Europa Verde: “Promuovere la realizzazione di campi fotovoltaici nelle discariche esaurite”
Il Gruppo Europa Verde dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha depositato una risoluzione per impegnare la Giunta ad incentivare l’installazione di panelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile sui terreni delle discariche esaurite della regione.
In Emilia-Romagna ci sono, attualmente, circa 50 discariche dismesse e il loro numero è destinato a crescere perchè il piano regionale dei rifiuti prevede un sostanziale abbattimento della quantità di rifiuti indifferenziati conferibili in discarica. Secondo le stime di Legambiente, che ha promosso una campagna di raccolta firme per il riutilizzo green delle discariche, le aree attualmente già dismesse offrirebbero da sole superfici disponibili ad accogliere pannelli fotovoltaici pari ad almeno 4 milioni di metri quadri per una potenza installata stimabile attorno ai 60 MW. Questa disponibilità di aree incrocia gli obiettivi che la Regione Emilia-Romagna si è data sia in relazione alla produzione di energia rinnovabile (100% al 2035), sia in relazione alla riduzione del consumo a fini energetici di suolo agricolo o di terreno produttivo, indirizzando la localizzazione degli impianti in contesti marginali e residuali sotto il profilo agronomico.
“Creare delle energy farm fotovoltaiche sulle nelle discariche esaurite consente la rigenerazione di quelle aree e contemporaneamente la produzione di energia da fonti rinnovabili, con benefici per l’ambiente e il contrasto all’emergenza climatica. L’Emilia-Romagna si è data obiettivi ambiziosi sulle rinnovabili e sul risanamento ambientale che bisogna concretizzare con misure coerenti – dichiara Silvia Zamboni, Capogruppo di Europa Verde e Vice Presidente dell’Assemblea legislativa – I Verdi, storicamente, sono la forza politica che ha portato nelle istituzioni le istanze e le battaglie ambientaliste nate nei territori. In quest’ottica abbiamo raccolto l’appello di Legambiente sul riutilizzo delle discariche, un’operazione che offre anche nuove opportunità economiche e occupazionali. La svolta verde, al centro del nostro programma per le regionali, sarà possibile solo con la collaborazione tra istituzioni e società”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.