Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cateteri Venosi Centrali nel paziente pediatrico con malattia oncoematologica: Modena coordina gruppo di lavoro per le linee guida italiane

L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena ha coordinato il gruppo di lavoro che ha scritto le linee guida AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) sul posizionamento e la gestione dei cateteri venosi centrali (CVC) nel paziente pediatrico con diagnosi di malattia oncoematologica. Il lavoro ha meritato un editoriale sul numero di novembre di The Journal Vascular Access, organo ufficiale dell’Associazione internazionale degli accessi vascolari. Il gruppo di lavoro è stato coordinato dalla dottoressa Monica Cellini, referente dell’Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Modena, diretta dal prof. Lorenzo Iughetti e dalla dottoressa Alessia Pancaldi, medico in formazione specialistica della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Al gruppo di lavoro hanno partecipato i professionisti dei maggiori centri di Oncoematologia pediatrica italiani (Torino, Verona, Genova, Firenze, Roma, Napoli). Le Linee guida hanno ottenuto l’approvazione della AIEOP e sono state diffuse a tutti i centri riconosciuti.

Questo lavoro – spiega la dottoressa Monica Cellini - si è reso necessario in seguito all’introduzione nel giro di pochi anni di molte novità tecniche che vanno dai nuovi materiali utilizzati per la produzione dei CVC, alle nuove tecniche di posizionamento e ai nuovi presidi utilizzati nella gestione routinaria. Avevamo presente l’esigenza di uniformare per quanto possibile le linee guida esistenti nei vari centri italiani a cui afferiscono i pazienti pediatrici affetti da malattie oncoematologiche con la finalità di ridurre le complicanze (infettive e non) legate all’utilizzo di questi devices”.

La particolarità del lavoro è stata quella di coinvolgere le varie professionalità legate all’utilizzo del CVC (oncologi, chirurghi, anestesisti ed infermieri professionali) tutti con particolare specializzazione in ambito pediatrico così da considerare nel loro insieme tutte le fasi del percorso: dalla indicazione al posizionamento, alla scelta del device, alla modalità di posizionamento ed alle indicazioni gestionali.

In seguito a questa revisione di linee guida il personale infermieristico del reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Modena ha ideato un Diario del CVC che viene consegnato ad ogni bambino nel momento del posizionamento e che lo accompagnerà durante tutto il percorso terapeutico riportando tutte le informazioni necessarie riguardo a problemi di vario tipo (infezioni, dislocamento ecc.).

Il Catetere venoso centrale – spiega la dottoressa Alessia Pancaldi - viene utilizzato soprattutto nei reparti di oncologia pediatrica e dell’adulto e nelle terapie intensive per l'infusione di liquidi, la somministrazione di farmaci endovena, ma anche per la nutrizione parenterale. Il catetere viene inserito in una vena centrale (succlavia, giugulare interna, femorale) e quindi costituisce un presidio importante che deve essere utilizzato da personale specializzato in quanto, soprattutto nei pazienti oncologici, è destinato a rimanere in sede a per lungo tempo. Il CVC è un presidio importante per i bambini non solo per la somministrazione della chemioterapia in sicurezza, ma anche perché elimina la paura e lo stress legato alla venipuntura”.

Lo sforzo di coordinamento svolto dalle colleghe è stato notevole – conclude il prof. Lorenzo Iughetti - anche perché condotto per la metà del tempo in lock down ma riteniamo che la diffusione delle informazioni sulla corretta gestione del CVC sia condizione necessaria al fine di ridurre il più possibile l’incidenza delle complicanze in generale ed in particolare di quelle infettive che possono riflettersi in maniera pesante sull’ospedalizzazione e sull’andamento della patologia di base”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi