Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Gioco d’azzardo patologico, dalla Regione aiuti alle Ausl dell’Emilia-Romagna per rafforzare l’azione di contrasto

Nel 2019 oltre 1.700 persone in carico ai servizi (+10%).Dall'Ausl di Piacenza un focus su lockdown e azzardo: per oltre l'80% dei giocatori astinenza completa, nessun passaggio al gioco online o illegale e per più della metà un aumento del benessere fino alla riapertura delle slot

Informare sui rischi dell’azzardo, con una particolare attenzione ai più giovani, formare il personale sanitario e sociale e quello dei pubblici esercizi per aiutarli a riconoscere le dipendenze e sostenere una rete per il trattamento integrato che comprenda interventi ambulatoriali e residenziali. La Regione Emilia-Romagna continua a tenere alta la guardia nella sfida alla ludopatia, e anche per il 2020 stanzia alle Azienda sanitarie del territorio, da Piacenza a Rimini, oltre 3,7 milioni di euro per l’attuazione del Piano regionale di contrasto del gioco d’azzardo patologico. Con l’approvazione - in questi giorni - di due delibere, la Giunta regionale rafforza il sistema di prevenzione e intervento contro la dipendenza patologica nei confronti di scommesse, videolottery, azzardo e tutte le altre forme di giochi con premi in denaro: con un atto viene approvato il nuovo “Piano regionale di contrasto al Gioco d'Azzardo”, che si pone in continuità con i precedenti introducendo però alcune novità e migliorie, con l’altro si assegna alle Aziende sanitarie, con un riparto basato sulla popolazione residente, la cifra complessiva di 3.715.076 euro per l’attuazione del Piano. “Quest’anno più che mai era fondamentale tenere alta l’attenzione nei confronti del gioco d’azzardo- dichiara Raffaele Donini, assessore alle Politiche per la salute-. Durante il periodo del lockdown la rete dei servizi si è organizzata con prontezza per offrire supporto da remoto, ma soprattutto le conseguenze sociali ed economiche della pandemia, con nuove sopraggiunte fragilità, rischiano ora di andare a ingrossare le fila di chi cede alla malattia del gioco non sano. Continuiamo a rafforzare il nostro impegno- conclude Donini- unendo strategie di prevenzione alla cura e all’assistenza, perché i dati ci dicono, purtroppo, che il fenomeno è ben lungi dall’essere sconfitto, nonostante tutti gli sforzi messi in campo”. In totale, nel 2019, sono state 1.724 le persone assistite dai servizi per le dipendenze delle Ausl, con un incremento del 10,3% rispetto all’anno precedente e del 36% dal 2013. La maggioranza dell’utenza è di genere maschile (82%) e di cittadinanza italiana (91%). La classe di età più rappresentata è quella degli ultrasessantacinquenni, con uno specifico problema tra le persone pensionate, e seguono le classi 50-54 e 45-49. Tutte le Ausl della Regione hanno delineato un percorso specifico di accoglienza, presa in cura e trattamento degli utenti con disturbo da gioco d’azzardo e loro familiari, e la Regione ha anche sottoscritto con i Giocatori Anonimi, gruppo di auto-mutuo aiuto sul modello Alcolisti anonimi, un protocollo di collaborazione: attualmente in Emilia-Romagna sono attivi 12 gruppi di giocatori anonimi, distribuiti in tutti i territori con un’età media dei partecipanti che si aggira sui 40 anni. Significativi anche i dati emersi dallo studio che l’Ausl di Piacenza ha condotto, su base provinciale,per indagare gli effetti del lockdown sui giocatori d’azzardo: per oltre l’80% degli intervistati astinenza completa, nessun passaggio al gioco online o illegale e per più della metà un aumento del benessere fino alla riapertura delle slot. Le novità del Piano regionale Tra i nuovi aspetti introdotti nell’aggiornamento del Piano regionale di contrasto, ci sono il potenziamento dell’Osservatorio Regionale sul fenomeno del gioco, così da garantire anche il monitoraggio e la valutazione dei primi risultati del Piano a livello regionale, il rafforzamento delle iniziative nelle scuole, in particolare con la formazione di docenti e operatori sul tema del gioco online e offline e del gioco “sano”, e nuove iniziative per il consolidamento di una rete competente di trattamento integrato sanitario e sociale, focalizzate sulla valorizzazione dei gruppi di auto-mutuo aiuto e sugli approfondimenti di management clinico. Per quanto riguarda questi ultimi aspetti, il Piano si pone principalmente due obiettivi: da una parte qualificare ulteriormente la collaborazione tra servizi e i gruppi delle associazioni Giocatori Anonimi e Gruppi famigliari ‘Gam-Anon’, sostenendoli nell’apertura di nuovi gruppi nei territori dove ancora la presenza non è capillare; dall’altra approfondire il lavoro con le unità operative di neurologia per una condivisione di protocolli e check list sull’associazione significativa tra l’utilizzo di farmaci antiparkinsoniani e disturbo da gioco d’azzardo. I fondi stanziati e la suddivisione provincia per provincia Le risorse destinate al Piano regionale di contrasto sono complessivamente 3.715.076 euro, di cui 2.600.553 verranno assegnate ai 38 Distretti socio-sanitari in cui è suddivisa la Regione e i restanti 1.114.522 alle otto Aziende sanitarie. La ripartizione delle risorse sui territori, che avviene in base al numero di residenti, prevede 239.290,21 euro per l’Ausl di Piacenza (di cui 167.503,15 euro in quota distretti e 71.787,06 in quota Ausl), 374.585,88 euro per l’Ausl di Parma (262.210,12 euro per i distretti e 112.375,76 per l’Azienda sanitaria), 444.356,62 euro per l’Ausl di Reggio Emilia (di cui 311.049,63 euro ai distretti e 133.306,99 all’Ausl), 585.540,13 euro per l’Ausl di Modena (409.878,09 euro per i distretti e 175.662,04 per l’Azienda sanitaria), 732.341,71 euro per l’Ausl di Bologna (di cui 512.639,20 euro in quota distretti e 219.702,51 in quota Ausl), 111.287,96 per l’Ausl di Imola (77.901,57 euro per i distretti e 33.386,39 per l’Azienda sanitaria), 289.796,16 per l’Ausl di Ferrara (di cui 202.857,31 euro per i distretti e 86.938,85 per l’Ausl) e infine 937.877,74 per l’Ausl della Romagna (656.514,42 euro per i distretti e 281.363,32 per l’Azienda sanitaria).
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi