Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Unimore partecipa a Progetto ESA su COVID-19

Il territorio della provincia di Reggio Emilia sarà studiato per determinare fattori di rischio e tendenze evolutive nel medio-lungo periodo di COVID-19. Questo l’ambizioso obiettivo del progetto denominato EPICO19 finanziato dalla Agenzia Spaziale Europea (ESA) che vede coinvolti igienisti del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia in consorzio con due start-up, la milanese TerrAria e la ravennate StudioMapp, cui ha offerto collaborazione anche l'Azienda Sanitaria Locale di Reggio Emilia. Sono 24 i progetti complessivamente approvanti da ESA facendo seguito al bando emesso la scorsa primavera “Spazio in risposta all'epidemia di COVID-19”, inteso a dimostrare il vantaggio fornito dall'utilizzo di tecnologie satellitari.

Ricercatori della Sezione Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze (DBMN) dell’Università di Modena e Reggio Emilia in consorzio con due start-up, una milanese ed una ravennate, cui ha offerto collaborazione anche l'Azienda Sanitaria Locale di Reggio Emilia, partecipano ad un Progetto europeo, finanziato dall’ESA (European Space Agency), che intende mettere a frutto le tecnologie satellitari per la lotta contro il COVID-19, implementando in Italia questi servizi in favore delle comunità locali e di altre aree geografiche e paesi, che devono affrontare sfide eccezionali simili.

Il progetto di ricerca, denominato “EPICO19” (the EPIdemiological and logistics COvid19 model), si propone di studiare la distribuzione geografica dell’epidemia in un ambito territoriale definito, i suoi fattori di rischio demografici e ambientali, quali la mobilità e l’inquinamento ambientale, rilevati attraverso i sensori satellitari, nonché le sue tendenze evolutive nel medio-lungo periodoL’area di indagine scelta dai proponenti, e approvata da ESA, è quella della provincia di Reggio Emilia.

E’ di questi giorni l’annuncio che il progetto che coinvolge Unimore ha superato positivamente la selezione prevista dal bando da 10 milioni di euro lanciato in primavera da ESA e chiusosi il 20 aprile 2020 con la presentazione di circa 130 progetti da parte di molti enti ed istituzioni europee (https://www.esa.int/Applications/Telecommunications_Integrated_Applications/Space_in_response_to_COVID-19_outbreak)l, la cui finalità era dimostrare il vantaggio fornito dall'utilizzo di risorse spaziali (come comunicazioni satellitari, osservazione della Terra, navigazione satellitare o tecnologie di volo spaziale umano) integrate con altre tecnologie innovative per rispondere alle attuali circostanze straordinarie.

Sono ventiquattro i progetti accolti (https://www.asi.it/2020/10/covid-19-al-via-i-primi-progetti-per-sperimentare-le-tecnologie-spaziali-nel-contrasto-alla-pandemia/), tra i cui presentatori compaiono alcune istituzioni italiane particolarmente attive nella lotta e nella ricerca contro l’epidemia COVID-19 quali l’Ospedale Pediatrico “Gaslini” di Genova, il Policlinico Universitario Fondazione “Agostino Gemelli” e l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, entrambi a Roma, e l’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano.

A tali Enti – dichiara con soddisfazione il Prof. Marco Vinceti di Unimore - si affianca ora Unimore, mediante il suo DBMN, quale responsabile della componente sanitaria del progetto, nell’ambito di una stretta collaborazione con l’AUSL di Reggio Emilia, che rafforza ulteriormente i forti legami scientifici già esistenti con tale istituzione in numerosi ambiti sanitari”.

Il bando europeo dal titolo “Spazio in risposta all'epidemia di COVID-19”, lanciato in collaborazione con il Ministero italiano per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione e la Presidenza del Consiglio dei Ministri e col supporto dell'Agenzia spaziale italiana, era un invito rivolto ad aziende a forte tasso di innovazione tecnologica a presentare le loro idee per la distribuzione e la dimostrazione di servizi per rispondere all'emergenza che l'Europa, e in particolare l'Italia, sta affrontando a causa della diffusione del coronavirus, facilitando l'emergere di progetti dedicati all'implementazione e alla dimostrazione di servizi pre-operativi che affrontano i temi della sanità o dell'istruzione.

Unimore, attraverso i suoi igienisti Prof. Marco Vinceti e Dott. Tommaso Filippini del DBMN, lavorerà in consorzio con una start-up innovativa di Milano per la gestione di dati ambientali, TerrAria, leader del progetto in quanto piccola/media impresa ai sensi del bando ESA, ed una start-up di gestione di immagini satellitari ad altissima definizione e di georeferenziazione, Studiomapp di Ravenna.

Compito del Consorzio e del progetto EPICO19 è valutare come le risorse satellitari del sistema Copernicus di ESA e della sua rete di satelliti Sentinel possano contribuire a studiare, contenere e prevedere l’evoluzione attuale e futura della infezione da SARS-CoV-2 e della patologia COVID-19 ad essa associata, con particolare riferimento all’uso delle immagini satellitari per lo studio dei flussi di traffico e della mobilità e distanziamento individuale, la fotografia satellitare ad altissima risoluzione, la georeferenziazione attraverso il sistema europeo Galileo, e l’analisi delle emissioni di contaminanti da traffico veicolare e trarre vantaggio da una intensa attività di ricerca contro il COVID-19 sviluppatasi in questi mesi all’interno dell’Ateneo, grazie alle collaborazioni con la Sezione di Fisiologia del DBMN, Prof. Jonathan Mapelli e Prof. Giuseppe Pagnoni, con la Clinica di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e segnatamente con la sua Direttrice Prof.ssa Cristina Mussini e col Prof. Giovanni Guaraldi, con l’Ingegneria Ambientale-Sanitaria del DIEF–Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Prof.ssa Grazia Ghermandi e Prof. Sergio Teggi, col DISMI-Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, Prof.ssa Rita Gamberini e Prof. Marco Mamei, ed infine con istituzioni estere quali la Scuola di Sanità Pubblica dell’Università di Boston (USA), Prof. Kenneth Rothman, ed il Dipartimento di Salute Globale dell’Istituto Karolinska di Stoccolma (Svezia), Prof. Nicola Orsini.

Per la realizzazione del progetto EPICO19 – aggiunge il Prof. Marco Vinceti di Unimore – rafforzeremo altresì la stretta collaborazione in ambito scientifico già esistente con l'Azienda Sanitaria Locale di Reggio Emilia, che si è resa disponibile a testare sul territorio reggiano il <prodotto> di analisi, contrasto e previsione del COVID-19 basato sui dati satellitari ESA, grazie alla sensibilità dei suoi Direttori Generali Dott. Fausto Nicolini, prima, e successivamente Dott.ssa Cristina Marchesi”.

La collaborazione dell’AUSL di Reggio Emilia al progetto prevede lo stretto coinvolgimento della sua Unità di Epidemiologia, diretta dal Dott. Paolo Giorgi Rossi e molto attiva nella ricerca epidemiologica nei confronti del COVID-19, e del Dipartimento farmaceutico, diretto dalla Dott.ssa Federica Gradellini.

Questo prestigioso finanziamento – commenta il Direttore del DBMN di Unimore Prof. Michele Zoli - è il riconoscimento della grande qualità e innovatività del gruppo del prof. Vinceti e dimostra come sia possibile coniugare, ai massimi livelli, eccellente ricerca di base, utilizzo delle tecnologie più avanzate e soluzioni di grande portata per la società

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi