Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Appuntamento per il 10 dicembre con “Progetti di ricerca e requisiti etici: strumenti per gli atenei e gli enti”

Identificazione, validazione e monitoraggio dei requisiti etici della ricerca non-clinica, fondamentali per l’accesso a finanziamenti europei, sono gli argomenti affrontati in un incontro online promosso da Unimore e APRE dal titolo “Progetti di ricerca e requisiti etici: strumenti per gli atenei e gli enti”. L’appuntamento, per cui è richiesta l’iscrizione, è in programma giovedì 10 dicembre. Da Unimore presto la novità di un Regolamento etico per la ricerca. Il rispetto dei criteri etici nella ricerca non è limitato alle sperimentazioni mediche invasive, ma riguarda moltissime discipline e contesti. Si pensi alla ricerca sulle auto a guida autonoma, alle ricerche in sociologia e psicologia, agli ambiti medici dove non si agisce necessariamente in maniera invasiva. Per partecipare a progetti di ricerca e pubblicare in riviste peer reviewed, ricercatrici e ricercatori sono chiamati ad applicare il concetto di Ricerca e Innovazione Responsabili, attraverso l'identificazione, la validazione e il monitoraggio dei requisiti etici. Con questi requisiti si confronta quotidianamente la ricerca, in un mondo sempre più globale e in forte evoluzione tecnologica: insieme allo sviluppo e alla moltiplicazione delle potenzialità dei metodi di sperimentazione e raccolta dati, crescono gli interrogativi e la necessità di soluzioni, anche sotto questo punto di vista. Significativo è che la valutazione etica dei progetti di ricerca scientifica in sede europea includa sempre la domanda: questa proposta presenta questioni di tipo etico? Come vengono affrontate? Ed è per rispondere a questi interrogativi che attraversano tutta la comunità scientifica ed accademica, che l’Università di Modena e Reggio Emilia insieme ad APRE Emilia-Romagna organizzerà online il prossimo Tavolo Soci APRE, un'Associazione di Ricerca non profit che in stretto collegamento con il Ministero Università e Ricerca (MUR), fornisce ai propri associati come pure a imprese, enti pubblici, privati e persone fisiche, informazioni, supporto ed assistenza per la partecipazione ai programmi e alle iniziative di collaborazione nazionale ed europee nel campo della Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione (RSTI) e del trasferimento dei risultati delle ricerche. L’appuntamento dal titolo “Progetti di ricerca e requisiti etici: strumenti per gli atenei e gli enti” è in programma giovedì 10 dicembre a partire dalle ore 10.00. Per la partecipazione è necessario iscriversi compilando il modulo a questo link: https://forms.gle/8MynE9pNav5LkSNA7 Dopo i saluti da parte dei proff. Paolo Pavan, Delegato del Rettore alla Ricerca scientifica, e Michele Zoli, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze (DBMN), e della Dott.ssa Barbara Rebecchi della Direzione Ricerca e Trasferimento Tecnologico e Terza Missione di Unimore, il Dott. Bruno Mourenza, referente di APRE per le questioni di etica nei progetti europei, terrà una lezione sui requisiti etici nei progetti europei.

In seguito, la Prof.ssa Johanna Blom racconterà cosa sta facendo Unimore per supportare meglio il personale su queste tematiche e la Dott.ssa Anna Maria Sansoni, project manager presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi (DEMB), racconterà la sua esperienza decennale presso la European Research Council Executive Agency come officer esperta di etica. Seguirà i lavori da remoto anche il Prof. Sebastiano Calandra Buonaura, Presidente del Comitato Etico dell’Area Vasta Emilia Nord.

Chiuderà l’incontro la Dott.ssa Alessandra Borgatti di ART-ER. “Mai come in questo momento di rapida evoluzione e trasformazione tecnologica e scientifica - afferma il Delegato del Rettore Unimore alla Ricerca Scientifica Prof. Paolo Pavan - il tema del rapporto tra ricerca ed etica risulta cruciale per distinguere le finalità e ricadute dei risultati che sono oggetto di studi di ricercatrici e ricercatori universitari, e non solo. Le richieste di validazione etica dei protocolli delle nostre ricerche, sia da parte degli enti finanziatori che dei comitati editoriali delle riviste sulle quali pubblichiamo, sono cresciute. Condividiamo perciò la preoccupazione raccolta dalla Commissione Europea di fissare e stabilire regole e suggerire indicazioni, affinché sia sempre assicurato che la finalità di quanto è studiato e prodotto attraverso le nostre quotidiane attività di ricerca risponda a precisi requisiti ispirati al rispetto di valori universali quali la vita, il benessere, il rispetto della dignità, ecc. ed alla ricerca di vantaggi dal punto di vista sociale ed umano, economico e sanitario. Mentre le sperimentazioni mediche hanno percorsi sedimentati, molte altre aree e progetti interdisciplinari richiedono la consulenza di esperti dei vari ambiti sotto il profilo etico. La nostra Università si sta attrezzando per avere al suo interno un Comitato dedicato a questo. Da settembre, un gruppo di lavoro interno ha cominciato a lavorare a un Regolamento etico per la ricerca. Contiamo di poter presto presentare il frutto di questi sforzi”.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi