Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sostegno al cinema e alle sue imprese, 28 progetti approvati e finanziati dalla Giunta regionale

Storie, personaggi, inchieste: da Dario Argento a Dante Alighieri, dalle infiltrazioni mafiose in Emilia-Romagna alle favole viste da Lucarelli, dal Congo ai cambiamenti climatici che influenzano sempre più la vita e la resilienza delle persone, e un atteso documentario su Marco Simoncelli, l’indimenticato “Sic”. Sono alcuni dei 28 i progetti approvati dalla Giunta regionale, in relazione alla seconda sessione 2020 dei Bandi destinati alle produzioni regionali, nazionali e internazionali, finanziati attraverso il Fondo per l’Audiovisivo. Emilia-Romagna Film Commission già al lavoro quindi, con produzioni di qualità realizzate in parte o in toto sul territorio regionale, promuovendo al contempo le maestranze del settore e offrendo visibilità alle location emiliano-romagnole. Un impegno importante, quello della Regione, a sostegno di opere per un’assegnazione di contributi complessivi di 1 milione e 632 mila euro, impegnati sui bilanci 2020 e 2021, in un momento particolarmente difficile per il settore, duramente provato dai fermi dovuti alla pandemia di Covid-19 e che ora più che mai necessita di sostegno. Protagonista assoluto della call il documentario, con 17 titoli finanziati, seguito da 7 opere cinematografiche, 3 cortometraggi, di cui uno di animazione e 1 opera web. “In giorni in cui il mondo della cultura patisce la chiusura di teatri e cinema a causa dell’epidemia abbiamo anche buone notizie, come questa: oltre un milione e mezzo di euro per gli audiovisivi prodotti nella nostra regione, assegnati in questo ultimo scorcio del 2020, mentre già si annunciano il prossimo piano triennale e i nuovi bandi per la primavera– dichiara l’assessore alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori-. Anche grazie ai provvedimenti straordinari assunti dalla Giunta per fronteggiare i danni arrecati dal covid, mai era stata spesa una somma così alta per il cinema in Emilia-Romagna.” I progetti del bando nazionale e internazionale Il secondo avviso 2020 ha portato al sostegno di 7 documentari, 5 lungometraggi e 1 opera web, per un totale di 951.060 euro finanziati. Tra i documentari Cinquantotto, diretto da Alice Filippi, che traccia un ricordo e un ritratto di Marco Simoncelli, l’indimenticato pilota motociclistico scomparso nel 2011 e Prove d’orchestra, firmato da Giampaolo Marconato, in cui il Maestro Riccardo Muti dovrà selezionare quattro direttori dai venti allievi da lui seguiti. Tra i lungometraggi c’è grande attesa per il Dante di Pupi Avati (con Sergio Castellitto nei panni di Boccaccio), Evelyne tra le nuvole di Anna Di Francisca, ambientato nell’Appennino Reggiano, dove arriverà Claudia Gerini, e Delta, opera seconda di Michele Vannucci. Oltre all’Appennino, i set coinvolgeranno luoghi situati in tutto il territorio regionale, come Bologna e provincia, Ferrara e provincia, il riminese, Riccione, Ravenna e provincia, Parma, Piacenza, la Pietra di Bismantova, Il Parco delle Foreste Casentinesi. I progetti del bando regionale Sono 10 i documentari a cui andrà il contributo, affiancati da 2 lungometraggi e da 3 corti. Tra i progetti di realtà l’attualissimo Quel che resta di Gianpaolo Bigoli, ovvero il dolore dei familiari delle vittime del Covid raccontato attraverso i loro effetti personali; Carlo Lucarelli mostra invece gli aspetti più inquietanti delle storie per l'infanzia più celebri in Fiabe Oscure, progetto a puntate diretto da Antonio Monti. Tra le opere cinematografiche altrettanto attuale è La cosa migliore di Federico Ferrone, che mostra l’avvicinamento all’Islam nella sua forma più radicale da parte di Mattia, adolescente in crisi dopo aver perso il fratello, mentre i cortometraggi vedono in Caramelle un ambizioso progetto di animazione in 3D firmato da Mattia Panebarco, membro dell’omonima eccellente famiglia ravennate di animatori. Le location individuate dalle produzioni regionali sono al momento situate a Bologna e provincia, Piacenza, Parma, Rimini, Cervia, Cesenatico, Imola, Faenza I titoli ammessi al contributo sono stati selezionati per entrambi i bandi da un nucleo di valutazione formato da Fabio Abagnato (responsabile di Emilia-Romagna Film Commission), Guglielmo Pescatore (professore ordinario di Culture dell’intrattenimento e di Economia e Marketing dei media all’Università di Bologna), Barbara Busi (coordinatore e manager settore delle industrie culturali e creative di Art-ER – Bologna). Il bando nazionale e internazionale chiude il 2020 con 72 richieste di contributo presentate rispetto alle 49 del 2019, segnando così una crescita pari al 32%. L’avviso per le produzioni regionali ha registrato 65 domande inoltrate, segnando un + 26% rispetto al 2019. Le nuove call dei bandi sono attese per l’inizio del 2021.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi