Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Femminicidi e violenze, la “Casa delle donne contro la violenza” di Modena:” Il 25 novembre? Giornata importante, ma preferiamo pensare alle donne come sopravvissute e non vittime”

MODENA - Nonostante si faccia un grande uso della parola “emergenza”, di violenza sulle donne si parla poco e male. L’argomento viene affrontato soprattutto nelle occasioni “comandate” come l’8 marzo e il 25 novembre e nei casi di femminicidi particolarmente cruenti. In televisione, soprattutto, gli episodi di violenza vengono sensazionalizzati come singoli, banalizzati. La narrazione che prevale, in molti casi, segue la retorica della vittima: la donna è riconosciuta come soggetto vulnerabile, passivo, incapace di autodeterminarsi e bisognoso di un sostegno psicologico. Per comprendere meglio quanto i casi di violenza domestica e di genere siano radicati sul territorio della Bassa ci siamo affidate all’esperienza pluriennale della dottoressa Rosanna Bartolini presidente della Casa delle donne contro la violenza di Modena. Potevamo offrirvi un’intervista sulle statistiche, sull’attuale situazione sul territorio, sui fondi stanziati, sui cambiamenti strutturali che i centri antiviolenza hanno adottato con l’arrivo della pandemia e sui segnali d’allarme per riconoscere un partner violento. Ma avrebbe portato a informazioni manchevoli e sterili qualificando la violenza di genere come un “fatto lontano dalla vita quotidiana”, che “capita agli altri”, che “colpisce solo un certo tipo di donne” e che “non capiterà mai a noi”. Vogliamo invece parlarvi dei centri antiviolenza e di quanto svolgano sul campo un ruolo cruciale nei percorsi di accoglienza e aiuto alle donne in difficoltà che nella maggior parte dei casi sono terreni impervi e delicati. In particolare, vogliamo raccontarvi come la “Casa delle donne contro la violenza” di Modena - come tante nel nostro territorio, strutture di frontiera, importanti ed essenziali, ma sempre troppo poco valorizzate, se non, addirittura, messe in discussione - sia un esempio virtuoso di donne che aiutano altre donne: un aiuto mirato e concreto. Perché non si può dare semplicemente il consiglio a una donna in difficoltà senza poi aiutarla fattivamente, e allo stesso modo non la si può aiutare a trovare una casa e un lavoro senza indicarle una strada percorribile insieme. “Siamo stanche di scarpette e panchine rosse - spiega la dottoressa Bartolini - Il 25 novembre è una giornata importante, ma resta per noi una fonte di grande frustrazione”. Perché la “Casa delle donne contro la violenza” cerca OGNI GIORNO di combattere gli stereotipi e rappresentare un’alternativa efficace (nonostante l’emergenza sanitaria) per tante donne “che non sono vittime ma sopravvissute che lottano”. “Le prime settimane del lockdown di marzo sono state complicate- rievoca la Bartolini- ma siamo riuscite a lavorare da casa mantenendo tutti i contatti delle donne in percorso. Poi il 4 maggio abbiamo riaperto con le nuove regole, riscontrando un picco di attività”. Il team del centro ha ri- organizzato in modo sostanziale le modalità operative: innanzitutto modificando gli orari (passando dalle precedenti 30 ore settimanali di apertura a 40), attivando un centralino che smistasse chiamate ed esigenze e introducendo un numero di cellulare aggiuntivo per favorire chat e messaggi. “Sicuramente le regole per il distanziamento hanno comportato un grande cambiamento: la vicinanza e l’affiancamento passa anche attraverso un abbraccio, un contatto, una stretta di una mano. Il rapporto che instauriamo con le donne è alla pari, senza giudizio e nel pieno rispetto delle volontà individuali”, precisa Rosanna Bartolini. La “Casa delle donne contro la violenza” accoglie, consiglia, tutela e accompagna fornendo un sostegno emotivo, ospitalità (in una delle due case rifugio), assistenza legale, un appoggio nel rapporto madre-figlio che spesso si complica nel "percorso di liberazione" della donna e un aiuto pratico nella ricerca di un lavoro. Una serie di azioni che mirano a essere concrete e al tempo stesso altamente simboliche. “Non tutti i percorsi finiscono con una denuncia, ma noi ci siamo sempre. E' la donna che sceglie quale strada percorrere, noi semplicemente la supportiamo" in qualsiasi modo e in qualsiasi caso. Nonostante l'introduzione di aggravanti, l'entrata in vigore della Legge 19 luglio 2019 n.69 denominata Codice Rosso (che prevede un'accelerazione delle indagini e l'inserimento di due nuovi reati) e l’arresto in flagranza obbligatorio nelle ipotesi di stalking, il sistema non tutela abbastanza la vittima e non funziona ancora come dovrebbe. Nel 2019, sono state 391 le donne accolte nei due Centri Antiviolenza di Modena e Terre dei Castelli e nel 2020, nonostante la pandemia e il lockdown, il Centro Antiviolenza di Modena ha finora accolto 303 donne. La voce unanime dei Centri è che occorre, sopra ogni altra cosa, uno sguardo sulla violenza di genere che non si fermi più al solo livello dell’emergenza. Non bastano più le giornate commemorative, ma impegno e unità d'intenti.    
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi