Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Osservatorio demografico provinciale, i dati sulla popolazione al 1 luglio 2021

Nei primi sei mesi del 2020 la popolazione nella provincia di Modena scende a 706.755 residenti con un calo di 537 unità rispetto all'inizio dell'anno; si arresta, quindi, la fase di crescita costante avviata nel 2017, dopo i forti cali degli anni successivi al sisma.  Per i tecnici dell'Osservatorio statistico della Provincia, che hanno elaborato i dati (ancora provvisori) sulla base delle anagrafi dei Comuni, su questo calo può avere influito anche l'aumento della mortalità dovuta al Covid-19 oltre alla diminuita mobilità tra province e le dinamiche demografiche ed economiche innescate dal lockdown che dovranno essere approfondite da studi ulteriori. Da uno studio, sempre dell'Osservatorio, sui decessi in provincia di Modena, infatti, nel primo semestre del 2020 si sono registrati 4.150 decessi complessivi, 445 in più rispetto all’atteso, ovvero alla media dello stesso periodo del quinquennio 2015-19.  I decessi correlati al Covid-19 nello stesso periodo, riporta la ricerca,  sono stati 476 (62 per cento negli uomini e 38 per cento nelle donne) con la quasi totalità dei decessi avvenuta nei mesi di marzo e aprile; dati e ricerche sono disponibili sul sito www.modenastatistiche.it. I residenti stranieri, sempre al 1 luglio, sono 95.859 (pari al 13,6 per cento della popolazione), rimangono sostanzialmente stabili rispetto a inizio anno.  Complessivamente le famiglie residenti nel modenese sono 307.034 con una componente media per famiglia di 2,3 persone. Per quanto riguarda l'incidenza degli stranieri, sempre al 1 luglio 2020, nel comune di Modena sono 29.375, pari al 15,7 per cento; a Carpi gli stranieri sono 10.660 pari al 14,7 per cento, mentre a Sassuolo sono 5.792 pari al 14,2 per cento; le percentuali più elevate di residenti stranieri sul totale della popolazione si registrano a Spilamberto (19,4 per cento), poi Vignola (18,2 per cento) e Camposanto (18,1 per cento).  Tra le competenze assegnate alle Province dalla legge di riordino, figura l'elaborazione dei dati e l'assistenza tecnica ai Comuni, oltre alla viabilità, edilizia scolastica, istruzione, pianificazione territoriale e pari opportunità. Nella tabella i residenti al 1° luglio 2020 e variazione rispetto al 1° gennaio 2020 (fonte: Osservatorio statistico Provincia di Modena e Istat per i dati al 1° gennaio)
Comuni Popolazione al 1° luglio 2020 (Dati provvisori) Variazione popolazione rispetto al 1° gennaio 2020
  M F T assoluta %
Bastiglia 2.115 2.134 4.249 10 0,2
Bomporto 5.122 5.086 10.208 9 0,1
Campogalliano 4.306 4.398 8.704 -20 -0,2
Camposanto 1.605 1.606 3.211 -5 -0,2
Carpi 35.232 37.396 72.628 1 0,0
Castelfranco Emilia 16.535 16.429 32.964 -94 -0,3
Castelnuovo R. 7.614 7.544 15.158 61 0,4
Castelvetro 5.699 5.565 11.264 -47 -0,4
Cavezzo 3.645 3.405 7.050 43 0,6
Concordia s. S. 4.033 4.218 8.251 -51 -0,6
Fanano 1.444 1.518 2.962 -8 -0,3
Finale Emilia 7.428 7.798 15.226 12 0,1
Fiorano M. 8.420 8.592 17.012 -136 -0,8
Fiumalbo 596 606 1.202 -4 -0,3
Formigine 17.189 17.606 34.795 249 0,7
Frassinoro 920 919 1.839 -10 -0,5
Guiglia 2.020 1.935 3.955 26 0,7
Lama Mocogno 1.323 1.341 2.664 -4 -0,1
Maranello 8.727 8.820 17.547 -105 -0,6
Marano s. P. 2.651 2.641 5.292 9 0,2
Medolla 3.044 3.203 6.247 1 0,0
Mirandola 11.678 12.457 24.135 44 0,2
Modena 89.849 96.925 186.774 -56 0,0
Montecreto 473 426 899 -17 -1,9
Montefiorino 1.064 1.040 2.104 -25 -1,2
Montese 1.610 1.641 3.251 -35 -1,1
Nonantola 7.971 8.106 16.077 -35 -0,2
Novi di Modena 4.992 5.035 10.027 22 0,2
Palagano 1.020 1.062 2.082 6 0,3
Pavullo nel Frignano 8.919 9.053 17.972 -74 -0,4
Pievepelago 1.165 1.134 2.299 0 0,0
Polinago 787 788 1.575 -30 -1,9
Prignano s. S. 1.902 1.846 3.748 -5 -0,1
Ravarino 3.083 3.130 6.213 3 0,0
Riolunato 356 319 675 -10 -1,5
San Cesario s. P. 3.253 3.309 6.562 4 0,1
San Felice s. P. 5.312 5.489 10.801 -43 -0,4
San Possidonio 1.676 1.772 3.448 -52 -1,5
San Prospero 3.070 2.976 6.046 0 0,0
Sassuolo 19.981 20.852 40.833 -1 0,0
Savignano s. P. 4.562 4.736 9.298 9 0,1
Serramazzoni 4.272 4.117 8.389 -139 -1,6
Sestola 1.204 1.231 2.435 -23 -0,9
Soliera 7.647 7.945 15.592 25 0,2
Spilamberto 6.393 6.472 12.865 39 0,3
Vignola 12.462 13.180 25.642 -75 -0,3
Zocca 2.318 2.267 4.585 -6 -0,1
TOTALE 346.687 360.068 706.755 -537 -0,1
  Nella tabella la popolazione straniera residente nei comuni modenesi al 1° luglio 2020 e la variazione rispetto al 1° gennaio 2020 (fonte: Osservatorio statistico Provincia di Modena e Istat per i dati al 1° gennaio)
Comuni Stranieri residenti al 1° luglio 2020 (dati provvisori) Variazione stranieri rispetto al 1° gennaio 2020 % Stranieri su popolazione
  M F T assoluta % 1° gennaio 2020 1° luglio 2020
Bastiglia 285 311 596 3 0,5 14,0 14,0
Bomporto 512 518 1.030 -18 -1,7 10,3 10,1
Campogalliano 498 583 1.081 -6 -0,6 12,5 12,4
Camposanto 268 314 582 11 1,9 17,8 18,1
Carpi 5.192 5.468 10.660 83 0,8 14,6 14,7
Castelfranco Emilia 2.131 2.323 4.454 33 0,7 13,4 13,5
Castelnuovo R. 957 908 1.865 19 1,0 12,2 12,3
Castelvetro 675 624 1.299 -17 -1,3 11,6 11,5
Cavezzo 466 468 934 50 5,7 12,6 13,2
Concordia s. S. 572 588 1.160 -10 -0,9 14,1 14,1
Fanano 125 207 332 2 0,6 11,1 11,2
Finale Emilia 998 1.106 2.104 61 3,0 13,4 13,8
Fiorano M. 643 733 1.376 -43 -3,0 8,3 8,1
Fiumalbo 23 35 58 3 5,5 4,6 4,8
Formigine 1.069 1.302 2.371 100 4,4 6,6 6,8
Frassinoro 46 59 105 7 7,1 5,3 5,7
Guiglia 225 245 470 12 2,6 11,7 11,9
Lama Mocogno 92 124 216 -1 -0,5 8,1 8,1
Maranello 706 874 1.580 0 0,0 9,0 9,0
Marano s. P. 306 327 633 7 1,1 11,8 12,0
Medolla 257 322 579 11 1,9 9,1 9,3
Mirandola 1.765 1.973 3.738 84 2,3 15,2 15,5
Modena 13.872 15.503 29.375 -616 -2,1 16,1 15,7
Montecreto 34 45 79 -6 -7,1 9,3 8,8
Montefiorino 52 77 129 -7 -5,1 6,4 6,1
Montese 205 207 412 -18 -4,2 13,1 12,7
Nonantola 842 922 1.764 -6 -0,3 11,0 11,0
Novi di Modena 744 750 1.494 3 0,2 14,9 14,9
Palagano 77 91 168 5 3,1 7,9 8,1
Pavullo nel Frignano 1.184 1.296 2.480 -10 -0,4 13,8 13,8
Pievepelago 146 171 317 21 7,1 12,9 13,8
Polinago 100 84 184 -1 -0,5 11,5 11,7
Prignano s. S. 121 115 236 -2 -0,8 6,3 6,3
Ravarino 400 441 841 21 2,6 13,2 13,5
Riolunato 15 21 36 -3 -7,7 5,7 5,3
San Cesario s. P. 277 334 611 21 3,6 9,0 9,3
San Felice s. P. 809 841 1.650 34 2,1 14,9 15,3
San Possidonio 264 285 549 7 1,3 15,5 15,9
San Prospero 382 391 773 66 9,3 11,7 12,8
Sassuolo 2.866 2.926 5.792 115 2,0 13,9 14,2
Savignano s. P. 652 729 1.381 18 1,3 14,7 14,9
Serramazzoni 444 476 920 -59 -6,0 11,5 11,0
Sestola 79 117 196 -2 -1,0 8,1 8,0
Soliera 634 783 1.417 -60 -4,1 9,5 9,1
Spilamberto 1.265 1.237 2.502 -1 0,0 19,5 19,4
Vignola 2.316 2.344 4.660 27 0,6 18,0 18,2
Zocca 329 341 670 3 0,4 14,5 14,6
TOTALE 45.920 49.939 95.859 -59 -0,1 13,6 13,6
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi