Situazione Covid scuole, nuovi casi a Solara, San Felice sul Panaro, Mortizzuolo, Massa Finalese e Carpi
Dal 20 al 23 novembre è stato disposto l'isolamento domiciliare per alunni e personale scolastico nelle seguenti scuole:
-Scuola dell’infanzia ‘Ain Karem’ di Modena (1 sezione)
-Scuola dell’infanzia ‘Anderlini’ di Modena (1 sezione)
-Scuola dell’infanzia ‘Famigli’ di Modena (1 sezione)
-Scuola dell’infanzia ‘Casa Famiglia’ di Modena (1 sezione)
-Scuola dell’infanzia ‘Villaggio Artigiano’ di Modena (1 sezione)
-Scuola primaria ‘Palestrina’ di Modena (1 classe)
-Scuola primaria ‘Bersani’ di Modena (1 classe)
-Scuola primaria ‘Carovana’ di Modena (1 classe)
-Scuola primaria ‘Don Milani’ di Castelnuovo Rangone (2 classi)
-Scuola dell’infanzia ‘Alice’ di Solignano (Castelvetro) – (1 sezione)
-Scuola dell’infanzia ‘Amici dello scoiattolo’ di Pavullo (1 sezione)
-Scuola dell’infanzia ‘Bruini’ di Solara di Bomporto (1 sezione)
-Scuola dell’infanzia ‘Caduti per la Patria’ di San Felice sul Panaro (1 sezione)
-Scuola secondaria di I°grado ‘Pascoli’ di San Felice sul Panaro (1 classe)
-Scuola primaria ‘Rodari’ di Mortizzuolo (Mirandola) – (1 classe)
-Scuola primaria ‘Dalla Chiesa’ di Massa Finalese (Finale Emilia) - (1 classe)
-Scuola primaria ‘Gasparotto’ di Fossoli (Carpi) – (1 classe)
-Scuola secondaria di I°grado ‘Hack’ di Carpi (1 classe)
-Scuola dell’infanzia ‘Mandelli’ di Vignola (1 sezione)
-Scuola primaria ‘Barozzi’ di Vignola (1 classe)
-Scuola primaria ‘Guidotti’ di Fiorano (2 classi)
-Scuola secondaria di I°grado ‘Parco Ducale’ di Sassuolo (1 classe)
E’ stato predisposto il termine dell’isolamento per alunni e personale scolastico nelle seguenti scuole:
-Scuola dell’infanzia ‘Lippi Parmigianino’ di Modena (1 sezione)
-Scuola dell’infanzia di Riolunato (1 sezione)
-Scuola dell’infanzia ‘Quartieri’ di Spilamberto (1 sezione)
Si ricorda che l’Azienda USL predispone immediatamente i tamponi per le classi e il personale docente delle sezioni dove vengono individuati casi positivi in studenti. Attenendosi alle recenti indicazioni contenute nel Protocollo regionale pubblicato in data 21/09/2020, nelle classi in cui la Sanità pubblica non rileva un contatto stretto tra gli studenti, anche in virtù delle misure di prevenzione del contagio messe in atto, non è previsto l’isolamento domiciliare in attesa del tampone e le lezioni possono proseguire regolarmente con l’obbligo dell’uso della mascherina al banco. L’obbligo è esteso a tutti gli studenti, personale docente e non dell’edificio scolastico interessato.
Alla luce delle nuove norme nazionali, al di fuori del periodo di frequenza scolastica e in attesa dell’esito del tampone di screening, l’Azienda Usl raccomanda fortemente che i minori e gli operatori seguano alcune indicazioni prudenziali: utilizzare la mascherina anche in ambiente domestico; limitare gli spostamenti da casa unicamente per la frequenza scolastica o altre necessità non rimandabili; misurarsi la temperatura al mattino e sera e in caso di comparsa di febbre sopra 37,5°C o disturbi avvisare il medico curante.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni