Pari opportunità, una casa per riprendere in mano la propria vita
Il documento - che verrà proposto all'esame della Giunta regionale - al centro di un incontro con i Centri antiviolenza e gli Enti locali. A disposizione risorse per oltre 650 mila euro
Una casa per voltare pagina e riprendere in mano la propria vita. Anche nei mesi più difficili dell’emergenza Coronavirus.
Arriverà dalla Regione Emilia-Romagna un aiuto concreto per le donne vittime di violenza e che vogliono intraprendere un cammino verso la piena autonomia. Tra le misure allo studio contributi per coprire le prime spese per l’affitto e la gestione di un’abitazione.
A illustrare le linee guida del provvedimento in corso di definizione e che sarà proposto all’esame della Giunta regionale, è stata l’assessora alle Pari Opportunità Barbara Lori in un incontro oggi pomeriggio con i Centri antiviolenza e gli Enti locali.
“Affrancarsi da un vissuto di sopraffazione e di violenza non è mai facile. Lo è ancora meno in un periodo quale quello che stiamo vivendo e che rischia di confinare ancora di più le donne dentro le mura domestiche. Per questo - ha sottolineato l’assessora Lori - abbiamo avviato un confronto con gli Enti Locali e i Centri antiviolenza per introdurre misure concrete di sostegno a beneficio delle donne già inserite in un percorso di uscita dalla violenza. L’autonomia abitativa ed economia sono senza dubbio le condizioni indispensabili per iniziare una nuova vita ed è in questa direzione che ci stiamo muovendo con questo provvedimento”.
A disposizione ci sono oltre 650 mila euro che verranno destinati ai Comuni capofila dei 38 ambiti distrettuali socio-sanitari dell’Emilia-Romagna. L’obiettivo è infatti garantire una copertura omogenea dell’intero territorio regionale. Le risorse potranno servire per erogare alle donne, inserite in un progetto specifico che preveda l’uscita dalle case rifugio o da alloggi di transizione, forme di sostegno economico quali contributi per le spese per l’affitto
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.