Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Alluvione Nonantola, in visita Bonaccini e il ministro Boccia promettono: “Più prevenzione e nuovi fondi per i ristori”

di Simone Guandalini NONANTOLA - A poco più di tre settimane dall'alluvione del 6 dicembre, causata dalla rotta dell'argine del Panaro a Gaggio, che ha colpito, in particolar modo, la città di Nonantola, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia e il capo dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli mercoledì 30 dicembre hanno compiuto un sopralluogo sui luoghi simbolo dell'alluvione. In particolare, sul punto in cui l'argine del Panaro ha rotto a Gaggio e alle casse di espansione dello stesso fiume, al centro del piano previsto da Governo e Regione per quanto riguarda il contrasto al dissesto idro-geologico. A margine del sopralluogo, i tre, insieme alla sindaca di Nonantola Federica Nannetti, hanno tenuto una riunione presso le scuole Nascimbeni di Nonantola per mettere a punto le prossime mosse, in materia di ristori per le famiglie e le aziende danneggiate dall'alluvione e di interventi da mettere in atto al più presto. "La comunità di Nonantola ha reagito in maniera straordinaria" ha ricordato il presidente Bonaccini. "Da parte del Governo, è stato riconosciuto immediatamente lo stato di emergenza, ma adesso c'è bisogno di intervenire con stanziamento di ulteriori fondi e ristori. Sono sicuro che si provvederà in fretta, finora la tempistica è stata rapida. Come regione, cercheremo di stare vicino all'amministrazione di Nonantola. Come sempre, più che le parole contano i fatti, ma non è banale che il ministro Boccia e il capo della Protezione Civile Borrelli siano qui oggi". Anche in risposta alle questioni sollevate dal Comitato per la salvaguardia della salute pubblica a Nonantola riguardanti la necessità di maggiore prevenzione e programmazione, il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia ha, invece, chiarito che molti dei fondi che l'Italia riceverà tramite il Recovery Fund saranno investiti proprio nell'ambito della prevenzione dei danni causati da eventi naturali quali l'alluvione: "Ogni anno, mediamente, l'Italia spende 4 miliardi per far fronte alle emergenze di questo tipo. Non possiamo più permettercelo. Per questo, nella gestione del Recovery Fund, le misure che interverranno per la messa in sicurezza del territorio avranno la priorità assoluta. Questa mattina, tramite il sopralluogo effettuato, ho avuto la visione plastica della priorità che devono avere questi investimenti. Mi rendo conto che l'alluvione è stato un ulteriore evento drammatico da affrontare per chi ne è stato colpito, in aggiunta alla pandemia che ha contraddistinto questo 2020. Il mio messaggio alla comunità è che non ci fermeremo qui, ma faremo tutto quello di cui c'è bisogno. Lo Stato ha il dovere di essere al fianco delle comunità colpite. Siamo al lavoro senza sosta; sicuramente le risorse per lo stato di emergenza saranno rimpinguate e saranno sospesi i mutui". Il capo dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli ha voluto, invece, sottolineare il lavoro svolto dai volontari nei giorni dell'alluvione: "Voglio ringraziare per prima cosa tutti i cittadini e i volontari della Protezione Civile per l'impegno nei giorni più duri. La Regione ha riparato in tempi record la rotta dell'argine del Panaro e ora siamo pronti a lavorare insieme al presidente Bonaccini per far arrivare al più presto i primi ristori per privati e attività produttive".  

IL COMUNICATO STAMPA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Il ministro agli Affari Regionali, Francesco Boccia, e il capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, hanno visitato le aree del modenese colpite dall’esondazione del Panaro del 6 dicembre scorso. Ad accompagnarli il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, il sottosegretario alla Presidenza, Davide Baruffi, l’assessora alla Protezione Civile, Irene Priolo, e i sindaci dei Comuni di Modena, San Cesario, Castelfranco Emilia, Campogalliano e Nonantola. Prima la visita alla cassa di espansione del Panaro a Sant’Anna di San Cesario, quindi un doppio sopralluogo nei luoghi più colpiti dal maltempo: a Fossalta e a Castelfranco Emilia, dove si verificò la rotta dell’argine del fiume, riparata a tempo di record. Infine, il punto con gli amministratori locali alle scuole Nascimbeni di Nonantola, la località più colpita. Durante l’incontro il capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli, ha annunciato la firma di un’ordinanza che garantirà l’attivazione di primi interventi a favore delle comunità colpite. Riguarderà la sospensione dei mutui e l’avvio del percorso per il riconoscimento dei primi risarcimenti per le centinaia di famiglie e aziende danneggiate dall’alluvione con un tetto di 5mila euro per i privati e 20mila per le imprese, sulla base della ricognizione già avviata dal Comune. L’ordinanza, che individua anche il presidente Stefano Bonaccini come commissario per l’emergenza, fa seguito al riconoscimento dello stato d’emergenza nazionale deciso dal Governo lo scorso 24 dicembre, che ha permesso un primo stanziamento di 17,6 milioni di euro. Insieme al ministro Boccia, è stato deciso di valutare la possibilità di un emendamento che riguardi le zone colpite sul modello di quanto già fatto per l’alluvione del 2014. Inoltre, la Regione ha già annunciato uno stanziamento straordinario di 2 milioni di euro sotto forma di ristori per le attività commerciali, già duramente colpite dalle misure di restrizione dovute alla pandemia. A questi andranno ad aggiungersi le risorse finanziate dalle Camere di Commercio e l’ulteriore quota prevista all’interno dei ristori definiti dal Governo sempre per l’emergenza Covid. L’incontro è stato anche l’occasione per fare il punto sulle opere di messa in sicurezza dell’intero nodo idraulico di Modena. Un piano da circa 115 milioni di euro, che l’Emilia-Romagna ha intenzione di inserire all’interno del pacchetto di progetti che potranno essere finanziati con il Recovery Fund. Circa 170 milioni di risorse già programmate e in parte realizzate per l’ampliamento delle casse di espansione e di altri interventi di arginatura e miglioramento delle strutture nell’area del Panaro, del Torrente Tiepido e del Canale Naviglio. “Con la nostra presenza rispettiamo l’impegno che avevamo assunto già nelle ore successive all'alluvione- ha sottolineato il ministro Boccia-. Lo stato d'emergenza è solo un punto di partenza di un percorso che non può limitarsi a gestire le urgenze: lo dobbiamo a queste comunità, provate dalle drammatiche conseguenze dell’alluvione dopo un anno già così duro. Oggi porto la vicinanza dello Stato e un messaggio che non ci fermeremo, ma faremo tutto ciò che è necessario fare. Questa mattina ho avuto la visione plastica di uno di quegli investimenti che non può non essere oggetto di un impegno assoluto anche attraverso il Recovery Fund: o facciamo interventi che mettono in sicurezza comunità come queste oppure non facciamo fino in fondo il nostro dovere”. “Ringrazio il ministro Boccia e il capo di Protezione civile Borrelli per essere qui: non è banale che il giorno prima dell’ultimo dell'anno vengano di persona a verificare quanto accaduto e a prendere impegni: ci teniamo molto, è molto importante per tutte le comunità colpite e per l’Emilia-Romagna tutta”, ha aggiunto il presidente Bonaccini. “Questa terra ha reagito in maniera straordinaria. Lo stato d’emergenza- ha proseguito il presidente- mette a disposizione già una quantità rilevante di risorse, ora procederemo per aggiungere tutto ciò che serve al ripristino dei danni pubblici, così come nelle prossime settimane attendiamo risposte chiare dalla Commissione chiamata a chiarire le cause dell’esondazione. Abbiamo inserito il progetto per risolvere il nodo idraulico Modena, perché crediamo possa essere una soluzione definitiva, che rientra nello spirito di interventi ambientali e sostenibili promosso dal Recovery Fund”.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi