L’Emilia-Romagna investe per promuovere e valorizzare centri storici e aree dedicate a commercio e mercato
La spesa in città, in centri storici più vivi e belli, con adeguati arredi urbani e aree dedicate al mercato e al commercio più funzionali e attrattive in tutto il territorio regionale.
Sono questi i temi al centro dei 36 progetti che hanno partecipato, con esito positivo, al bando previsto dalla legge regionale ‘Interventi nel settore del commercio per la valorizzazione e la qualificazione delle imprese minori della rete distributiva’ sul triennio 2020-2022.
Approvati con delibera della Giunta, i contributi complessivi ammontano a 4 milioni euro, di cui 1 milione destinato ai progetti di promozione - marketing del territorio e attivazione di centri commerciali naturali (Azione 1 del bando) e 3 milioni per azioni di valorizzazione e riqualificazione di aree commerciali e mercatali (Azione 2).
Le misure dei finanziamenti concessi, in base alle risorse disponibili, sono fissate al 72 % circa delle spese ammissibili per i progetti di promozione e marketing del territorio presentati dagli Enti locali e al 68 % circa delle spese, per un importo massimo di 200mila euro, per i progetti di valorizzazione e riqualificazione di aree commerciali e mercatali presentati dai Comuni.
“Questo bando rappresenta bene il nostro costante impegno per realizzare le proposte più interessanti dedicate alla promo-commercializzazione che arrivano dai Comuni dell’Emilia-Romagna- spiega l’assessore regionale al Turismo e Commercio, Andrea Corsini-, oltre a rappresentare perfettamente il quarto pilastro del nostro programma, che è quello delle opportunità. Gli interventi nel settore del commercio e del turismo, infatti, sono molto importanti per la qualificazione delle imprese minori della rete distributiva ma anche, e soprattutto, per la loro capacità di promuovere e valorizzare il potenziale del patrimonio naturale in cui viviamo, aumentando così anche la sua capacità di attrarre visitatori e turisti”.
Sul triennio i contributi per progetti di promozione e marketing sono così suddivisi per provincia: circa 116mila euro vanno alla provincia di Bologna e altrettanti a quelle di Ferrara, Forlì-Cesena, Parma, Piacenza e Rimini; 107mila euro per i progetti della provincia di Modena, 105mila per quella di Ravenna e 94mila per Reggio Emilia.
Per quanto riguarda la valorizzazione la riqualificazione delle aree di commercio e mercato, 400mila euro vanno alle province di Bologna e di Ferrara, più di 370mila euro a Modena, 337mila a Reggio Emilia, 322mila a Forlì-Cesena, 309mila a Parma, 296mila a Ravenna, 294mila a Piacenza e più di 272mila a Rimini
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.