Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Covid-19, andamento degli affitti in Italia a Novembre

Il Covid-19 ha causato profondi cambiamenti anche nell’ambito degli affitti immobiliari, i cui canoni hanno potuto vedere un drastico calo, che si è concentrato in diversi mesi dell’anno, compreso novembre 2020 come evidenziato da un'analisi di CaseInAffitto360. Di seguito un’analisi precisa relativa a questo periodo e che tiene conto di diversi elementi inerenti il mercato dell’affitto delle case, comprese le indicazioni sulle province e regioni i cui i prezzi sono aumentati o diminuiti.

Covid-19: gli affitti in Italia a Novembre 2020

Il Covid-19 ha spinto molte persone a sentire il bisogno di tornare nelle proprie case d’origine, insieme al resto della famiglia. Soprattutto dopo le riaperture di maggio 2020, in tanti hanno preferito rimanere o ritornare nelle loro regioni originarie, timorosi che un nuovo lockdown li avrebbe tenuti nuovamente distanti per mesi dal resto dei familiari. Si parla in questo caso di lavoratori pendolari, ma anche di tanti studenti universitari che avevano preso una casa in affitto in un’altra città o altra regione e che hanno disdetto il contratto o hanno deciso di non rinnovarlo. Tutti questi cambiamenti hanno determinato un calo profondo dei prezzi degli affitti, che è presente anche nel mese attuale, quello di Novembre 2020. Si stima infatti che in media la percentuale dei costi relativi a tale ambito sia scesa del 7% circa. In particolare, sembrerebbe anche che siano i trilocali ad aver visto un calo maggiore, con punte che arriverebbero a toccare anche l’8% in meno rispetto alle richieste medie, sempre nel mese corrente, o persino del 10%. Diversa invece la situazione per quelle abitazioni di maggiori dimensioni, che a Novembre hanno subìto una perdita minore rispetto alle altre tipologie, che in ogni caso è arrivata al 7,2% circa. Questa tipologia di immobili sembrerebbe essere la soluzione più ricercata dalle famiglie, perché spazi più ampi potrebbero aiutare nel caso ci fosse un parente che abbia contratto il Covid e che sia costretto quindi a rimanere in una stanza isolata. Sempre nello stesso mese, diverse statistiche sembrerebbero dimostrare che il calo dei prezzi degli affitti si stia concentrando maggiormente nelle zone situate in posizione centrale, rispetto alle aree periferiche. La forte discesa dei canoni inoltre risulta essere più evidente soprattutto nelle metropoli, dove arriva anche a scendere del 9-10% circa. Qui infatti si è verificato, già nei mesi precedenti, un forte abbassamento dell’offerta degli affitti. Diverso invece il caso delle città di piccole dimensioni, dove il calo ha raggiunto circa il 4%, con punte però che sfiorano anche il 7%, per determinate province. Di contro però, sia nel mese di Novembre 2020, come anche nei periodi precedenti, sembrerebbe che stia aumentando la richiesta di affitti da parte di famiglie, al contrario delle richieste di affitti di individui singoli o di studenti. I nuclei familiari infatti sembrano andare in contro-tendenza perché in tanti mirano a cambiare le loro abitazioni, nella speranza di trovare appartamenti di maggiori dimensioni, sempre a prezzi accettabili, con lo scopo di condividere la casa con il maggior numero di parenti, in vista di un eventuale altro lockdown. Per questo, a Novembre 2020 la domanda di affitto residenziale sembra essere aumentata, anche se solo del 7,8% circa e in particolare per quanto riguarda le famiglie che hanno figli. In calo invece le richieste di coloro che desiderano trovare un appartamento per andare a vivere da soli, così come a cambiare è anche la richiesta di appartamenti condivisi, che subiscono un forte calo, arrivato in questo mese anche a oltre il -11,6%.

Le province e le regioni con un calo maggiore

Nel mese di novembre 2020 ci sono state in Italia alcune province ad aver visto una forte diminuzione dei canoni di affitto. Per citare quelle che hanno subìto maggiori cambiamenti, si può sicuramente iniziare da Ravenna e da Nuoro, che hanno avuto un calo del -7,81 % e del 7,28%, seguite da Enna, ma anche Isernia, rispettivamente con un -4,76% e -4,17% e da Grosseto, Agrigento, Bolzano, Alessandria. Queste ultime quattro hanno avuto una diminuzione che arriva rispettivamente al -4,10%, -3,67%, -3,31 %, fino al -3,15%. Tra le province che invece hanno riscontrato un forte aumento dei prezzi devono essere segnalate Caltanissetta e Sondrio, con un innalzamento del 6,03% e del 4,90 % e poi Brescia e Lecce, con il 4,21% di aumento e con il 3,87%. Belluno e Terni invece hanno visto un rialzo del 3,21 % e del 2,84%. A Savona, Crotone e Ragusa invece si sono potuti vedere un + 2,65%, +2,33% e +2,29%. Per quanto riguarda invece le regioni che hanno visto una discesa dei canoni di affitto, tra queste vi sono la Sardegna, con un bel -17,76%, poi il Veneto, con -2,68%, la Sicilia, con -2,66%, l’Umbria con -2,58%, il Molise con -2,43%, la Basilicata, con -2,39%, l’Emilia Romagna con 1,36%, le Marche con -1,30%, il Piemonte, con -1,17%, la Calabria, con 1,12%, Lombardia, con -1,02%, la Valle d’Aosta, con -0,26%. Salgono invece le percentuali dei canoni nel Friuli Venezia Giulia, con +3,85%, la Campania, con +1,36%, il Lazio, con lo 0,36% in più, la Liguria, con +0,8%, la Puglia, con lo 0,98% in più, la Toscana con +0,43%, il Trentino Alto Adige, con +0,20%. Le percentuali indicate si riferiscono a rialzi e discese rispetto alla media presente nei mesi precedenti e in più sono stati considerati solo appartamenti di circa 50 mq. Come si è visto, il mercato immobiliare degli affitti sta subendo forti cambiamenti, che si riversano sia nel mese corrente, ma che sono già iniziati con l’inizio della pandemia da Coronavirus. Tutti i dati sono disponibili su https://www.caseinaffitto360.com
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi