Peste suina africana, il rischio si avvicina al nostro Paese
Il prossimo 2 dicembre, a partire dalle ore 17, la Giornata della Suinicoltura si terrà in Web Conference. Al centro del dibattito la Psa, la temibile infezione che nelle ultime settimane ha fatto la sua irruzione anche nelle porcilaie della Germania, provocando lo stop alle importazioni di carne suina tedesca da parte di Cina, Giappone e Corea del Sud. L'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Umbria e delle Marche è coinvolto in un progetto triennale europeo finalizzato a individuare un vaccino sicuro ed efficace. Per gli scienziati si tratta di una corsa contro il tempo
Dopo la regione del Brandeburgo, in Germania, nei giorni scorsi anche la Sassonia ha dovuto registrare il primo caso confermato tra i cinghiali di Peste suina africana. Nel mondo attualmente più di 50 Stati, in Asia, Africa e Europa, sono colpiti da questa malattia contagiosa per i suini - ma è bene ricordare non per gli uomini - che finora ha causato la perdita di oltre 7 milioni di animali solamente in Asia. È di queste ultime ore la notizia che FAO e OIE (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura e Organizzazione mondiale della sanità animale) hanno lanciato un’iniziativa per il controllo globale della Psa proponendo a tutti i Paesi l’adozione di una serie di interventi mirati, a iniziare dalla gestione del rischio rappresentata dalla presenza di cinghiali potenzialmente infetti. La Peste suina africana non solo si sta avvicinando minacciosamente al nostro Paese, ma rappresenta un pericolo di dimensioni enormi soprattutto da un punto di vista economico. Di questo, degli scenari europei e internazionali, delle prospettive attese dalla ricerca scientifica per la scoperta di un vaccino e delle eventuali ripercussioni economiche che si potrebbero manifestare nel malaugurato caso la malattia colpisse anche gli allevamenti suinicoli italiani, si parlerà il 2 dicembre prossimo durante la sesta edizione della Giornata della Suinicoltura - www.giornatadellasuinicoltura.- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.