A Carpi torna il laboratorio teatrale di Concentrico – Festival di Teatro all’Aperto
Martedì 15 dicembre alle ore 21, rigorosamente online, verrà presentata la nuova edizione dei laboratori teatrali per adulti Cantiere Concentrico, un appuntamento ormai consolidato del panorama culturale della città di Carpi. Basterà inviare una mail a info@concentricofestival.it o rispondere all'evento sui social e si riceverà il link per partecipare all'incontro.
"L'edizione 2019/2020 di Cantiere Concentrico è stata un grandissimo successo. Abbiamo avuto un grande numero di iscritti, i quali, hanno dimostrato il loro interesse e la loro passione anche durante i mesi durissimi del lockdown. - spiega Maddalena Caliumi, preseidentessa dell'Associazione AppenAppena, partecipante e coordinatrice del corso - Siamo riusciti a portare a termine il percorso tramite incontri online e ci siamo divertiti realizzando dei video come esiti finali che sono stati proiettati nella serata conclusiva di Concentrico Off il 22 luglio 2020 riuscendo a trasformare le difficoltà in risorse grazie alla costanza e all'impegno dei partecipanti. Per questa nuova edizione 2021 abbiamo studiato un corso che si svolgerà in modalità diverse e sarà strutturato per essere fruibile sia online che in presenza - continua Maddalena Caliumi - non ci lasceremo cogliere impreparati e faremo di tutto per garantire un'esperienza avvincente e costruttiva per chi deciderà di iscriversi. Inoltre l'esito sarà concepito per essere fatto in presenza, all'aperto sul palco di Concentrico - Festival di teatro all'Aperto 2021, nel rispetto della sicurezza e delle normative."
Il corso si svolgerà ogni martedì dalle 20.30 alle 22.30 a partire dal 4 gennaio fino allo spettacolo finale che si svolgerà all'aperto a luglio 2021 sul palco di Concentrico. Le prime lezioni saranno online e, quando si potrà tornare i presenza, presso il Teatro Comunale di Carpi e il Circolo Bruno Losi. Il costo è di 250€ con possibilità di rateizzare il pagamento.
La proposta è un percorso dedicato alla scoperta di sé stessi e degli altri, per riappropriarsi di quella socialità che abbiamo dovuto lasciare da parte, un viaggio che permetterà di dare nuova vita all'arte sociale per eccellenza: il teatro. Sarà una scommessa da vincere insieme.
Il laboratorio prevede due fasi: la prima punterà su un lavoro individuale e poi collettivo, volto a rafforzare le potenzialità di ciascuno e la creazione di un gruppo coeso, in seguito dall'analisi del testo si procederà con l'improvvisazione, lo studio dei personaggi, la scrittura del copione e il lavoro che porterà alla messa in scena finale.
I docenti:
Paolo Zaccaria
Nato a Roma si diploma all’Accademia Internazionale d’Arte Drammatica del Teatro Quirino-Vittorio Gassmann dopo aver conseguito il diploma presso la London Academy of Music and Dramatic Art.
Attore e regista, conduce anche laboratori teatrali come insegnante di recitazione, dizione e lettura drammatica.
Collabora con l’Associazione Culturale Nahìa di Bologna, la sua ultima produzione è “L'incanto” che lo vede nuovamente nella doppia veste di regista e attore.
Irma Ridolfini
Nata in Sardegna, si diploma con merito alla Scuola di teatro di Bologna A. Galante Garrone. Fonda a Bologna l’Associazione Culturale Nahìa e la compagnia PTM.
Affianca al teatro esperienze in ambito educativo, lavora con Claudio Longhi, il gruppo Bassa Manovalanza e organizza progetti di teatro partecipato in provincia di Modena.
Vive e lavora a San Felice sul Panaro, dove affianca l’attività di attrice e operatrice culturale alla conduzione di laboratori di teatro per ogni fascia d’eta, dalla primissima infanzia fino agli adulti.
Insieme, hanno creato il progetto TiPì - Stagione di Teatro Partecipato.
Per partecipare inviare una mail a: info@concentricofestival.it per ricevere il link dell'incontro online di martedì 15 dicembre alle ore 21.00
◾◾◾◾◾◾◾◾◾◾
PER INFO e PRENOTAZIONI
📧 info@concentricofestival.it - 338 2923478
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.