Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Alessandro di Bona: “Nonantola paese ferito ma solidale. Reagisce ma necessita di certezze per ripartire”

Nota stampa del Gruppo Consigliare Nonantola Progetto 2030:
Sono giorni difficili, duri e complicati per molti nostri concittadini. Alle difficoltà legate al Covid-19,  che non ci dà tregua, si è aggiunta un'alluvione che, per fortuna senza vittime, ha lasciato mezzo  paese sotto l'acqua e il fango, mettendo in grave difficoltà cittadini, famiglie, attività commerciali,  artigianali e industriali, due farmacie, alcuni importanti negozi per il rifornimento alimentare, per  non parlare delle nostre scuole e di alcuni importanti servizi culturali come la biblioteca e la scuola  di musica. Un quadro pesante da diversi punti di vista: economico, materiale, fisico e psicologico.  Ad emergenza superata saremo intransigenti nella ricerca e nell'individuazione di eventuali errori  e sottovalutazioni che si fossero manifestati ad ogni livello di competenza e di responsabilità.  In questo momento però deve prevalere il senso civico, la coesione, lo spirito di servizio verso il  nostro paese e i suoi cittadini oggi in grave difficoltà. Per questo, oltre a essere presenti  individualmente come cittadini all'interno delle organizzazioni di volontariato, come gruppo politico  Nonantola Progetto 2030 vogliamo ringraziare tutti coloro che a vario titolo si sono subito attivati  nella fase acuta dell'emergenza, senza risparmiare energie, a partire dalla Protezione Civile, a chi ha  la responsabilità di amministrarci, ai vigili del fuoco, alle forze dell'ordine, ai dipendenti del Comune  e delle società partecipate, fino a quella splendida realtà del volontariato locale che attraverso il  coordinamento della Consulta del Volontariato si è messa a disposizione della collettività.  La mattina del 6 dicembre verso le sei di mattina, quando il livello idrometrico del Panaro era ancora  in zona arancione, quindi ben al di sotto della quota arginale, si è aperta una falla nell'argine destro  all'altezza del Valentino, in prossimità di una zona dove il 19 gennaio 2014 si produsse una falla  simile, allora per fortuna senza gravi conseguenze. Questa volta la falla si è rapidamente allargata e solo grazie gli interventi del personale di AIPO (l'agenzia interregionale che si occupa della  manutenzione dell'intero bacino idrografico del fiume Po) in tarda mattinata la falla è stata  dapprima contenuta e poi fermata. L'acqua fuoriuscita ha prima scavalcato la via Imperiale e poi ha  seguito il suo inesorabile cammino verso il punto più basso del nostro territorio (il Torrazzuolo, in Partecipanza), passando verso le ore 15 per Nonantola e Gazzate e qualche ora più tardi per Casette. Subito dopo l'apertura della falla è partita l'allerta alla popolazione, che tuttavia nelle sette-dieci ore  che hanno preceduto l'arrivo dell'acqua in paese, non ha, a nostro avviso, avuto l'effetto di far  percepire ai cittadini l'arrivo di un'alluvione di quell'entità. Poi, nelle giornate successive all'alluvione  la comunicazione fra istituzioni e cittadini si è realizzata prevalentemente via social (Facebook,  Whatsapp) generando in qualche caso confusione soprattutto a causa della mancanza di un luogo  istituzionale (per esempio il sito web del Comune o pagine specificatamente deputate alla  comunicazione ufficiale) ove reperire informazioni immediate e sicure. Sarà necessario verificare se  si sia evidenziata la necessità di organizzare l'informazione in modo più efficace attivando strumenti  diversi. Ne riparleremo ad emergenza finita avanzando proposte in tal senso. Sul versante istituzionale la Regione ha giustamente deciso di istituire una commissione di  inchiesta per individuare cause e responsabilità di quanto è accaduto e sta preparando le  ordinanze per i rimborsi a cittadini e imprese. Come Nonantola Progetto 2030 riteniamo che  Nonantola debba ufficialmente entrare a far parte di quella commissione e che i rimborsi debbano  riguardare tutti i beni, sia mobili che immobili, danneggiati dall'alluvione.  Riteniamo inoltre che la nostra Amministrazione comunale debba agire fin da subito per: 1)  organizzare momenti informativi pubblici in presenza o in streaming con Regione e Provincia per  l'analisi della situazione; 2) attrezzare la struttura tecnica comunale per la gestione amministrativa  delle pratiche di rimborso, attraverso il potenziamento dell'Ufficio Tecnico, chiedendo supporto ai  Comuni dell'Unione del Sorbara o attraverso l'assunzione di personale a tempo determinato con il  supporto della Regione; 3) favorire un'azione coordinata fra l'Amministrazione e le associazioni di  cittadini per facilitare le pratiche dei rimborsi; 4) agire subito anche in sede locale per anticipare aiuti  alle persone, alle famiglie, alle attività economiche che si trovino in difficoltà a ripartire; 5) mettere  in campo tutte le azioni possibili per riaprire in sicurezza le scuole danneggiate dall'alluvione già dal 7  gennaio, anche adottando misure provvisorie in sostituzione degli impianti danneggiati.  Ciò che è accaduto ci rende ancora più convinti della necessità di dotarci finalmente di uno  strumento di pianificazione urbanistica per la gestione corretta del nostro fragile territorio, che  metta al centro il consumo zero di suolo. Un piano urbanistico che dovrà necessariamente  coordinarsi con un piano per la gestione delle emergenze e che indichi, anche sulla base  dell'esperienza, come agire efficacemente nelle ore successive all'emergenza.  Infine, mentre invitiamo i cittadini ad aderire alla raccolta fondi promossa dall'Amministrazione  comunale, chiediamo che l'Amministrazione indichi con chiarezza la destinazione dei fondi che  verranno raccolti, definendo progetti il più possibile condivisi. Inoltre chiediamo che in questa  drammatica situazione, tutto il Consiglio comunale sia costantemente coinvolto  nell'organizzazione delle fasi post-alluvione.   
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi