Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Bomporto, Lista Civica: “Urgente il collaudo delle casse di espansione del Panaro”

BOMPORTO - Nota di Pietro Savazzi, Capogruppo LIsta Civica "Idee in MoVimento" per Bomporto e Frazioni, sul resoconto dell'ultimo consiglio comunale di Bomporto:
Resoconto dell'ultimo consiglio comunale di Bomporto, svoltosi il 17 dicembre scorso (con punto sull'ultima emergenza idraulica e il mancato collaudo delle casse di espansione del Panaro):
- Al punto 4 (dal minuto '30) si discuteva la mozione che proponeva di istituire la proposta di fare i piani di intervento per abbattere le barriere architettoniche (PEBA) tra edifici e strade comunali, per fornire una migliore accessibilità ai soggetti disabili, come prevede una legge dello stato: in modo del tutto sorprendente la maggioranza a guida PD, tramite il suo capogruppo Berselli si sono dichiarati contrari perché a suo dire, pur essendoci una legge ad obbligare gli enti locali a provvedere, siccome non sono previste sanzioni, e poiché il nostro comune ha sempre disatteso questo impegno, continuerà a farlo finche non verranno obbligati ad intervenire per effetto di scadenze o l'istituzione di sanzioni. Una contraddizione per definizione. Ma non contento ha aggiunto che siccome la proposta è stata veicolata a suo dire, da diversi esponenti di un partito politico (il m5s, che evidentemente a lui sta antipatico), non avrebbero mai votato una proposta politica di tale provenienza. Peccato che si è dimenticato di dire che tra questi esponenti, c'era anche un ministro della repubblica, appartenente ad un governo di cui fa parte anche il suo partito...Insomma una continua contraddizione e incoerenza, che denotano una certa confusione, ma soprattutto un certa indifferenza e menefreghismo nei confronti di diritti inalienabili, quali dovrebbero essere quelli che, anche persone più sfortunate in quanto portatori di handicap, dovrebbero avere....nel rispetto - lo ripetiamo - di una legge dello stato e del dettato costituzionale. E a ruota pure l'altra minoranza rappresentata dei consiglieri Volpe e Garuti (lega) ripetendo a pappagallo quanto detto dal Berselli, hanno votato contro. Robe da non credere, considerando che proviene da una forza politica che predica la legalità e il rispetto delle leggi ad ogni campagna elettorale.
AL punto successivo (dal minuto '45) si discuteva il nostro ordine del giorno per chiedere al sindaco di impegnarsi per andare a chiedere nei confronti degli enti/organi preposti, di procedere finalmente al collaudo delle casse di espansione del Panaro , in località Sant'Anna di San Cesario, per ottenere un adeguato livello di sicurezza idraulica per tutti i cittadini residenti nei comuni dell'asta del fiume Panaro. La discussione è stata articolata ed è divagata su vari aspetti e argomenti per l'emergenza idraulica appena vissuta, anche ben approfonditi (vedi registrazione) nei vari interventi dei consiglieri, che però sull'argomento specifico riportato nell'atto (il collaudo delle casse) la maggioranza (sempre attraverso il capo gruppo PD Berselli), ha voluto edulcorare la cosa presentando un emendamento di modifica del testo che proponeva di togliere la parte in cui si specificava una scadenza temporale per eseguire il collaudo (cmq conservativa rispetto a quanto avevano dichiarato in un comunicato stampa dello scorso agosto, annunciato dagli stessi organi di AIPO), formulata in "entro l'estate", dunque - tecnicamente - entro il 21 Settembre. La motivazione di tale scelta, secondo loro è che non si potrebbero inserire scadenze in un atto, poiché come amministrazione non avrebbero la sfera di cristallo per sapere quando sarebbe effettivamente possibile farlo: ridicola e puerile motivazione....E' stato proprio il carattere di urgenza, anche alla luce di fatti occorsi lo scorso 6 dicembre (alluvione e parziale impiego delle casse, proprio per l'assenza del collaudo) che ci ha motivato a depositare l'atto nella forma siffatta, altrimenti  non avrebbe avuto nemmeno  senso presentarlo. Dopo di che, il non andare a chiedere che questo collaudo debba essere eseguito entro una certa data/periodo, oltre che perdere di efficacia come tipo richiesta, sarebbe pure come avallare una condotta insufficiente da parte degli enti preposti, quella che ci ha portato ad avere l'ennesima alluvione lo scorso 6 dicembre, e il continuare ad avere una cassa di espansione con un enorme potenziale non sfruttato, poiché mai collaudata in 40 anni, dunque non sfruttata al pieno delle sue possibilità/capacità. Dunque questi mostruosi ritardi, a parer nostro al dicembre 2020, non sono più accettabili, come non è più possibile prescindere dall'obiettivo chiamato "sicurezza idraulica" che tanto la cittadinanza esige e aspetta dopo le tantissime alluvioni che ha dovuto subire il territorio della bassa modenese in diversi anni. Alla fine l'emendamento è passato a maggioranza, compresi quelli della fedele e scodinzolante minoranza costituita dalla lega;  Per quanto ci riguarda, piuttosto che approvare un atto che risultasse sostanzialmente inefficace, abbiamo preferito astenerci.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi