Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Donne e mamme & lavoro, la storia di Antonella Cardone di San Felice

L'esperta di risorse umane di Mirandola Francesca Monari ci porta a conoscere quattro storie di altrettante donne che sono mamme e lavoratrici. 
Oggi intervisterò colei che da voce e spazio alle mie rassegne! Già, Antonella Cardone, la direttrice di questo quotidiano online. Ed è stato davvero piacevole venire a conoscenza di come è nato! Io cittadina di Bologna, lei cittadina bolognese adottiva, ci siamo entrambe trasferite nella Bassa modenese per motivi di cuore.
Antonella, giornalista professionista, mamma di due bimbi di 5 e 2 anni, nel 2014 decide di trasferirsi qui, perché qui tra modello abitativo, servizi e nonni vicini è il posto ideale per i bambini.
Nel tuo caso, quindi, la maternità è stata un'opportunità? E’ stata una scelta di vita, decisa dopo che la mia carriera di giornalista nazionale mi ha dato tutte le soddisfazioni che potevo avere senza rinunciare alla mia libertà di pensiero. Poi, sì, da giornalista “semplice” oggi sono direttore di un quotidiano, quindi si può dire che ho fatto ancora più carriera: bella opportunità, grazie Bassa mia! «Porta lavoro e lavorerai». Ecco le parole che mi avrebbero cambiato la vita. Ho creato Sul Panaro che oggi dà lavoro anche ad altri.
In pratica ti sei inventata un lavoro per mettere su famiglia? E’ stato il caso, o il destino. Facevo la pendolare con Bologna, ma facevo fatica a inserirmi nel nuovo contesto. Farlo da adulti, lavorando fuori, è difficile. Così ho pensato di creare il quotidiano Sul Panaro per presentarmi alla comunità offrendo un servizio gratuito mettendo a disposizione le mie conoscenze. Il successo è stato tale che è diventato un lavoro a tempo pieno, e quando poi ho conosciuto l’instancabile Ginevra Cretì, la socia che in azienda si occupa dell’aspetto commerciale e amministrativo, è diventato anche un lavoro remunerato.
Inventarsi un lavoro richiede una buona dose di coraggio e…? Sacrificio, studio, fatica, fatica, fatica. I primi mesi di Sul Panaro lavoravo incessantemente, c’era l’alluvione del 2014 ed io ero sola a seguire tutto, il giornale era agli albori. Quante notti passate al computer! E i sabati e le domeniche? Sono rari quelli liberi, anche perché ora che guido una squadra le responsabilità sono aumentate. Ma lavorare, se fatto con passione, non pesa. Idem lo studio: arrivare ad ottenere le competenze utili per creare un sito di successo costa anche una buona dose di studio. Ormai la laurea non basta più, servono aggiornamenti continui.
L'idea però è stata buona perché ad oggi, la tua si può chiamare un'attività di successo, giusto? Eh si, Sul Panaro fa scuola ed è modello imprenditoriale vincente e caso di studi. Ce lo hanno certificato nel 2015, quando eravamo ancora piccoli, con il premio per il miglior progetto imprenditoriale della provincia di Modena. E nel 2020 ci ha premiato Google assegnandoci un prestigioso riconoscimento nell'ambito del JERF Journalism Emergency Relief Fund, progetto realizzato dal colosso di Mountain View per  i migliori siti di informazione al mondo. Sì, Sul Panaro,net è tra i migliori quotidiani on line al mondo. Poi è una realtà in crescita, cosa rarissima nel nostro settore dove purtroppo chiudono un giornale dopo l’altro.
Cosa vuol dire essere mamma? I figli danno una gioia e una energia incredibile. E richiedono altrettanto. E’ in questa fase della vita che ci si deve rimboccare le maniche e... mettere da parte la nozione di “tempo libero”, “riposo”, “relax”
L'Italia è o non è un paese per mamme? Neanche un po’. Chi svolge libera professione sembra che vada punita: se smetti di lavorare non guadagni, e la “maternità”? Poche centinaia di euro. Per non dire degli asili, che sono aperti solo in certi orari, quando invece ormai si lavora a tutte le ore. Chi ha un lavoro come dipendente spesso deve firmare dimissioni in bianco, oppure quando torna in ufficio dopo la gravidanza viene mobbizzata. E se provi a metterti a cercare lavoro con figli piccoli… non vieni neanche presa in considerazione. C’è di peggio? Sì, prova a cercare lavoro dicendo che i figli li vorresti! Ma non è sempre così per fortuna.
Lavorare da casa con i piccoli intorno, com'è? Rumoroso.
La ripartizione di tutti gli impegni, è paritaria con il papà? Si, ho scelto bene il mio compagno di vita, il suo è un aiuto impareggiabile. Senza di lui non sarebbe possibile fare tutto questo.
Ma come fanno le mamme a fare tutto? Credo che con tutto il rimescolio di ormoni tra gravidanza e allattamento Madre Natura preveda una buona dose di pazienza e una certa resistenza alla mancanza di sonno.
E' vero che i figli oggi si fanno al prezzo di fatiche altissime? No, non altissime perchè poi la ricompensa è enorme. Forse è più difficile emergere nel mercato del lavoro, di questi tempi.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi