Anche realtà della Bassa tra i vincitori del Premio “Innovatori Responsabili”
La premiazione a Bologna: 38 i progetti selezionati (vincitori e menzionati) per le 7 categorie del concorso, promosso dalla Regione e rivolto a imprese, enti locali e associazioni. Riconoscimenti per realtà di tutta l'Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini, passando da piccoli comuni come Collecchio (Pr), Rubiera (Mo), Cervia (Ra)
Crescono gli Innovatori responsabili e propongono, ad esempio, soluzioni per riciclare i campi di erba sintetica, progetti on line per ragazzi con disabilità oppure progetti per sostenere la famiglia durante il lockdown. E ancora, c’è l’idea di un utilizzo degli insetti per trasformare i rifiuti in mangimi, oppure per praticare l’assistenza ambulatoriale da remoto con tecnologie di intelligenza artificiale e realtà aumentata. E molto altro ancora.
Sono solo alcuni dei progetti vincitori della VI edizione del premio Innovatori Responsabili, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e rivolto a imprese, enti locali e associazioni, liberi professionisti, scuole superiori e università. Soggetti pubblici e privati uniti dall’impegno per un futuro sostenibile, alla ricerca di soluzioni per rispondere alla sfida dei 17 obiettivi globali indicati dall’Onu con l’Agenda 2030. E sono 38 (6 in più dello scorso anno) i progetti premiati, scelti tra le 145 candidature giunte quest’anno da tutta la regione per le 7 categorie previste dal premio.
“ll Premio Innovatori Responsabili- ha detto l’assessore Vincenzo Colla- ci consegna anche quest’anno esperienze originali riconosciute a livello nazionale e internazionale, ma soprattutto il senso di una comunità che sa dove andare e come utilizzare ogni capacità, in questo momento così drammatico e complesso, per progettare una ripresa guidata da un nuovo modello culturale, inclusivo, solidale, rispettoso dell’ambiente e delle generazioni future. Per rispondere ai cambiamenti e fare buona economia, serve un grande investimento nel sapere e sulle persone, che sono il primo valore da mettere in sicurezza, come dimostrano le tante esperienze raccontate in questi anni dalle centinaia di progetti realizzati in ogni angolo di questa regione dai soggetti più diversi”.
“I progetti premiati in questa edizione- ha concluso Colla- sono espressioni concrete dei valori che hanno ispirato il programma di legislatura e il nuovo patto per il lavoro e per il clima”.
Le caratteristiche dei progetti
Cresce la sensibilità e l’investimento delle imprese per ridurre gli impatti ambientali, ma anche per migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori attraverso strumenti di welfare aziendale e progetti per favorire la conciliazione vita-lavoro.
Oltre il 60% dei partecipanti ha segnalato iniziative per rispondere alle emergenze determinate dalla pandemia: dalla riconversione produttiva per assicurare dispositivi di protezione a interventi per la sicurezza dei lavoratori, fino all’ attivazione di nuovi servizi per rispondere alle esigenze dell’utenza più fragile e ai problemi generati dalla chiusura delle scuole.
La cerimonia di premiazione della sesta edizione del prestigioso riconoscimento è stata presentata oggi in diretta streaming, a causa dell'emergenza sanitaria, con la partecipazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Lavoro, Formazione, Vincenzo Colla, del presidente della Commissione Pari opportunità, Federico Alessandro Amico, del direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa ideatrice del Premio, Morena Diazzi.
Tutti i progetti ammessi alla sesta edizione del premio sono pubblicati nel volume Innovatori responsabili (
17.87 MB) e i progetti premiati sono illustrati in brevi video promozionali.
Provincia di Modena
Le realtà premiate a Modena e provincia:
Abitcoop Soc. Coop Modena MO
Aimag S.p.a. Mirandola MO
Argenziano Maja Modena MO
Associazione Aziende Modenesi per la Responsabilità Sociale d’impresa Modena MO
Associazione Compagnia delle Opere dell’Emilia Modena MO
Bergianti & Pagliani S.r.l. Carpi MO
Biotechome S.r.l. Nonantola MO
C.m.s. - S.p.a. Marano sul Panaro MO
Caleidos Cooperativa Sociale Onlus Modena MO
Cantina Settecani Soc. Agr. Coop Castelvetro di Modena MO
Casa della Gioia e del Sole - Coop. Soc. Modena MO
Centrovivo Castelfranco Emilia MO
Chimar S.p.a. Soliera MO
Cintori Mirco Pavullo nel Frignano MO
Comune di Carpi Carpi MO
Comune di Modena Modena MO
Comune di Savignano sul Panaro Savignano sul Panaro MO
Crea-si Sas di Trevisani Maria E C. Novi di Modena MO
Cristiani Luca Modena MO
Cyclando S.r.l. Modena MO
Didasko Cooperativa Sociale Carpi MO
Donne da Sogno S.r.l. Carpi MO
Elle 4 S.r.l. Vignola MO
Energica Motor Company S.p.a. Modena MO
Energy Way S.r.l. Modena MO
Escuadra Srls Mirandola MO
Eurosets S.r.l. Medolla MO
Florim Ceramiche S.p.a. Fiorano Modenese MO
Focus Lab Srl Modena MO
Iaiagi S.r.l. Castelfranco Emilia MO
Ingegnere Germano Caroli Savignano sul Panaro MO
Istituto di Istruzione Superiore
"G. Guarini" Modena MO
ITIS E. Fermi Modena MO
Jobreference S.r.l.s. Sassuolo MO
La Lumaca Società Cooperativa Sociale Modena MO
La Porta Bella Società Cooperativa SocialeFormigine MO
Lancellotti Elisa Modena MO
L’Apparita di Marchini Luca & C. S.a.s. Modena MO
Legacoop Estense Modena MO
Liceo Scientifico Statale Manfredo Fanti Carpi MO
Lo Spino Cooperativa Sociale Sassuolo MO
Lumo Startup Innovativa S.r.l. Mirandola MO
Mediagroup98 Soc. Coop. Modena MO
Mediamo S.r.l. Modena MO
Nazareno Work Società Coop. Sociale Carpi MO
Needo Cooperativa Sociale Formigine MO
Onyvà Cooperativa Sociale Modena MO
Pierc S.r.l. Cavezzo MO
Pikkart S.r.l. Modena MO
Popbrains S.r.l. Impresa Sociale Modena MO
Porrini S.r.l. Campogalliano MO
Progetti di Impresa S.r.l. Modena MO
Quix S.r.l. Modena MO
R.i.eco Srl Mirandola MO
Remark S.r.l. Vignola MO
Scuola di Pallavolo Anderlini Soc. Coop. Sociale SD Sassuolo MO
Società Commercio Ferro e Derivati Socfeder - S.p.a. Modena MO
Staff Jersey S.r.l. Carpi MO
Studio Gavioli G. di Gavioli Giliana Modena MO
Tec Eurolab Srl Campogalliano MO
Tellure Rôta S.p.a. Formigine MO
Tetra Pak Packaging Solutions Spa Modena MO
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Biogest Siteia Modena MO
Whataeco S.r.l. Modena MO
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.