questo genere si verificano puntualmente. Nel caso della Provincia di Modena due nell’arco di 6 anni, rotta del Secchia nel 2014 e ora il Panaro oltre a puntuali chiusure di ponti che causano disagi alla circolazione. Disastri annunciati a causa di eventi atmosferici non più definibili “eccezionali” ma purtroppo di drammatica attualità. La messa in sicurezza idro-geologica del territorio non è più rinviabile, se investimenti si devono fare li si indirizzi nell’adeguamento di tutte quelle opere che possano garantire sicurezza ai cittadini e al sistema produttivo. Stridono dunque con tutto questo quelle parole di giubilo che proprio in questi giorni si sono sentite pronunciare da esponenti politici regionali e locali, Associazioni di Categoria, a fronte della possibile assegnazione della Concessione autostradale A22 e delle sue ricadute sulle due “grandi opere” autostradali locali come la Cispadana e la Bretella Campogalliano-Sassuolo, senza dimenticare quelle che sono in attesa nei prossimi mesi. Suggeriamo a tutte le forze politiche di governo e di opposizione presenti in Assemblea Regionale, a partire da quelle che si erano dette contrarie a queste nuove impermeabilizzazioni e cementificazione dei suoli della nostra Regione, di porre con forza come prima, prioritaria grande infrastruttura, le opere di messa in sicurezza del territorio dal rischio climatico ed idrogeologico, in pianura con la sistemazione e la costante manutenzione degli argini fluviali e dei canali di scolo dei Consorzi di bonifica, in montagna con la messa in sicurezza dei ponti, delle frane, degli alvei dei torrenti e dei rii, la tutela dei boschi e in generale impedendo nuove impermeabilizzazione dei suoli come del resto richiesto dall’ l’Unione Europea.
LEGGI ANCHE
- In perlustrazione coi Vigili del fuoco nell'area alluvionata di Nonantola -IL VIDEO
- Viabilità ore 19: riaperta la sp 255 tra Modena e Nonantolana, ponti chiusi sul Secchia nell’area nord
- Previsioni meteo, è ancora allerta: arancione. Fenomeni in attenuazione da mercoledì 9 dicembre
- Alluvione Panaro, 450 gli sfollati. A Nonantola ancora 400 famiglie senza luce e riscaldamento
- Salvati dai Carabinieri durante l’alluvione, le storie
- Ecco come si presenta l’area alluvionata lunedì, le riprese dall’elicottero dei Carabinieri
- Idrovore al lavoro per togliere l’acqua da Nonantola: si convoglia nei canali verso Crevalcore
- Alluvione Panaro, la denuncia dell’idrologo Orlandini: “Era prevedibile e l’avevo detto: guardate gli istrici negli argini”
- Nonantola, chiusa la falla non arriva più acqua. Ma l’emergenza è ancora in corso
- Esondazione Panaro, riparata la falla nell’argine
- Nonantola, torna l’elettricità per 900 famiglie, quasi 2 mila sono ancora al buio e al freddo dopo la prima notte di alluvione
- Ravarino, il Comune rassicura: “Nelle simulazioni centro abitato escluso da alluvione del Panaro”
- Allerta rossa fiumi e viabilità, quel che c’è da sapere e quali sono i ponti aperti al 07/12/2020
- A Concordia attesa per martedì mattina la piena del Secchia
- Esondazione Panaro, si chiede lo stato di emergenza nazionale
- Esondazione Panaro, un centinaio di sfollati a Nonantola, 3 mila famiglie senza luce e riscaldamento
- Una falla di 70 metri nell’argine del Panaro ancora da chiudere, atteso il colmo di piena del Secchia
- Emergenza fiumi Finale Emilia, il sindaco Palazzi: “Pericolo scampato, ma stanchi di questa insicurezza”
- Si lavora anche di notte sulla falla del Panaro, se ne avrà almeno fino a martedì
- Bomporto, troppe persone, pescatori o semplici curiosi si affacciano sugli argini
- Chiudono ponte Pioppa e il ponte di Concordia
- Nonantola, l’invito per tutti è di salire ai piani alti, prepararsi a stare senza luce e organizzarsi con le coperte
- A Nonantola è allerta rossa per la rotta del Panaro: “La situazione di emergenza non è destinata a risolversi a breve.”
- Chiude il ponte San Martino Secchia – ECCO I PONTI CHIUSI E QUELLI APERTI
- Al lavoro sull’alluvione i Vigili del fuoco da Mirandola, Finale, Ferrara, Reggio Emilia e Parma. E da Toscana e Piemonte
- Esonda il Panaro, la Regione: "Grazie alla tenuta delle Casse di espansione evitato lo scenario peggiore"
- Arriva il Battaglione Mestre a prestare soccorso nell'area alluvionata coi Carabinieri di Modena, Bologna e Forlì
- Piena dei fiumi, la situazione a Concordia, Cavezzo, San Possidonio e Finale Emilia
- Esondazione del Panaro, il sindaco di Castelfranco: “La situazione attualmente è critica, ma sotto controllo”
- In volo coi Vigili del Fuoco sulle aree alluvionate dal Panaro tra Nonantola e Castelfranco
- Il Secchia diminuisce, il Panaro esonda e per la messa in sicurezza ci vuole tempo. E piove ancora
- Rotta del Panaro, allagata vasta area tra Castelfranco e Nonantola – FOTO E VIDEO
- Rottura argine destro Panaro, acqua ha raggiunto due metri nell’area allagata. Preoccupazione a Nonantola
- Rottura argine del fiume Panaro a Castelfranco Emilia
- Silvestri (sindaca Bastiglia): “È una piena storica del Secchia, mai successo prima di superare gli 11 metri a ponte Alto”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni