Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Incontri di approfondimento del CRID su vulnerabilità sociale e forme di violenza

Al via un percorso di riflessione promosso dal Laboratorio “Discriminazioni e Vulnerabilità” del CRID - in collaborazione con il Centro Documentazione Donna e con il patrocinio del Comune di Modena - che porterà il mondo universitario alla celebrazione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne. Gli appuntamenti in programma,  che si svolgono nell’ambito del corso di Teoria e prassi dei diritti umani attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza, ruotano attorno a Vulnerabilità sociale, forme della violenza e funzioni del diritto” e potranno essere seguiti sulla piattaforma Dolly Collaborate al link: https://bit.ly/37qe0NJSi inizia lunedì 16 novembre. Un ciclo di seminari, promosso dal Laboratorio “Discriminazioni e Vulnerabilità” del CRID nell’ambito del corso in Teoria e prassi dei diritti umani tenuto dal Prof. Thomas Casadei presso il Dipartimento di Giurisprudenza, indaga alcune forme di violenza che si esercitano nella nostra società ai danni delle persone rese più vulnerabili dai contesti sociali. Il ciclo, organizzato congiuntamente al Centro Documentazione Donna e con il patrocinio del Comune di Modena, ha come titolo “Vulnerabilità sociale, forme della violenza e funzioni del diritto” e consta di tre appuntamenti che si snodano nell’arco di una settimana: gli incontri introducono il mondo universitario, studentesse e studenti, alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza nei confronti delle donne”. Si inizia lunedì 16 novembre 2020, alle ore 15.45, con un approfondimento su “La condizione delle donne in epoca pandemica”, relatrice la Dr.ssa Chiara Magneschi (Università di Pisa) autrice del recentissimo saggio La “riduzione dei diritti” ai tempi del COVID-19 (http://magazine.cisp.unipi.it/la-riduzione-dei-diritti-ai-tempi-del-covid-19/). «Il seminario – spiega il Prof. Thomas Casadei – affronterà un aspetto estremamente importante della pandemia in corso, ovvero quello dell’impatto in termini di diseguaglianze e disparità sociali, assumendo, in particolare, il punto di vista delle donne. Un’ampia letteratura dedicata a queste tematiche, come pure ad altre implicazioni giuridiche e sociali del Covid-19, è raccolta da marzo e tenuta in costante aggiornamento, a cura del Dr. Francesco De Vanna, in un’apposita sezione del sito del CRID (http://www.crid.unimore.it/site/home/link/bibliografia-covid-19.html)». Il ciclo di incontri proseguirà giovedì 19 novembre 2020, alle ore 9.00, con una riflessione su “La violenza sui bambini”, con una relazione della Prof.ssa Marina Lalatta Costerbosa (Università di Bologna), autrice del recente volume Il bambino come nemico (DeriveApprodi 2019). Il percorso terminerà poi lunedì 23 novembre 2020, alle ore 15.45, con una riflessione sugli “Itinerari della parità nell’ordinamento giuridico italiano. Dall’Unità d’Italia al Covid-19”, al quale interveranno la Dr.ssa Serena Vantin (Responsabile scientifico-organizzativa del CRID di Unimore), insieme alla Dr.ssa Vittorina Maestroni (Presidente del Centro Documentazione Donna). Quest’ultimo incontro rientra, peraltro, nell’ambito del Progetto di Public Engagement dal titolo “Pillole di parità. Itinerari dell’eguaglianza di genere nell’ordinamento giuridico italiano dall’Unità d’Italia al Covid-19”, che ha preso avvio lo scorso 15 settembre 2020 con il coordinamento del Prof. Thomas Casadei di Unimore, e del Progetto di formazione-azione “Per un alfabeto della parità” (http://www.crid.unimore.it/site/home/progetti/articolo1065057466.html). Per rispetto delle norme sanitarie gli incontri in programma potranno essere seguiti sulla piattaforma Dolly Collaborate, al seguente link: https://bit.ly/37qe0NJ. Chiara Magneschi, relatrice del primo incontro previsto per lunedì 16, è avvocata e docente a contratto di "Teorie giuridiche e politiche e diritti umani", corso di laurea triennale in “Scienze per la pace: Cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti”, presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Ricercatrice aggregata del Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” dell'Università di Pisa, è redattrice, per quest'ultimo, di Scienza & Pace Magazine, del quale cura in particolare la sezione "Diritti", e della rivista Diacronìa. Rivista di storia di filosofia del diritto. Corrispondente dell’Osservatorio migranti del CRID, è autrice di saggi su genealogie e teorie dei diritti soggettivi, interpretazione giuridica, diritti dei migranti, pacifismo giuridico. È co-autrice, insieme a Ilario Belloni, della monografia Derecho salvaje. Hombres y animales entre estado de naturaleza y civilizaciòn jurìdica (Reus, Madrid, 2020).
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi