Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Rievocazioni storiche, la Regione sostiene con circa 300 mila euro 17 progetti di associazioni ed enti locali

Il Palio di Ferrara, il più antico del mondo, quello del Niballo a Faenza, del Daino a Mondaino (Rn), il Corteo storico matildico a Quattro Castella (Re). Sono solo alcune delle rievocazioni storiche più famose dell’Emilia-Romagna che quest’anno, causa l’emergenza Covid-19, sono state sospese e rimandate al 2021. In un anno molto difficile per l’industria turistico-culturale, la Regione ha voluto però rinnovare il proprio impegno a sostegno dell’attività di 17 tra associazioni ed enti locali che contribuiscono ogni anno a mantenere viva la memoria di luoghi ed eventi simbolici che fanno parte della nostra memoria collettiva, rafforzando l’identità dei territori e aumentando l’attrattività turistica. È stata approvata dalla Giunta regionale la graduatoria del bando chiuso con la concessione del contributo massimo, pari all’80% della spesa ammissibile, a tutti i progetti presentati, che assegna nel complesso oltre 275 mila euro alle rievocazioni storiche per sette province coinvolte - Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Fondi che sono andati a sostenere in particolare i progetti di conservazione e restauro del patrimonio di costumi, attrezzature e materiali necessari per la rievocazione di spettacoli ed eventi che affondano le loro radici nelle tradizioni e nella storia delle comunità locali dell’Emilia-Romagna. “Per il quarto anno consecutivo- afferma l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini- e in un momento segnato dalla ripresa della pandemia, abbiamo deciso di investire nel futuro e sostenere così i progetti delle associazioni e degli enti locali. Credo sia un contributo importante e significativo perché cade in anno estremamente difficile per tutte le imprese turistiche e culturali dell’Emilia-Romagna che hanno subito maggiormente le conseguenze del Covid”. “Consapevoli che sarebbe stato possibile realizzare solo una minima parte del calendario delle rievocazioni storiche previsto per l’anno 2020- aggiunge Corsini- abbiamo elaborato un bando che ha permesso di ammettere a contributo anche tutti i progetti presentati e finalizzati al restauro e alla conservazione del patrimonio di costumi e attrezzature, nonché della memoria storica, delle ricerche e degli studi, attraverso il finanziamento di banche dati e archivi informatizzati”. “Il nostro obiettivo prioritario, quest’anno- chiude l’assessore-, era quello di garantire, anche per le associazioni di rievocazione storica, il sostegno della Regione. E proprio in un momento in cui dobbiamo cercare di mantenere forte il nostro radicamento al concetto di comunità solidale è bene non dimenticare le tante storie che ci uniscono”.   Le associazioni finanziate in Emilia-Romagna Di seguito l’elenco delle associazioni che hanno ricevuto i finanziamenti, suddiviso per provincia. Nel bolognese, all’associazione La Cà di Brenno di Monterenzio (Bo), che organizza “I Fuochi di Taranis”, festival della cultura celtica ambientata lungo la valle dell’Idice e nel sito archeologico di Monte Bibele, sono andati 15.000 mila euro. L’associazione culturale 800, che promuove la diffusione della danza storica in costume e ogni anno organizza a Bologna il Gran Ballo dell’Unità d’Italia in piazza Maggiore, riceverà un contributo di 15.220 euro. Infine, l’associazione culturale “Legiones in Agro Boiorum” di Castenaso (Bo), che organizza la rievocazione storica della battaglia, avvenuta nel II secolo a.C., che vide il console romano Publio Cornelio Scipione Nasica sconfiggere i Galli Boi, si è aggiudicata un aiuto di 6.688 euro. Nel ferrarese, l’Ente Palio della città di Ferrara, Palio più antico del mondo, incasserà un contributo di 9.580 euro. Sempre nel capoluogo estense, l’associazione Contrada di San Giacomo, una delle otto coinvolte nel Palio cittadino, riceverà un finanziamento di 39.840 euro per la “Giostra del monaco”, rievocazione medievale di una gara di abilità equestre tra le città  di Ferrara, Este e Grottazzolina. Nel forlivese-cesenate, a Forlì 7.220 euro sono andati all’associazione culturale “Il Drago Oscuro”, che vuole far riscoprire le antiche discipline di armeggio e le tecniche di combattimento dei guerrieri medioevali, in particolare quelle in uso nel tardo XV secolo, oltre gli antichi mestieri e lo studio degli usi e costumi dell’epoca. Nel modenese, l’associazione Aes Cranna di Modena, che organizza il festival “Mutina boica”, dal nome della colonia di diritto romano fondata nel 183 a.C., con ricostruzioni di battaglie tra celti e romani ed altri appuntamenti culturali, ha ricevuto 10.900 euro. Nel ravennate, al Comune di Faenza (Ra), organizzatore del Palio del Niballo, che affonda le sue radici nella storia medievale e rinascimentale, sono stati assegnati 24.000 euro. A contribuire alla famosa competizione anche le associazioni Rione Giallo (24.000 euro), Nero (17.310) e la Borgo Durbecco (4.080 euro), impegnati nella conservazione e restauro di costumi da sfilata, strumenti musicali d’epoca e bandiere degli alfieri. Sempre a Faenza 38.860 euro li ha ricevuti l’associazione Rione Verde che organizza la Fiera di San Rocco, mentre 13.220 euro vanno all’associazione Rione rosso, organizzatrice della Sagra del pellegrino, la rievocazione medievale ambientata nel secolo XIII e dedicata al leggendario eremita Beato Nevolone. Nel reggiano, l’associazione Comitato matildico, che organizza a Quattro Castella (Re) il tradizionale Corteo storico matildico, impegnata ogni anno nella rievocazione dell’incontro tra Matilde di Canossa e l’imperatore Enrico, va un finanziamento di 16.519 euro. A Baiso, altro comune dell’Appennino reggiano, si tiene ogni anno La Tavola di Bisanzio, una festa medievale promossa dall’omonima associazione, a cui sono stati destinati 10.000 euro. Infine, nel riminese, alla Pro Loco di Mondaino (Rn) che organizza il Palio del Daino, commemorazione dell’incontro e della pace tra i Malatesta e i Montefeltro nel 1417, è stato assegnato un contributo di 17.000 euro. E la Pro Loco di Pennabilli, che promuove la bellezza del territorio, i prodotti enogastronomici e le festività tradizionali pennesi, ha ricevuto un aiuto finanziario di 9.760 euro.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi