Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Peste suina africana, gli allevatori temono la tempesta perfetta

Omar Gobbi, allevatore bresciano titolare di un allevamento di suini all’ingrasso destinati alla produzione di Prosciutto crudo di Parma Dop, non ci gira intorno. “Stiamo rischiando la tempesta perfetta – afferma – I prezzi delle materie prime hanno registrato in queste ultime settimane una vera e propria impennata, la Cina ha ripreso a produrre suini a ritmi sostenuti, le quotazioni dei nostri maiali  per tutto l’anno hanno viaggiato sulle montagne russe, abbiamo dovuto fronteggiare le conseguenze della pandemia, particolarmente pesanti soprattutto nella primavera scorsa e ora, minacciosa, la peste suina africana che nelle ultime settimane ha fatto la sua comparsa anche in Germania. C’è di che essere preoccupati. E parecchio”. Mai come oggi il tema della Psa (Peste suina africana) appare attuale e centrale nel dibattito suinicolo nazionale e su questo tema si concentrerà la sesta edizione della Giornata della Suinicoltura (www.giornatadellasuinicoltura.it)  che a causa delle disposizioni antiCovid quest’anno si terrà come  Web Conference il 2 dicembre prossimo a partire dalle ore 17. Il titolo dell’evento è “La minaccia della PSA tra preoccupazioni e opportunità commerciali”, è come sempre  organizzato da Expo Consulting srl e proporrà un programma di interventi ampio e approfondito grazie alla partecipazione di importanti relatori italiani ed esteri. “Come allevatore e veterinario sono molto preoccupato – incalza Enrico Arioli, titolare di un allevamento di suini a ciclo chiuso con 500 scrofe – purtroppo la presenza sempre più numerosa di cinghiali, vettori e riserva del virus della peste suina africana, è una minaccia difficile da contrastare soprattutto in mancanza di un censimento ufficiale che ne certifichi le consistenze, a valle del quale sarebbe possibile predisporre dei piani di abbattimento e/o contenimento. Mi riferisco soprattutto alla Lombardia, che addirittura a livello regionale ha zone censite e altre no. Cremona e la sua provincia, ad esempio, non lo è e non lo è nemmeno quella di Brescia, dove peraltro la presenza di cinghiali è meno importante che sul territorio cremonese. Ritengo che in Italia non più del 30% degli allevamenti possa vantare recinzioni tali da essere in grado di impedire l’ingresso di cinghiali e salvaguardare di conseguenza l’allevamento. Parallelamente però, non dobbiamo dimenticare che gli allevatori stanno adottando tutte le misure di biosicurezza previste e nella maggioranza dei casi seguono e fanno seguire scrupolosamente ai loro dipendenti tutte le raccomandazioni a cui ci si deve attenere anche e soprattutto rispetto ai loro movimenti al di fuori della porcilaia. Siamo consapevoli che quanto è avvenuto in Germania, col rinvenimento di diverse carcasse di cinghiali infette, potrebbe avvenire anche qui e spaventa la sola prospettiva di quello che questo rappresenterebbe per la suinicoltura italiana”. Con il blocco dell’export verso Cina, Giappone e Corea del Sud, la pressione di importanti quantitativi sull’Europa di carne prodotta in Germania è notevole;  questo è un altro aspetto che agita il sonno degli allevatori. “Viviamo un periodo molto difficile, determinato in misura importante anche dalla pandemia – sottolinea Thomas Ronconi, allevatore e presidente dell’Associazione nazionale allevatori suini (Anas) – Le restrizioni causate dall’emergenza sanitaria nel settore della ristorazione non ci aiutano e anche l’export delle nostre eccellenze Dop sta in parte soffrendo. Ma è sull’export dobbiamo continuare a guardare soprattutto in una prospettiva futura, quando usciremo dall’emergenza. A questo proposito Anas continua a lavorare con i canali diplomatici necessari per gettare le basi per il rilancio che speriamo arrivi e ci eviti di dover fare anche noi i conti con la peste suina africana”. “La difesa contro la Psa deve avvenire principalmente all’esterno dell’allevamento – afferma Silvio Zavattini, veterinario – perché si deve evitare a tutti i costi che il virus vi entri. Trasporti, persone esterne alla porcilaia che potrebbero veicolare l’agente infettante con le scarpe, mangimi inquinati e semilavorati alimentari che potrebbero arrivare con gli autotrasportatori devono essere opportunamente attenzionati. I veterinari sono molto impegnati nella formazione degli allevatori e del personale aziendale; se, com’è giusto che sia, non possiamo incidere sul management possiamo però essere una presenza costante e di supporto capace di accompagnare gli allevatori verso una sempre maggiore consapevolezza delle misure da adottare, dimostrando con i fatti la fondatezza di comportamenti corretti, i soli in grado in questo momento di tenere lontano dalle porcilaie lo spettro della peste suina africana”. Per registrarsi alla Web Conference del 2 dicembre – ore 17 clicca qui: https://bit.ly/3ejJbfi
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi