Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Didattica e distanza, come attrezzarsi per e-learning

Gli studenti di diverse regioni italiane sono alle prese con la didattica a distanza (e i loro genitori con lo smart working). Seguire le lezioni in videoconferenza tra le pareti domestiche oggi costa meno: rispetto al 2019 i prezzi hanno subito un calo drastico. Il contributo di attivazione ad esempio è quasi dimezzato (-48,26%). SOStariffe.it ha raccolto una serie di consigli per dotarsi di una connessione low cost, affidabile e ultra veloce.

L’ultimo Dpcm firmato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha diviso l'Italia in tre aree a seconda del livello di rischio legato all'epidemia di Covid-19. Per studenti e lavoratori c’è stato il ritorno alla didattica a distanza ed allo smart working.

Dotarsi di una buona connessione Internet di rete fissa diventa indispensabile. Sia nelle regioni rosse che in tutte le altre aree del Paese dove sono applicate delle limitazioni, studiare e lavorare da casa sono elementi che caratterizzano la vita di tutti i giorni delle famiglie italiane.

I consigli degli esperti SOStariffe.it vengono incontro alle famiglie in cerca di un nuovo provider per navigare a prezzi contenuti e, se disponibile la copertura, sfruttando la banda ultra-larga.

Prezzi in picchiata: più accessibile anche la fibra FTTH

Il 2020 è un momento favorevole per passare a un nuovo operatore internet da rete fissa. I prezzi, infatti, hanno subito un calo verticale già marzo e l'andamento al ribasso prosegue in questi mesi autunnali. Anche attivare una connessione in fibra ottica di tipo FTTH, la più veloce attualmente, costa meno rispetto al 2019. Il canone standard medio è sceso dai 34,07 euro dello scorso anno ai 32,96 euro al mese registrati a novembre 2020 (-3,24 %).

L’attivazione ora ci costa quasi la metà (-48,26%)

SOStariffe.it ha analizzato l'andamento dei prezzi dei pacchetti per la navigazione domestica nel corso del 2020. I dati medi sono stati ricavati grazie alle principali soluzioni tariffarie pubblicate sul comparatore di offerte Internet casa nel 2020 e poi confrontate con i valori del 2019.

La voce di spesa della bolletta internet che ha registrato una diminuzione più marcata è l’attivazione. Nel 2019 il suo costo medio era di 147 euro. A marzo il valore è crollato a soli 52 euro per poi risalire a giugno a 83 euro, con un ulteriore calo a ottobre. Questo mese il contributo di attivazione richiesto si aggira sui 76 euro in media. Inoltre, mentre lo scorso anno veniva ripartito dagli operatori nei primi 20 mesi, ora viene spalmato solo in 14 mesi.

Promozioni sempre più appetibili: meglio attivarle sul web

Per risparmiare l'ideale è procedere con l'attivazione di una nuova offerta sul web. Online, infatti, sono spesso presenti promozioni non disponibili in negozio e tramite altri canali di vendita. Chi è in cerca di un nuovo provider ha tutto l'interesse ad approfittare di un'offerta con canone in promozione più basso.

I canoni promozionali quest’anno sono più allettanti rispetto al 2019, quando il canone medio mensile era di 26 euro. Questo valore ha subito un balzo a marzo, raggiungendo i 27 euro, per poi crollare a giugno (22 euro) e risalire a ottobre. Attualmente, a novembre, il canone promozionale medio si attesta sui 25 euro risultando leggermente meno caro dello scorso anno (-0,65%). La durata del periodo promozionale è passata da 13 mesi in media dello scorso anno ad essere indeterminata.

Nella maggior parte dei casi, le offerte Internet casa prevedono che il canone promozionale sia applicato a tempo indeterminato, senza mai passare al canone standard, con un risparmio ulteriore per l’utente. Come anticipato in precedenza, il canone standard risulta pari a 32,96 euro al mese (-3,24 % rispetto allo scorso anno).

Il bonus per la banda ultra larga

La nuova agevolazione prevista dal governo Conte per incentivare l'attivazione di una connessione in banda ultralarga, detta anche Bonus PC e Internet, è disponibile dal 9 novembre. Le famiglie con Isee inferiore a 20mila euro possono usufruire del nuovo bonus per coprire i costi di un abbonamento Internet casa da almeno 30 Mbps di velocità massima in download e di un PC o un tablet fornito dallo stesso operatore.

Per ottenere il voucher di 500 euro basta contattare uno degli operatori accreditati che hanno già presentato offerte compatibili con il Bonus PC e Internet. Ad oggi TIM, WINDTRE, Vodafone e Tiscali hanno già presentato offerte utili a usufruire del bonus.

Entro fine 2020, inoltre, è prevista la partenza della Fase 2 dell’agevolazione. Questa volta il voucher avrà un valore di 200 euro per famiglia e potrà essere utilizzato per attivare un nuovo abbonamento Internet casa da almeno 30 Mbps di velocità. Il limite Isee per accedere al bonus, con la Fase 2, sale a 50.000 Euro.

Come verificare la copertura nella nostra zona

Se cerchiamo un nuovo internet provider per assicurare ai nostri figli una connessione che non si blocchi durante la didattica a distanza, il primo aspetto da verificare è la copertura sul nostro territorio. In genere basterà controllare, sul sito dell'operatore scelto, se il Comune in cui abitiamo e in particolare il nostro indirizzo di residenza sia raggiunto dalla fibra ottica FTTH in grado di garantire connessioni sino a 1 Gbps (pari a 1024 Mbps)

Anche se quest'ultima non fosse disponibile, si potrà navigare con una connessione un po' meno performante. Oltre alla FTTH, a disposizione degli utenti c’è la fibra mista rame FTTC che garantisce una velocità sino a 200 Mbps in download. In caso di indisponibilità della copertura delle tecnologie FTTH e FTTC, si potrà puntare sull’ADSL, limitata a 20 Mbps, oppure sulle offerte Internet wireless che non necessitano di un collegamento fisico tra l’abitazione dell’utente e l’armadio stradale.

Usare un comparatore per destreggiarci tra le offerte

Occorre considerare che le offerte Internet casa non sono tutte uguali. Alcune prevedono un vincolo contrattuale, legato alla presenza della rata del modem e del contributo di attivazione comprese nel canone mensile. Altre prevedono rimodulazioni al termine di un primo periodo promozionale. Altre ancora hanno un costo fisso e invariabile per sempre.

Per studiare nel dettaglio le caratteristiche delle migliori soluzioni possiamo usare lo strumento di comparazione SOStariffe.it https://www.sostariffe.it/internet-casa/. Inoltre, grazie all’App SOStariffe.itscaricabile gratis da iOS e Android store, è possibile anche ricevere consigli di risparmio “su misura” per noi: https://www.sostariffe.it/app/

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi