Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Covid-19: rapporto sull’economia dell’Emilia-Romagna

di Andrea Lodi

Secondo il rapporto congiunturale redatto dalla Banca d’Italia, anche l’economia della prosperosa Emilia-Romagna, a causa della diffusione della pandemia di Covid-19, sta soffrendo molto. L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) elaborato dalla Banca d’Italia, ha infatti evidenziato una forte contrazione nei primi tre trimestri del 2020, con una flessione molto più accentuata nel secondo trimestre, in linea con quanto accaduto a livello nazionale (fig. 1.1).

La riduzione delle attività economiche ha coinvolto tutti i settori. Nell’industria la flessione ha interessato i principali comparti di specializzazione regionale sia sui mercati interni che su quelli esteri, ad eccezione delle imprese dei settori alimentare e farmaceutico. Nel terziario la diminuzione dei volumi di attività è stata più marcata per il commercio di beni non alimentari e per i servizi di alloggio e ristorazione.

Le industrie produttive

La produzione industriale è calata del 14,9% rispetto al 2019. La meccanica e la produzione alimentare hanno subito un calo di poco inferiore rispetto alla media. La flessione maggiore ha interessato i settori della moda e della lavorazione del legno. Un terzo delle imprese produttive ha ridotto gli investimenti, sebbene oltre i due terzi prevede di realizzarli a partire dal prossimo anno.

Il 60% delle imprese prevede la ripresa delle vendite già a partire dal 2021.

Costruzioni e mercato immobiliare

Le imprese di costruzione hanno subito una diminuzione del fatturato del 10,3%, soprattutto nelle piccole imprese operanti nel comparto del privato. Migliore andamento per le imprese operanti nel comparto delle opere pubbliche. Secondo l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI), le compravendite di immobili sono:

  • calate del 17,1% per quanto riguarda gli immobili residenziali (inoltre i prezzi sono aumentati);
  • calate del 25% circa per quanto riguarda gli immobili non residenziali con i prezzi al ribasso.

Si prevede un 2021 in miglioramento, grazie anche agli incentivi fiscali predisposti dal Governo.

Commercio e turismo

Nel commercio al dettaglio la dinamica delle vendite ha riflesso la caduta dei consumi delle famiglie con una contrazione del fatturato del 10,7%. Il calo è stato più contenuto per la grande distribuzione e per le vendite di beni alimentari.

Nel comparto turistico i pernottamenti presso le strutture ricettive della regione si sono quasi dimezzati nei primi sei mesi, con una leggera ripresa nei mesi estivi di luglio e agosto soprattutto nelle province della riviera romagnola.

Trasporti

Tra gennaio e settembre anche i movimenti di merci e passeggeri sono diminuiti significativamente, con una leggera ripresa nei mesi estivi. Il traffico di veicoli pesanti su strada è diminuito di circa il 10% e i movimenti di merci presso il porto di Ravenna del 16,0%. Il traffico aereo di passeggeri ha subito una riduzione superiore ai due terzi, più ampia per quello internazionale che rappresenta la quota prevalente.

Gli scambi con l’estero

Nei primi sei mesi del 2020 le esportazioni delle imprese emiliano-romagnole sono diminuite del 14,2%. La diminuzione dell’export si è concentrata soprattutto nei mesi di aprile e maggio, mentre in giugno il calo rispetto allo stesso mese dell’anno precedente è risultato più contenuto. Anche il sondaggio congiunturale della Banca d’Italia riporta una dinamica complessivamente negativa: circa i tre quarti delle imprese intervistate hanno registrato un calo del fatturato esportato nei primi nove mesi dell’anno.

I settori economici che hanno maggiormente subito un calo dell’export sono: la meccanica, i mezzi di trasporto, l’abbigliamento e i prodotti in metallo. Il farmaceutico e l’alimentare sono gli unici settori che non hanno subito un calo delle esportazioni. Tra le aree geografiche di destinazione il calo delle esportazioni ha interessato sia i paesi europei sia quelli extraeuropei.

L’occupazione

L’occupazione è diminuita, dopo una prolungata fase espansiva. Il calo si è concentrato nel secondo trimestre dell’anno ed è riconducibile soprattutto al mancato rinnovo dei contratti a termine giunti a scadenza. Gli effetti della crisi in atto sui livelli occupazionali sono stati attenuati dalle misure pubbliche di sostegno al reddito e dal blocco dei licenziamenti. La fase congiunturale avversa ha scoraggiato la ricerca attiva di un’occupazione, traducendosi in una flessione dei tassi di partecipazione e di disoccupazione.

Nel primo semestre del 2020 si è arrestata l’espansione dell’occupazione in atto dal 2014, con una flessione dell’1,7%, in linea con il dato nazionale. Il tasso di occupazione è diminuito di 1,5 punti percentuali (69,1%   rispetto al 70,6% del periodo corrispondente nel 2019). La riduzione del numero di occupati ha interessato principalmente la componente femminile e quella a tempo determinato, ed ha interessato soprattutto i comparti dell’industria, del commercio e degli alloggi e ristorazione.

A seguito dell’emergenza Covid-19, per sostenere i livelli occupazionali è stata ampliata la possibilità di utilizzo degli strumenti di integrazione salariale come la Cassa integrazione guadagni (CIG) e i fondi di solidarietà.

Economia e finanza

Il fabbisogno finanziario delle imprese, aumentato fortemente nei mesi successivi allo scoppio della pandemia, è stato gradualmente soddisfatto dai finanziamenti bancari; questi ultimi sono tornati a crescere dal mese di marzo e hanno accelerato nel periodo successivo, sospinti soprattutto dall’introduzione di garanzie pubbliche. I prestiti alle famiglie hanno rallentato sia nella componente del credito al consumo sia in quella dei mutui per l’acquisto di abitazioni. L’incertezza sulle prospettive ha indotto famiglie e imprese ad accrescere il risparmio a fini precauzionali e ciò si è riflesso in un marcato aumento dei depositi.

Le conseguenze della pandemia sull’economia regionale sono evidenti. Le misure governative hanno creato sicuramente un argine provvisorio al fine di ridurre almeno in parte l’impatto negativo sul PIL regionale e nazionale. Misure che evidenziano comunque, per la loro portata e modalità di esecuzione, una mancata strategia preventiva sugli esiti della seconda ondata della pandemia. Tuttavia, pur in un contesto di elevata incertezza sull’evoluzione della congiuntura economica, oltre il 60% delle imprese prevede di mantenere stabili gli investimenti previsti per il 2021 e quasi un quinto di aumentarli.

Fonte: Economie regionali – L’economia dell’Emilia-Romagna

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi