Concordia, approvato il bilancio di previsione 2021
CONCORDIA - Il Consiglio Comunale di Concordia ha approvato con i voti della maggioranza il bilancio di Previsione 2021-2023. La ‘manovra economica’ locale è di 16,6 milioni di €, risorse destinate a garantire servizi ai cittadini e l’esecuzione delle opere pubbliche in un quadro che vede inalterati per il decimo anno consecutivo i tributi locali (Imu, addizionale Irpef, Cosap) e le tariffe sui servizi a domanda individuale (servizi scolastici). Una scelta, questa del blocco di tasse e tariffe, fortemente voluta dall’Amministrazione per sostenere le famiglie in una fase economica caratterizzata dalla pandemia che ancora riporta difficoltà e incertezze.
Diverse e importanti le priorità della Amministrazione: si va degli investimenti nella manutenzione del verde pubblico e delle strade, all’avvio del progetto di valorizzazione dell’Oasi Val di Sole, al sostegno alla raccolta porta a porta integrale per mantenere gli ottimi risultati conseguiti nella differenziazione dei rifiuti. Il 2021 sarà anche l’anno che vedrà la realizzazione del nuovo Piano Urbanistico Generale, strumento per la pianificazione di Concordia per i prossimi anni, e che sarà redatto in base ai criteri della nuova legge regionale urbanistica che punta alla riduzione del consumo di suolo.
Significative risorse saranno destinate alle politiche sociali e scolastiche, ancora più importanti in questi mesi di pandemia per garantire il welfare e il sostegno educativo assistenziale, in continuità con il grande sforzo fatto nel 2020 con interventi e contributi straordinari per scuole, sociale, riduzione del divario digitale e sport.
Saranno riproposti anche nel 2021 gli incentivi a favore di imprese del territorio che effettueranno nuove assunzioni di concordiesi e i bandi per la qualificazione e sicurezza delle attività commerciali. Si continueranno a sostenere le attività che risentono delle conseguenze della pandemia attraverso la riproposizione degli sgravi tariffari previsti e attraverso l’organizzazione di eventi e iniziative e il supporto alle attività promosse dall’associazionismo, che ci auguriamo possano tornare a svolgersi in piena sicurezza.
Corposa la proposta di piano investimenti che vede il 2021 l’anno in cui partiranno i cantieri per il recupero del Teatro del Popolo e dell’ex sede municipale (Palazzo Corbelli) per un investimento complessivo di 12 milioni di €. Sempre nel 2021 si concluderà il ripristino del Teatro del Popolo di Vallalta, si realizzerà la sistemazione della viabilità di accesso alla nuova scuola media con l’apertura della nuova area verde (610.000 €) e sarà realizzata la nuova palestra del centro sportivo completando la riqualificazione dell’area. Il 2021 prenderà il via anche la progettazione degli interventi di riqualificazione del centro storico previsti in Piazza Roma, Via Mazzini e Via Garibaldi e già finanziati dalle risorse che Concordia si è aggiudicata dalla Regione.
Continua la riduzione del debito, che nel 2021 scende a € 1.220.000 con una rata annuale di 136.000 € a conferma della solidità del bilancio dell’Amministrazione.
Il Bilancio sarà presentato in dettaglio dal Sindaco e dalla Giunta attraverso incontri pubblici sia nel capoluogo che nelle frazioni quando la situazione sanitaria lo consentirà.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.